LETTERATURA CINESE 2
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- CHINESE LITERATURE 2
- Codice insegnamento
- LT004I (AF:412514 AR:223276)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Partizione
- Cognomi A-L
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/21
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Contenuti
- Il ruolo dell’autore/letterato nella storia e il principio etico-politico del wen yi zai dao 文以载道
- La poesia Song: stili e autori principali tra slanci amorosi e malinconia cosmica
- Il genere minore: prosa e vernacolare dai canovacci (huaben 話本) al romanzo in capitoli (zhanghui xiaoshuo 章回小說), passando per il fantastico
- Il romanzo Ming e Qing: quattro capolavori dell’epoca tra satira politica, rapporti sociali e dinamiche di genere
- La rivoluzione letteraria: l’accidentato emergere dell’io e il rapporto tra personale e politico negli scrittori di inizio Novecento
- La letteratura rivoluzionaria: la traiettoria dei poeti all’ombra dei “Discorsi di Yan’an”
- Ferite e radici: la letteratura degli anni ’80, l’io ritrovato e diverse strategie di “evasione” dalla storia
- Dall’irrealismo alla realtà e ritorno: tendenze nella letteratura contemporanea e l'incerto futuro dell'autore
- La fantascienza: tra “soft power” e “poetica dell’invisibile"
Testi di riferimento
È richiesta la lettura di un romanzo classico, da scegliersi tra i seguenti (esclusivamente nell’edizione indicata, salvo diversi accordi con la docente):
- Ts’ao Hsueh-ch’in, Il sogno della camera rossa (tr. E. Masi), Milano: BUR, 2008.
- Ch’in P’ing Mei. Romanzo erotico cinese del secolo XVI (tr. P. Jahier), Torino: Einaudi, 1955.
- Wu Ch’eng-en, Lo scimmiotto (tr. A. Motti), Milano: Adelphi, 1971.
- Shi Nai’an, I briganti. Antico romanzo cinese (tr. C. Bovero), Torino: Einaudi, 1956 (o 1974); oppure In riva all’acqua (tr. S. Balduzzi), Milano: Luni, 2015 (solo volume I).
Sono accettate anche edizioni in lingua inglese previo consulto con la docente.
Deve inoltre essere letta almeno un’opera moderna o contemporanea scelta dalla seguente lista:
- Lu Xun, Grida ed Esitazione (tr. N. Pesaro), Palermo: Sellerio, 2021 e 2022.
- Lu Xun, Antiche storie riscritte (tr. F. Lafirenza), Palermo: Sellerio, 2024.
- Ba Jin, Famiglia (tr. L. Andolfatto), Roma: Atmosphere, 2019.
- Lao She, Il ragazzo del risciò (tr. A. C. Lavagnino), Milano: Mondadori, 2019.
- Lao She, I due Ma, padre e figlio (tr. M. Gottardo e M. Morzenti), Milano: Mondadori, 2021.
- Lao She, La città dei gatti (tr. E. Masi), Milano: Mondadori, 2024.
- Acheng, La trilogia dei re (tr. M. R. Masci), Roma: Theoria, 2018.
- Mo Yan, Sorgo rosso (tr. R. Lombardi), Torino: Einaudi, 1997.
- Mo Yan, Il paese dell’alcol (tr. S. Calamandrei), Torino: Einaudi, 2015.
- Wang Anyi, La canzone dell’eterno rimpianto (tr. M. R. Masci), Torino: Einaudi, 2011.
- Yu Hua, Vivere! (tr. N. Pesaro), Milano: Feltrinelli, 2009.
- Yan Lianke, Il sogno del villaggio dei Ding (tr. L. Regola), Roma: Nottetempo, 2011.
- Yan Lianke, I quattro libri (tr. L. Regola), Roma: Nottetempo, 2018.
- Chen Qiufan, Marea tossica (tr. Benedetta Tavani), Milano: Mondadori, 2020.
- Liu Cixin, Il problema dei tre corpi (tr. Benedetta Tavani), Milano: Mondadori, 2017.
2. MANUALI
- Cai, Zong-qi (a cura di), How to Read Chinese Poetry, New York: Columbia University Press, 2007 [parte 5 “The Five Dynasties and the Song Dynasty”].
- Masi, Edoarda, Storie del bosco letterario, Milano: Scheiwiller, 2002 [cap. “Il singolare e il plurale”, cap. “Il ‘romanzo’”].
- Pesaro, Nicoletta e Melinda Pirazzoli, La narrativa cinese del Novecento. Autori, opere, correnti, Roma: Carocci, 2019 [capp. 1. “Lu Xun e la narrativa sociale”, 5. “Realismo e realismi”, 7. “La ‘ricerca delle radici’ e l’‘avanguardia narrativa’”].
Costituiscono parte integrante del materiale d’esame le slide caricate su Moodle.
3. BIBLIOGRAFIA DI SUPPORTO (FACOLTATIVA)
- Bertuccioli, Giuliano, La letteratura cinese, Roma: L’asino d’oro, 2013 [cap. 5 “La letteratura dell’epoca delle Cinque Dinastie e della dinastia Song].
- Denton, Kirk A. (a cura di), The Columbia Companion to Modern Chinese Literature, New York: Columbia University Press, 2016.
- Knight, Sabina, Letteratura cinese (tr. F. Casalin), Milano: Hoepli, 2021.
- Masi, Edoarda, Cento trame di capolavori della letteratura cinese, Milano: Rizzoli 1991, oppure Macerata: Quodlibet, 2014.
- Pozzana, Claudia, La poesia pensante. Inchieste sulla poesia cinese contemporanea, Macerata: Quodlibet, 2010.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il test si articola in tre domande su argomenti specifici e un quarto esercizio di analisi e commento di un brano, a partire da una contestualizzazione rispetto alle tematiche del corso e a collegamenti con le letture effettuate individualmente. In sede d’esame sarà possibile consultare le letture individuali.
Oltre alla necessaria capacità argomentativa e alla correttezza delle risposte, verranno valutati molto positivamente gli sforzi di effettuare collegamenti in autonomia rispetto alle letture individuali, conducendo a voti di eccellenza.
Metodi didattici
Altre informazioni
Per motivi logistici e per assicurare la qualità dell'insegnamento si raccomanda il rispetto delle partizioni alfabetiche (A-L ed M-Z). Si ricorda inoltre che si potrà sostenere l’esame solo all’interno della propria partizione alfabetica.
Sarà possibile sostenere l'esame con il programma svolto in questo corso (a. a. 2023-24) solo per i primi quattro appelli successivi all'erogazione del corso (due a giugno del 2024, uno a settembre 2024 e uno a febbraio 2025). Una volta trascorsi questi quattro appelli, gli studenti dovranno sostenere l'esame con il nuovo programma dell'a.a. 2024-25.