GEOGRAFIA II

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GEOGRAPHY II
Codice insegnamento
FT0093 (AF:430279 AR:217266)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di GEOGRAFIA
Partizione
Cognomi M-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-GGR/01
Periodo
2° Periodo
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è tra le attività formative di base nei corsi di Laurea triennale in Storia e in Lettere.
L’insegnamento intende esplorare – in chiave geografica - alcune tematiche relative all’ambiente e al territorio, e in più in generale al rapporto società-natura. Nel corso dell’insegnamento saranno fornite le conoscenze e gli strumenti interpretativi utili alla comprensione di alcune questioni centrali per la disciplina in materia di ambiente e territorio, dei loro processi di formazione e alterazione e degrado, e della loro evoluzione spaziale e storica.
Al termine dell'insegnamento studenti e studentesse conosceranno i principali elementi e i più significativi processi storico-geografici che definiscono e hanno definito il rapporto tra società e natura. In particolare, conosceranno le questioni socio-ecologiche più rilevanti (uso delle risorse ambientali, fenomeni di degrado ambientale, conflitti ambientali) insieme alle politiche e alle pratiche adottate per la loro gestione da parte di vari attori, unitamente alle criticità e potenzialità delle stesse. Ancora, studenti e studentesse saranno in grado di individuare i processi di costruzione del territorio, la loro evoluzione in chiave storica e le particolarità di alcune configurazioni territoriali. Infine, studenti e studentesse dovranno saper esporre per iscritto le conoscenze acquisite, in modo logico, coerente e sintetico, utilizzando un registro linguistico e semantico appropriato.
Conoscenze generali dei caratteri dello spazio terrestre e di cartografia.
Il corso affronterà alcuni temi chiave della geografia dell’ambiente e del territorio: elementi più significativi (risorse ambientali, degrado ambientale, conflitti), politiche e pratiche di gestione della natura (statali, comunitarie, private), modalità di costruzione del territorio e sfruttamento delle risorse (territorializzazione coloniale, grandi progetti di sviluppo, sviluppo dal basso), per finire con un approfondimento sulle narrazioni. I contenuti più teorici saranno accompagnati dalla presentazione di numerosi casi studio.
Studenti/Studentesse frequentanti:
. Appunti del corso
. Armiero M., Barca S. (2004). Storia dell’ambiente. Una introduzione. Carrocci Editore. (Scaricabile gratuitamente dalla pagina personale dell’autore nel sito “Academia”).
. Patel R., Moore J. (2018). Una storia del mondo a buon mercato. Guida radicale agli inganni del capitalismo. Feltrinelli.

Studenti/Studentesse non frequentanti:
. Armiero M., Barca S. (2004). Storia dell’ambiente. Una introduzione. Carrocci Editore. (Scaricabile gratuitamente dalla pagina personale dell’autore nel sito “Academia”).
. Patel R., Moore J. (2018). Una storia del mondo a buon mercato. Guida radicale agli inganni del capitalismo. Feltrinelli.
. Geography Notebook (2020), Vol. 3, n. 2, esclusivamente i seguenti saggi (scaricabili dal sito https://www.ledonline.it/index.php/Geography-Notebooks/issue/view/131/showToc ):
1 Michele Bandiera, Valerio Bini, I territori dell’ecologia politica: teorie, spazi, conflitti
2 Michele Bandiera, Valerio Bini, Ripoliticizzare le questioni socioecologiche. Intervista a Marco Armiero
3 Andrea Zinzani, L’ecologia politica come campo di riconcettualizzazione socio-ambientale: governance, conflitto e produzione di spazi politici
4 Isabella Giunta, (Agro)ecologia politica dei conflitti per la terra e il cibo in Ecuador
5 Isabella Capurso, Emiliano Tolusso, Andrea Marini, Luca Bonardi, L’insostenibile leggerezza della sostenibilità: i limiti dell’attuale ecopolitica
6 Miriam Tola, Fuori dal comune: incontri tra commons e prospettive decoloniali in Chiapas e Bolivia
La verifica consiste in una prova scritta con domande relative agli argomenti trattati.
Per studenti e studentesse frequentanti le domande vertono sugli appunti delle lezioni e sui testi in programma.
Per studenti e studentesse non frequentanti le domande vertono esclusivamente sui testi in programma.
Lezioni frontali con discussione in classe e utilizzo di materiale video e fotografico.
Il ricevimento si tiene on line, il giovedì, nelle ore 14-16, previo accordo con la docente (stefania.albertazzi@unive.it).
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/11/2022