ESTETICA I

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
AESTHETIC I
Codice insegnamento
FT0280 (AF:430243 AR:208626)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
A
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/04
Periodo
4° Periodo
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’estetica è un’area della filosofia che studia il tipo di esperienza che facciamo quando troviamo qualcosa bello, sublime, tragico, comico, e così via (l’estensione dell’ambito dell’estetica è essa stessa materia di discussione). L’estetica studia anche gli oggetti di questo tipo di esperienza, tra cui le opere d’arte giocano un ruolo importante – per questa ragione si parla spesso di ‘estetica e filosofia dell’arte’. Questo insegnamento offre un’introduzione a questioni centrali per l’estetica e la filosofia dell’arte, con particolare riferimento al dibattito filosofico contemporaneo nell’ambito della tradizione analitica.
Gli studenti e le studentesse iscritti al Corso di Laurea in Filosofia potranno trarre particolare vantaggio dalla discussione di questioni nell’ambito della teoria del valore, della metafisica e dell’epistemologia – tutte facenti capo alla teorizzazione sull’estetica e sull’arte.
Gli studenti e le studentesse iscritti al Corso di Laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali potranno trarre particolare vantaggio dall’offerta di strumenti teorici per discutere i valori, i contenuti, le proprietà salienti, e la capacità di attivare l’immaginazione propri delle opere d’arte, così come di certi artefatti e oggetti naturali.
Tutti gli studenti e le studentesse eserciteranno la loro abilità di analisi, apprendendo a ricostruire gli argomenti avanzati in testi filosofici, e rafforzeranno la loro capacità di pensiero critico, apprendendo a valutare argomenti filosofici e ad applicarli a casi rilevanti.
Al termine dell’insegnamento, gli studenti e le studentesse dovranno aver acquisito conoscenze sulle questioni centrali dell’estetica e della filosofia dell’arte affrontate durante il corso.
Gli studenti e le studentesse dovranno aver rafforzato le loro abilità argomentative e di ragionamento logico, apprendendo a identificare e valutare gli argomenti principali avanzati in testi filosofici contemporanei, e ad applicare argomenti filosofici all’analisi di casi studio.
Inoltre, gli studenti e le studentesse dovranno aver rafforzato le loro capacità comunicative, esercitandosi a scrivere brevi testi filosofici e a difenderli oralmente, nonché a illustrare oralmente diverse teorie filosofiche.
Non ci sono prerequisiti necessari a frequentare le lezioni. Nutrire un po’ d’interesse per le pratiche artistiche e per il pensiero rigoroso può essere un ottimo punto di partenza.
Nel corso dell’insegnamento, prenderemo in esame quattro questioni centrali per l’estetica e la filosofia dell’arte:

1) Che cos’è l’estetica?
2) Che cos’è l’arte?
3) Come funziona l’arte?
4) Quali valori attribuiamo agli oggetti estetici e artistici?

In primo luogo, considereremo alcune teorie contemporanee sull’esperienza estetica e i suoi oggetti. Studieremo poi la posizione di Frank Sibley sui concetti estetici.
In secondo luogo, discuteremo la questione della definizione dell’arte e analizzeremo una recente proposta di Peter Lamarque sull’ontologia dell’arte.
In terzo luogo, vedremo che ruolo giocano nell’arte i meccanismi di finzione, rappresentazione, esemplificazione ed espressione. Inoltre, discuteremo una proposta di Jerrold Levinson sull’interpretazione delle opere d’arte.
Infine, appoggiandoci di nuovo a un testo di Jerrold Levinson, considereremo le ragioni per l’attribuzione di valore estetico, etico, intellettuale, esperienziale e artistico agli oggetti estetici e alle opere d’arte
Per sostenere l’esame, gli studenti e le studentesse dovranno studiare i seguenti testi:

1) dispense introduttive a cura della docente, che saranno caricate sulla pagina Moodle dell’insegnamento;
2) Frank Sibley, “Concetti estetici”, in Estetica e filosofia analitica, a cura di Pietro Kobau, Giovanni Matteucci e Stefano Velotti, il Mulino, 2007, pp. 177-206 (testo originale: “Aesthetic Concepts”, The Philosophical Review, 68 (1959), pp. 421-450;
3) Peter Lamarque, “Opera e oggetto” (capitolo 3), in Peter Lamarque, Opera e oggetto: esplorazioni nella metafisica dell’arte, edizione italiana a cura di Lisa Giombini, Quodlibet 2019 (testo originale: Peter Lamarque, Work and Object: Explorations in the Metaphysics of Art, Oxford University Press 2010);
4) Jerrold Levinson, “Intention and Interpretation in Literature”, in Jerrold Levinson, The Pleasures of Aesthetics, Cornell University Press, 1996, pp. 175-213 (una traduzione italiana del testo sarà caricata dalla docente sulla pagina Moodle dell’insegnamento);
5) Jerrold Levinson, “Piacere e valore nelle opere d’arte”, in Jerrold Levinson, Arte, critica e storia. Saggi di estetica analitica, traduzione di Filippo Focosi, Aesthetica Edizioni, 2011.
Esame scritto e orale.
Gli studenti e le studentesse dovranno:
1) Saper discutere oralmente i testi inclusi nella bibliografia obbligatoria dell’insegnamento:
2) Scrivere un breve testo (massimo 1000 parole), a proposito di uno specifico tema affrontato durante l’insegnamento, e discutere oralmente il testo prodotto.
Lezioni frontali, discussione in classe, compiti scritti, con attenzione all’analisi del testo, alla ricostruzione di argomenti, alla discussione di casi studio e all’educazione tra pari.
Tutti gli studenti e le studentesse dovranno accedere regolarmente alla pagina Moodle dell’insegnamento e controllare i documenti che la docente vi caricherà.

Gli studenti e le studentesse che non possono frequentare il corso dovranno contattare la docente scrivendo una e-mail a: elisa.caldarola@unive.it

Accessibilità, disabilità e inclusione
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: inclusione@unive.it. Website: www.unive.it/inclusione
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/10/2022