STORIA INTELLETTUALE E MODELLI TESTUALI (ARABO)

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTELLECTUAL HISTORY AND TEXTUAL PRACTICES (ARABIC)
Codice insegnamento
LM251C (AF:410261 AR:187141)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/12
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si inserisce nel quadro del Corso di Laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa Mediterranea, percorso Vicino e Medio Oriente e Subcontinente Indiano.
Intende sollecitare la riflessione sul rapporto dialogico tra tradizione e innovazione con particolare attenzione al campo della produzione letteraria, e nello specifico al concetto di canone e alle sue riscritture parodiche, tramite esempi in prosa e poesia.
Lo studente acquisirà famigliarità con gli strumenti dell'analisi testuale, nonché la padronanza di un linguaggio specialistico. Acquisirà l'abilità di contestualizzare storicamente e genericamente i testi e di coglierne le connessioni con il più ampio contesto della storia intellettuale, usando gli strumenti per la ricerca bibliografica e le tecniche dell'analisi testuale; dovrà essere in grado di svolgere in autonomia ricerche e approfondimenti e di presentarne i risultati in modo chiaro e articolato.
Lo studente dovrà mostrare una adeguata conoscenza della storia della letteratura araba e una buona conoscenza della lingua araba standard.
Il modello e l’antimodello: esempi di parodia nella letteratura araba premoderna.
La parodia costituisce uno degli strumenti per sovvertire testi precedenti, ma anche per rivelarne le implicazioni, e può essere motore di sviluppo di nuove modalità di espressione. Ridiscutere e riscrivere testi canonici, pur riconoscendone lo statuto di modelli, significa anche contestare ideologie e valori della società che questi testi hanno prodotto. Il corso verterà sui procedimenti della riscrittura parodica nella letteratura araba premoderna tramite l’analisi di specifici casi di studio. Durante il corso si leggeranno e analizzeranno testi in poesia (in particolare passi di poesia dell’epoca preislamica e dell’epoca abbaside) e in prosa (testi di adab di epoca abbaside e mamelucca) indagando le dinamiche dell’attività di rinnovamento intellettuale e la tensione tra tradizione e innovazione nello spazio letterario della cultura arabo-islamica premoderna.
Testi in lingua araba: passi selezionati da:
al-Zawzanī, Šarḥ al-mu'allaqāt al-sab'
al-Iṣfahānī, K. al-aġānī
Abū Nuwās, Diwān
al-Ǧāḥiẓ, al-Buḫalāʾ
Ibn Qutayba, Adab al-kātib
al-Ǧāḥiẓ, Risālat ḏamm aḫlāq al-kuttāb
al-Ḫaṭīb al-Baġdādī, al-Taṭfīl
al-Qalqašandī, Ṣubḥ al-aʿšā
Ibn Faḍl Allāh al-ʿUmarī, Masālik wa-l-mamālik

Letteratura secondaria:
Beaumont, Daniel, Parody and Lying in al-Bukhala', Studia Islamica, 79 (1994), pp. 27-49
Ghersetti, A., Kuttāb e kitāba: il modello e l'antimodello nella letteratura del primo periodo abbaside, “Annali di Ca' Foscari” 31 (1992), S.O. 23, pp. 51-70.
Ghersetti, A., La Représentation des piques-assiette dans la littérature d’adab, « Annales Islamologiques » n. 42 (2008), pp. 213-230.
Ghersetti, A., Le coquin Imru’al-Qays ou comment la poésie engendre les anecdotes, « Synergies Monde Arabe », 5 (2008), pp. 141-149, ISSN 1766-2769
Meisami, J. S., Abū Nuwās and the rhetoric of parody, In Festschrift Ewald Wagner zum 65. Geburtstag. Hrsg. W.Heinrichs & G.Schoeler.Band II: Studien zur arabischen Dichtung, Beirut: Deutsche Morgenländische Gesellschaft; Stuttgart: Steiner, 1994, pp. 246-257.

Letture consigliate
Guo, Li, The devil’s advocate: Ibn Dāniyāl's art of parody in his Qaṣīdah No.71, Mamlūk Studies Review Vol. 7, (2003), pp. 177-209.
Daniel Sangsue, La parodia, Armando editore, 2006.
Hutcheon, Linda and Malcolm Woodland, “Parody”, in The Princeton Encyclopedia of Poetry and Poetics, Princeton, Princeton University Press, 2012, pp. 1101-1003.

Altri testi verranno eventualmente indicati durante il corso.

I testi in arabo e la letteratura critica verranno messi a disposizione degli studenti nello spazio Moodle del corso.
L'esame consiste nella discussione degli argomenti svolti durante il corso, che lo studente dovrà dimostrare di conoscere ed esporre in modo appropriato, e nella preparazione di un lavoro svolto in autonomia da parte dello studente, che verrà presentato e discusso in aula (presentazione Power Point).
Il corso prevede lezioni frontali e attività seminariali.
Italiano
ll corso prevede la lettura e la traduzione di testi in lingua araba durante le lezioni frontali.

Gli studenti sono invitati a rivolgersi alla segreteria didattica per tutte le problematiche inerenti le iscrizioni agli esami
Si ricorda inoltre che gli studenti sono tenuti a rispettare il regolamento didattico di ateneo e le linee guida del dipartimento http://www.unive.it/pag/8251/ e http://www.unive.it/pag/9974/ soprattutto per quanto riguarda le iscrizioni agli esami: ogni problema deve essere tempestivamente segnalato alla segreteria didattica. Gli studenti non regolarmente iscritti all’appello non potranno sostenere l’esame
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 12/05/2022