ARCHITETTURA MILITARE

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MILITARY ARCHITECTURE
Codice insegnamento
FM0573 (AF:408681 AR:210922)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
ICAR/18
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti strumenti metodologici e conoscenze approfondite nell’ambito della storia dell’architettura e della città in età moderna in una prospettiva interdisciplinare. Si rivolge, come corso opzionale, agli studenti di Storia delle arti e agli studenti dei corsi di laurea in Storia.
Obiettivi dell’insegnamento sono: sviluppare capacità di riflessione sul significato dell'architettura nel contesto storico del tempo; fornire strumenti metodologici per lo studio delle fonti e delle opere architettoniche, cogliere le relazioni del sapere dell'architettura con il sistema culturale, politico ed economico del tempo.
1. Conoscenza e comprensione
- Conoscere gli sviluppi dell'architettura militare in età moderna
- Conoscere le principali fonti storiche e documentarie relative
- Conoscere la terminologia specialistica.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper esaminare il significato delle opere militari nel contesto storico del tempo e della storia dell'architettura
Saper utilizzare correttamente la terminologia specialistica in tutti i processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite.
3. Capacità di giudizio:
- Sapere formulare ed argomentare semplici ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di problematiche aperte di cui si discute a lezione.
4. Abilità comunicative:
- Sapere comunicare le specificità di questi studi utilizzando una terminologia appropriata.
- Sapere interagire con i propri pari e con i docenti in modo critico e adeguato, in presenza o sul forum digitale dell’aula virtuale.
- Saper strutturare, organizzare l’esposizione del proprio pensiero riguardo alle tematiche di studio.
5. Capacità di apprendimento:
Saper consultare criticamente la bibliografia di riferimento fornita per il corso e a lezione e la bibliografia in essa contenuta.
Sono necessarie una conoscenza generale (di livello triennale) della storia italiana e di storia dell'Architettura. Gli studenti in difetto possono utilizzare la bibliografia indicata nei relativi corsi di primo livello.
L’architettura militare ha una posizione di rilievo nella storia dell’architettura lungo tutta l’età moderna ed è ugualmente un aspetto fondamentale del potere e della società.
Il corso presenta le principali problematiche della fortificazione a partire dalle grandi innovazioni progettuali e tecniche introdotte in Italia tra Quattrocento e Cinquecento; esamina le competenze dei tecnici della fortificazione e degli architetti (toccando anche le opere di Francesco di Giorgio Martini, Leonardo, Bramante, Giuliano e Antonio da Sangallo il Giovane, Michelangelo); delinea le relazioni tra committenti, tecnici e militari quindi tra architettura, poteri e società.

La bibliografia ai fini dell’esame comprende parti dei seguenti testi di riferimento e altri saggi di approfondimento. La bibliografia completa sarà distribuita all’inizio delle lezioni. Alcuni testi saranno disponibili in pdf su moodle. Si ricorda che gli appunti delle lezioni non sostituiscono la bibliografia d’esame.
Testi di riferimento:
Guerre ed eserciti nell’età moderna, a cura di P. Bianchi e P. Del Negro, Bologna, Il Mulino, 2018
Francesco Paolo Fiore, Architettura e arte militare. Mura e bastioni nella cultura del Rinascimento, Roma, Campisano Editore, 2017
Italy And the European Powers. The Impact of War, 1500-1530, ed. by Christine Shaw, Leiden-Boston, Brill, 2006.
The heirs of Archimedes: science and the art of war through the age of Enlightenment, ed. by B. D. Steele, T. Dorland, Cambridge (Massachusetts), The MIT press 2005
P. Del Negro, Guerre ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza 2001
Architettura militare nell’Europa del XVI secolo, Atti del convegno di studi (Firenze 25-28 novembre 1986), a cura di C. Cresti, A. Fara, D. Lamberini, Siena, Periccioli 1988.
Nicholas Adams, Simon Pepper, Firearms and fortifications. Military architecture and siege warfare in sixteenth century Siena, Chicago - London, University of Chicago press, 1986
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un colloquio. Durante il colloquio lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e di saperli esporre in maniera criticamente corretta con terminologia adeguata.
Lezioni frontali. Discussione in classe dei temi proposti attraverso letture assegnate precedentemente.
Se il numero degli studenti frequentanti lo permetterà, la seconda parte del corso sarà organizzata in forma seminariale e costituirà una parte della valutazione finale.
Italiano
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente raccomandata.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/06/2022