TRADUZIONE, TURISMO, ACCESSIBILITÁ, INCLUSIONE (CINESE)
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- TRANSLATION, TOURISM, ACCESSIBILITY AND INCLUSION (CHINESE)
- Codice insegnamento
- LM7325 (AF:440585 AR:249925)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/21
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- TREVISO
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivo dell’insegnamento è lo sviluppo della padronanza dei criteri e dei principi della traduzione turistico-promozionale e museale, dell’audiodescrizione e della sottotitolazione, nonché delle loro applicazioni pratiche.
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione
1.1 Conoscere i principi teorici della traduzione orientata all’accessibilità (traduzione turistico-promozionale e museale, audiodescrizione e sottotitolazione)
1.2 Conoscere la terminologia specifica
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Sapere applicare i principi teorici della traduzione orientata all’accessibilità (traduzione turistico-promozionale e museale, audiodescrizione e sottotitolazione) a un progetto di traduzione secondo le sue specificità
2.2 Sapere utilizzare correttamente la terminologia tecnica in tutti i processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite
3. Capacità di giudizio
3.1 Sapere formulare e giustificare ipotesi di resa traduttiva in italiano, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative
3.2 Sapere commentare criticamente le strategie traduttive adottate in uno specifico progetto di traduzione
4. Abilità comunicative
4.1 Saper completare efficacemente un progetto di traduzione cinese-italiano secondo le specificità del testo e dei suoi destinatari
5. Capacità di apprendimento
5.1 Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
DÍAZ CINTAS Jorge; REMAEL Aline, Subtitling. Concepts and Practices, New York & London, Routledge, 2020.
PEREGO Elisa, Audio Description for the Arts, New York & London, Routledge, 2023.
PÉREZ-GONZÁLEZ Luis, Audiovisual Translation. Theories, Methods and Issues, New York & London, Routledge, 2014.
PESARO Nicoletta (a cura di), La traduzione del cinese. Riflessioni, strategie e tipologie testuali, Milano, Hoepli, 2023 (in particolare il cap. 8).
TAYLOR Christopher; PEREGO Elisa (a cura di), The Routledge Handbook of Audio Description, New York & London, Routledge, 2022.
ZAIN SULAIMAN Mohamed; WILSON Rita, Translation and Tourism. Strategies for Effective Cross-Cultural Promotion, Singapore, Springer, 2019.
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali didattici saranno forniti durante il corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
GIUDIZI E GRADAZIONE DEI VOTI
Insufficiente
≤17 - Conoscenza inadeguata, frammentaria e lacunosa dei contenuti, che non sono compresi o sono compresi e rielaborati solo in maniera parziale. Inadeguate capacità di riflessione ed esposizione.
Sufficiente
18 - Conoscenza molto incerta dei contenuti, che risultano da consolidare, e che sono compresi e rielaborati in maniera molto incerta. Appena sufficienti le capacità di riflessione ed esposizione.
19 - Conoscenza incerta dei contenuti, che risultano da consolidare, e che sono compresi e rielaborati in maniera incerta. Sufficienti capacità di riflessione ed esposizione.
20 - Conoscenza sufficiente dei contenuti, che risultano ancora in parte da consolidare, e che sono compresi e rielaborati in maniera incerta. Sufficienti capacità di riflessione ed esposizione.
Discreto
21 - Conoscenza più che sufficiente dei contenuti, che sono compresi e rielaborati con qualche incertezza. Sostanziali capacità di riflessione ed esposizione.
22 - Conoscenza discreta dei contenuti, che sono compresi e rielaborati con qualche incertezza. Discrete capacità di riflessione ed esposizione.
23 - Conoscenza più che discreta dei contenuti, che sono compresi e rielaborati con qualche incertezza. Discrete capacità di riflessione ed esposizione.
Buono
24 - Conoscenza corretta dei contenuti, che sono compresi e rielaborati qualche incertezza. Buone capacità di riflessione e di esposizione.
25 - Conoscenza corretta dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in maniera abbastanza sicura. Buone capacità di riflessione e di esposizione.
26 - Conoscenza completa dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in maniera abbastanza sicura. Buone capacità di riflessione e di esposizione.
Distinto
27 - Conoscenze complete dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in modo sicuro. Più che buone capacità di riflessione ed esposizione.
28 - Conoscenze complete e approfondite dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in modo sicuro. Più che buone capacità di riflessione ed esposizione.
Ottimo
29 - Conoscenze ampie e approfondite dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in maniera sicura in piena autonomia e con spunti personali. Ottime capacità di riflessione ed esposizione, seppur con minime imperfezioni.
30 - Conoscenze ampie e approfondite dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in maniera sicura in piena autonomia e con spunti personali. Ottime capacità di riflessione ed esposizione.
Eccellente
30 e lode - Conoscenze molto approfondite e trasversali dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in piena autonomia e con spunti personali, con piena padronanza del linguaggio ed eccellente capacità di collegamenti interdisciplinari. Piena capacità di riflessione ed esposizione.
Modalità di esame
Metodi didattici
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile