LETTERATURA GRECA CLASSICA

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CLASSICAL GREEK LITERATURE
Codice insegnamento
FT0570 (AF:418243 AR:258742)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/02
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
IL MITO DI PROMETEO SULLA SCENA. ALL'INIZIO DELLA STORIA DELL'UMANITÀ
Il corso si propone come uno sviluppo e un approfondimento del Corso di Letteratura Greca Arcaica e prepara i corsi della specialistica. il mito di Prometeo nella tragedia di Eschilo e nella letteratura greca (Esiodo, Aristofane, Platone, Luciano).
Analisi linguistica e letteraria dei testi della letteratura greca in versi e in prosa. Approfondimento delle competenze grammaticali, linguistiche e letterarie. Lettura integrale e conoscenza nella lingua originale di testi significativi della Letteratura greca. Le questioni e le prospettive del mito nel teatro classico. Lineamenti di Storia della Letteratura Greca di Età Classica.
Il corso si propone di formare competenze specifiche nell'ambito della letteratura greca, a partire dall'età arcaica e classica, con la capacità di valutarne le caratteristiche peculiari dell'oralità, dell'auralità e delle funzioni culturali nell'ambito della società e della polis tra l'età arcaica e l'età classica con sviluppi tra Ellenismo ed età imperiale.
In relazione ai temi del mito di Prometeo, il corso si propone di creare un percorso attraverso tutta la letteratura greca, con proiezioni nelle letterature moderne e applicazioni delle competenze e delle conoscenze teoriche acquisite.
Il corso è aperto a tutti gli studenti che possiedono una conoscenza di base della lingua greca.
Per un buon risultato nella fruizione del corso si consiglia di frequentare come preparazione i laboratori e i seminari di Letteratura greca che si tengono in concomitanza con i corsi per formare adeguate competenze sulla metrica e sui problemi dell'interpretazione e traduzione dei testi antichi.
Il MITO DI PROMETEO
Il corso propone un'ampia indagine sul mito di Prometeo e sui suoi significati nella Grecia antica, attraverso l'analisi di una serie di testi nella lingua originale, a partire dalle testimonianze dell'epica arcaica, ossia dai miti cosmogonici narrati da Esiodo. Al centro dell'indagine si pone la rappresentazione del teatro dall'Atene classica col «Prometeo incatenato» attribuito a Eschilo. Verranno presi in esame sviluppi ulteriori del mito tra gli «Uccelli» di Aristofane, il «Protagora» di Platone, e inoltre il «Prometeo», i «Dialoghi degli dei» e il «Prometeo della parola» di Luciano di Samosata. Accanto all'analisi dei testi si propone anche una valutazione sull'iconografia del mito.
In relazione ai testi vengono affrontate questioni di lingua, metrica, teoria della letteratura. Sono previsti approfondimenti sui motivi del mito, la creazione degli uomini, l'inizio della storia umana, della scienza e della tecnologia, la relazione tra gli uomini e gli dei. Uno sviluppo specifico prenderà in considerazione gli sviluppi moderni del mito. Fino alla "Scommessa di Prometeo" di Leopardi, e alle prospettive sull'antropocene degli studi di Claude Calame.
TESTI IN PROGRAMMA
Esiodo, «Le opere e i giorni» 1-251.
Esiodo, «Teogonia» 507-616.
Eschilo, «Prometeo» (lettura integrale).
Aristofane, «Uccelli» (passi scelti)
Platone, «Protagora» 320d-323a.
Luciano di Samosata, «Prometeo».
Luciano di Samosata, «Tu sei il Prometeo della parola».
Luciano di Samosata, «Dialoghi degli Dei» 5 (1) Prometeo e Zeus
Leopardi, «La scommessa di Prometeo»
Altri testi saranno presentati e analizzati durante il corso.

EDIZIONI CONSIGLIATE
Aeschylus, Prometheus Bound, ed. by M. Griffith, Cambridge 1983.
Per Eschilo e gli altri autori greci in programma possono essere utilizzate le edizioni correnti con testo a fronte a disposizione.
I testi greci in programma saranno forniti in PDF dal docente (Moodle).
È parte del programma la conoscenza della storia della letteratura greca dell'Età Classica, da preparare su un qualsiasi buon manuale. Si consiglia L.E. ROSSI, Letteratura greca, Le Monnier, Firenze 199 (Parte seconda, Età classica, pp. 227-560). Per la metrica vd. M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Cappelli, Bologna 1995.

Letture (obbligatorie)
L. Brisson, Le mythe du Protagoras, QUCC 20, 1975, 7-37.
C. Calame, Prometeo genetista. Profitti delle tecniche e metafore della scienza, Palermo 2016, 19-51
A. Camerotto, L'altra hybris di Prometeo, in A. Camerotto, S. Carniel, Hybris. I limiti dell'uomo tra acque, cieli e terre, Milano-Udine 2014, 11-32
F. Condello, «Molte migliaia d'anni io soffrirò»: l'infinita fortuna di Prometeo, in F. Condello, Prometeo. Variazioni sul mito. Eschilo, Goethe, Shelley, Gide, Pavese, Venezia 2011, 7-78
T. Gargiulo, Rileggendo il Prometheus di Luciano, Aevum Antiquum 12-13, 2012-2013, 113-140
J.-M. Renaud, P. Wathelet, Le début de l'humanité dans le “Prométhée enchaîné” d'Eschyle, in J. Fabre-Serris (ed.), Mythe et /ou philosophie dans les textes grecs et latins sur les origines de l'humanité, Lille 2000, 29-65.
S. Saïd, Les dons de Prométhée et leur valeur dans le “Prométhée enchaîné” à la lumière d'une comparaison avec Hésiode, Platon et Aelius Aristide, «Lexis» 24, 2006, 247-263.
R. Viccei, Fuoco e fango. Il mito di Prometeo
nella documentazione archeologica greca e romana, Aevum Antiquum 12-13, 2012-2013, 217-272

Per lo studio della tragedia greca in generale:
A. RODIGHIERO, La tragedia greca, Il Mulino, Bologna 2013.

N.B. Altri studi e un approfondimento bibliografico sarà fornito durante lo sviluppo del corso.
L'esame, in forma orale, consiste nella lettura, traduzione e commento grammaticale, linguistico e letterario dei testi greci in programma e nella trattazione di un argomento storico-letterario relativo al corso.
La didattica del corso è direttamente connessa ai metodi della ricerca e gli studenti sono personalmente impegnati in un rapporto di partecipazione alla discussione scientifica e all'indagine sui testi. Pertanto la frequenza regolare è obbligatoria per le particolari caratteristiche del corso. Per coloro che non possono frequentare, gli approfondimenti e le prospettive di lettura e di analisi del testo devono essere concordate con il docente.
Italiano
ESERCITAZIONI E SEMINARI DI LETTERATURA GRECA
In preparazione e accanto ai corsi di Letteratura Greca si tengono i SEMINARI DI LETTERATURA GRECA.
Per la Metrica Greca è prevista la conoscenza dell'esametro e del trimetro giambico. Sono in preparazione delle ESERCITAZIONI ONLINE a supporto dei corsi di Letteratura Greca con verifica in aula.
Gli studenti sono invitati a frequentare i Seminari e le Esercitazioni per una adeguata preparazione ai corsi di Greco e per gli approfondimenti sui temi trattati.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/06/2023