PEDAGOGIA GENERALE E POLITICHE EDUCATIVE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SCIENCE OF EDUCATION AND EDUCATION POLICY
Codice insegnamento
FT0567 (AF:407830 AR:289792)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-PED/01
Periodo
2° Periodo
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo corso esplicita i fondamenti del cambiamento dei modelli di educazione e formazione alla luce delle trasformazioni tecnologiche, sociali ed economiche. Si delinea inoltre l'evoluzione delle politiche educative europee e nazionali e gli impatti sui sistemi scolastici. Particolare attenzione verrà data al sistema scolastico italiano e ai temi delle politiche scolastiche, ai temi del raccordo tra istruzione e lavoro e al tema dell'inclusione scolastica. Questo corso fornisce gli strumenti di riflessioni coerenti all'evoluzione dei sistemi educativi e delle professioni per l'insegnamento.
Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze relative a:
- i cambiamenti nei processi di educazione e formazione
- cognizione e formazione alla luce della sfida dei nuovi sistemi per la formazione
- teoria del capitale umano e teoria del curricolo
- politiche di istruzione e formazione europee
- il sistema scolastico italiano
- principali linee di riforma della scuola e dei sistemi formativi in Italia e in Europa
- principali modelli del curricolo scolastico e dei processi organizzativi scolastici
-sistema scolastico e inclusione: la lotta alla povertà educativa e Universal design

Conoscenza:
- i cambiamenti nei sistemi educativi e formativi
- cognizione e formazione tra nuove tecnologie e apprendimento basato su IA
- il sistema scolastico italiano
- principali linee di riforma della scuola e dei sistemi formativi in Italia e in Europa
- principali modelli del curricolo scolastico e dei processi organizzativi scolastici
- strumenti e opportunità per il raccordo scuola lavoro
- le teorie dell'inclusione scolastica
- lifelonglearning e il sistema di formazione integrato.

Abilità:
saper analizzare l'evoluzione delle politiche e formative riconoscendone i principali costrutti pedagogici
saper riconoscere le dimensioni di qualificazione pedagogica nelle pratiche per l'insegnamento rispetto all'evoluzione dell'offerta formativa
saper argomentare l'analisi educativa su temi quali: inclusione, innovazione didattica, work related learning
Consigliabile la frequenza di pedagogia generale 1 per i fondamenti delle teorie perdagogiche
I cambiamenti dell'educazione e della formazione nella società delle macchine intelligenti
Il ruolo del docente
Modelli di apprendimento per la formazione e le principali; criticità /opportunità
Teorie del curricolo scolastico e teoria del capitale umano
La sfida della formazione secondaria e terziaria: tra mondo del lavoro e nuova cittadinanza
Politiche europee sulla formazione ed educazione
La scuola italiana e le sue principali riforme
Inclusione e Universal Learning Design
Tutti i testi, rapporti scientifici, articoli presenti nella piattaforma e riferibili a saggi o rapporti di ricerca internazionali comparativi e nazionali di approfondimento (es. OCSE, Eyrydice etc.)
Per gli studenti che non hanno fatto pedagogia generale 1 in sede di esame si suggerisce di leggere:
Cambi F. Manuale di storia della pedagogia, Laterza
Margiotta U. Teorie della Formazione Carocci (capitoli 1-2-3)
Materiale per il percorso
Margiotta U. Teorie dell’istruzione, Anicia (U. Margiotta)
Magni (2018) Formazione iniziale e reclutamento insegnanti, Studium
Cambi F. Manuale di storia della pedagogia, Laterza
Margiotta U. Teorie della Formazione Carocci

l'esame sarà un test scritto o orale formato da 6/8 domande a risposta aperta basato su quanto fatto durante la lezione o quanto indicato nei testi di esame. Per passare l'esame si dovrà rispondere con sufficienza a TUTTI i quesiti.
Per quanto riguarda la gradazione del voto si applicherà il seguente modello
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi riferibili a precisi contesti di pratica professionale;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alle pratiche di formazione nei contesti degli adulti o organizzativi
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi riferibili alle teorie e a precisi contesti di pratica professionale nei contesti scolastici;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene ai contesti di pratica professionali come ai principali modelli teorici analizzati o politiche educative nazionali e internazionali.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma e a casi reali nel sistema scolastico;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi riferibili a precisi contesti di pratica professionale scolastica;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alle pratiche di formazione nei contesti degli adulti o organizzativi
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti anche nell'analisi e applicazione nelle pratiche professionali educative e formative nei contesti scolastici o alla rielaborazione dei modelli di politica educativa nazionale e internazionale
La metodologia si avvarrà di lezione in presenza con approfondimenti testuali, discussioni di gruppo su temi educativi, filmati su temi specifici affrontati durante la lezione
Italiano
Accessibilità, disabilità e inclusione
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/08/2024