DESIGN CONDUCT AND COMMUNICATE INTERDISCIPLINARY RESEARCH

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
DESIGN CONDUCT AND COMMUNICATE INTERDISCIPLINARY RESEARCH
Codice insegnamento
SIE079 (AF:433041 AR:237562)
Modalità
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Corso di Perfezionamento
Settore scientifico disciplinare
BIO/03
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Gli attuali global challenges ci spingono ad affrontare le complesse questioni in forma multidisciplinare. La ricerca etnobiologica, occupandosi della dinamica relazione tra uomo, biota ed ambienti, offre una possibilità di esplorare ed approfondire le radici dei global challenges. Questo corso si propone dunque di esplorare i metodi di ricerca multidisciplinare includendo l’ottenimento di dati primari e secondari e di apprendere come comunicare tali risultati in forma di articolo scientifico. Il corso presenta un numero limitato di lezioni frontali per dar spazio alle attività pratiche in campo ed in aula. Gli strumenti ottenuti dagli studenti saranno un’ottima base per strutturare l’elaborato finale. Gli studenti svilupperanno una capacità critica di selezionare obiettivi di ricerca, di abbinarli ai corretti metodi di ricerca, di applicarli al fine di elaborare un articolo scientifico e un altro popolare.
1. Conoscenza e comprensione
a) Conosce la terminologia della metodologia utilizzata nella ricerca etnobiologica.
b) Conosce le caratteristiche delle diverse metodologie.
c) Conosce la struttura di un articolo scientifico

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
a) Sa selezionare correttamente la metodologia sulla base degli obbiettivi di ricerca
b) Sa applicare la metodologia sul campo
c) Sa strutturare correttamente una articolo scientifico
d) Sa presentare i suoi risulti scientifici in modo popolare

3. Capacità di giudizio
a) Imparerà a scegliere un argomento per il lavoro indipendente.
b) Imparerà a formulare ipotesi scientifiche.

4. Abilità comunicative
a) Sa spiegare ed argomentare le metodologie di ricerca etnobiologica.
b) Sa comunicare la propria ricerca.
c) Sa interagire con i colleghi e con il tutor, in modo critico e rispettoso.

5. Capacità di apprendimento
a) Ha migliorato le capacità di discernimento dei metodi sapendo abbinare obbiettivi e metodi di ricerca
b) Ha sviluppato competenze di struttura e stesura e comunicazione dei risultati di un articolo scientifico.
Non ci sono requisiti di conoscenza specifici per questo corso, ma ci si aspetta che gli studenti abbiano una mente aperta e pronta per la sperimentazione. Sezione B e aperta solo per questi studenti che hanno frequentati Sezione A.
Il corso sarà diviso in due sezioni:

Sezione A (15 ore) A Metodi di ricerca etnobiologica: Lavoro con la letteratura e progettazione del tema di ricerca; formulazione di domande di ricerca primaria e strumenti di ricerca (schema di questionari strutturati e semi-strutturati, progettazione di osservazioni dei partecipanti e discussioni di gruppo, prospettiva di raccolta di dati biologici). Raccolta dei dati primari-> interviste semi-strutturate, free-listing, questionari (citizen science?); Raccolta dei dati secondari-> ricerca in archivi e database.

Sezione B (15 ore) Stesura di un articolo scientifico (multidisciplinare): Metodi di analisi dei dati: Analisi dei dati qualitativa -> analisi testuale (e software per). Analisi dei dati quantitativa-> Indici (Jaccard e altri indici etnobotanici) e analisi statistica relativa. Struttura e forma di: introduzione, materiali e metodi, risultati, discussione, conclusione. Esercitazione pratica sulla scrittura dei articoli sia scientifico sia popolare. Comunicazione dei risultati ai colleghi.
Sezione A: partecipazione attivo sul campo supervisionato: 20%; domande di ricerca e gli strumenti di ricerca: 50%; elaborazione sul proprie esperienze: 30%
Sezione B: Dati analizzati: 30%; articolo scientifico: 60%, articolo popolare: 10%
Sezione A:
(3 ore) introduzione ai metodi di ricerca per la raccolta di dati primari e secondari
(2 ore) laboratorio di formulazione di domanda di ricerca
(2 ore) laboratorio di stesura di strumenti di ricerca
(6 ore) esperienza di ricerca sul campo supervisionato
(2 ore) elaborazione sulle proprie esperienze sul campo

Sezione B:
(2 ore) metodi di analisi dei dati
(2 ore) laboratorio di analisi dei dati
(2 ore) laboratorio di stesura dei risultati
(2 ore) laboratorio di stesura di materiali e metodi
(2 ore) laboratorio di stesura di discussione
(2 ore) laboratorio di stesura di introduzione e conclusione
(1 ore) panoramica del processo di presentazione, revisione e modifica degli articoli
(2 ore) laboratorio di stesura di articolo popolare
Inglese
Programma definitivo.