LINGUA ITALIANA PRE-INTERMEDIO B1

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN LANGUAGE - PRE-INTERMEDIATE B1
Codice insegnamento
SIE071 (AF:424839 AR:233764)
Modalità
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 1
Livello laurea
Corso di Perfezionamento
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è composto di due moduli: uno relativo alla riflessione metalinguistica sull’italiano e l'altro dedicato alle esercitazioni linguistiche. In questo sillabo è descritto il modulo relativo alla riflessione metalinguistica. L'obiettivo di questo modulo è apprendere le nozioni di base della linguistica italiana e sviluppare una competenza metalinguistica e metatestuale. Saranno presi in considerazione sia i fattori linguistici esterni che quelli interni. In particolare, verranno considerati i seguenti ambiti: aspetti semiotici e culturali dell’italiano; caratteristiche sociolinguistiche e pragmatiche; grafia e fonologia; morfosintassi; lessico; testualità.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di contestualizzare i principali aspetti della linguistica italiana: diffusione e storia dell’italiano e principali livelli di analisi linguistica, dalla pragmatica alla fonetica. Le conoscenze relative alla linguistica esterna aumenteranno il grado di motivazione verso lo studio dell'italiano; le conoscenze relative ai fattori linguistici interni faciliteranno lo sviluppo della competenza linguistica e metalinguistica degli studenti.
Non sono richieste conoscenze pregresse.
Si offre un elenco sintetico dei principali argomenti del modulo metalinguistico di SIE 071 – Italiano Pre-intermedio:

- Elementi della comunicazione: principali differenze e caratteristiche dei linguaggi verbali e non verbali; elementi costitutivi dell’atto linguistico e del segno linguistico; concetti di registro e repertorio, arbitrarietà e variazione linguistica.
- Architettura dell’italiano contemporaneo: panorama sociolinguistico dell’Italia contemporanea e analisi delle principali varietà usate dal parlante medio; definizione di standard, neostandard e substandard rispetto alla lingua italiana;
- La norma dell’italiano e le strutture linguistiche interessate dalla ristandardizzazione (costruzioni marcate, paradigmi verbali e pronominali, tendenza all’anglicizzazione del lessico ecc.);
- Varietà diafasica e diamesica: focus sulla variazione linguistica dell’italiano in base al contesto comunicativo (varietà alte e basse, registri formali e informali) e al canale di comunicazione (principali differenze fra italiano scritto, orale, trasmesso e digitato);
- Analisi del testo a livello stilistico e sociolinguistico: differenze e caratteristiche fra diverse tipologie testuali (testi narrativi e poetici, prosa burocratica/giornalistica, scritture dal web, dai social network ecc.);
- Elementi di storia della lingua italiana: quadro della storia linguistica dell’Italia come sfondo al problema della norma dell’italiano (breve accenno alle origini della lingua italiana; focus sul dibattito intorno questione della lingua e circa la storia dell’Italia unita e repubblicana).
Tutti i materiali saranno forniti in classe dall’insegnante e resi disponibili sulla pagina Moodle del corso.
Come grammatica dell’italiano per stranieri, si può fare riferimento a M. MAIDEN, C. ROBUSTELLI, A Reference Grammar of Modern Italian, London, Arnold, 2007 (SI NOTI che questo non è un testo obbligatorio).
Il modulo metalinguistico rappresenterà il 30% del voto complessivo dell’insegnamento SIE 071.
L’esame finale del modulo metalinguistico consiste in una prova scritta individuale e in una prova orale a gruppi. La data dell’esame scritto sarà comunicata agli studenti prima della fine delle lezioni. Entrambe le prove d’esame si svolgeranno esclusivamente in presenza. Tutti i dettagli (percentuali e criteri di valutazione) saranno forniti in classe e resi disponibili sulla pagina Moodle del corso.
Le lezioni sono caratterizzate da una modalità interattiva e partecipativa. Per quanto riguarda il modulo di riflessione metalinguistica sulla lingua italiana, una parte della lezione sarà strutturata come una lezione frontale, (70%), con approfondimenti e attività di tipo seminariale in casi specifici (30%), che prevedono l’analisi di esempi linguistici circa le tematiche discusse in classe. Come strumenti didattici verranno utilizzati testi scritti e orali, video e canzoni ove opportuno. Inoltre, agli studenti verrà chiesto di svolgere esercizi e compiti assegnati dall'insegnante.


Modalità di esame e Percentuali di Valutazione:

La prova finale scritta del modulo docenza sarà costituita da un quiz in classe (su carta o su Moodle) il cui valore sarà pari al 40% del voto totale. L’esame orale del corso invece, che ricopre un altro 40% della valutazione complessiva, sarà congiunto con il modulo esercitazioni nella forma di presentazioni orali a piccoli gruppi, ispirate ad uno o più argomenti affrontati durante entrambi i moduli. Il restante 20% del voto sarà valutato in base alla frequenza dello studente e alla partecipazione in classe, nonché allo svolgimento dei compiti a casa assegnati durante le settimane di lezione.

NB: tali percentuali e modalità d’esame potranno esser soggette ad eventuali modifiche o variazioni in base al confronto con l’insegnante di lingua, al livello del gruppo classe e in base al numero di studenti iscritti e frequentanti.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 11/10/2022