PROJECT MANAGEMENT

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PROJECT MANAGEMENT
Codice insegnamento
CT0616 (AF:401999 AR:218238)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
ING-INF/05
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è una delle attività formative di base del corso di laurea di Informatica e intende fornire i concetti fondamentali di gestione di progetti di sistemi informativi e applicazioni ICT, con riferimento teorico al PMI (Project Management Institute, https://www.pmi.org/ ). Si prefigge inoltre di far sperimentare allo studente le nozioni acquisite attraverso l'uso di sistemi di gestione di progetto, con particolare attenzione per le metodologie agili.
Conoscenza e comprensione:
- conoscenza e comprensione di concetti e strumenti di project management;
- conoscenza delle metodologie agili per la gestione di progetto di sistemi ICT.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di sviluppo e gestione di progetti software usando lo stato dell'arte della tecnologia.
- sessioni pratiche per sperimentare e acquisire una conoscenza attiva degli argomenti del corso.

Abilità comunicative
Saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Sviluppare capacita' di management e "soft skills"
Non ci sono prerequisiti, anche se è preferibile aver seguito il corso di Ingegneria del Software [CT0090].
Si consiglia vivamente di frequentare le lezioni, dato che la metodologia del Project Management ha componenti teoriche e sperimentali.
L'acquisizione dei concetti avviene anche grazie a esercitazioni di gruppo e discussioni di casi pratici.

Gestione di Progetto
Processi software e metodi agili (SCRUM)
Gestione dei requisiti
Gestione dei Costi
Pianificazione e schedulazione
Gestione dei rischi
Software Testing e Qualità di progetto
Gestione del team
Documentazione fornita dal docente che farà riferimento a:
1. A Guide to the Project Management Body of Knowledge (PMBOK Guide) - 6th Edition 2017 - Project Management Institute, ISBN 78-1-62825-184-5, http://www.pmi.org
2. A Guide to the Scrum Body of Knowledge (SBOK Guide) - 3rd Edition 2017 - VMEdu Inc., ISBN 978-0-9899252-0-4, http://www.scrumstudy.com
3. Software Engineering: Principles and Practice - 3rd Edition 2008, Hans Van Vliet, Wiley, 2008.
4. Patrick Li. Jira 8 Essentials - 5th Edition - Packt, 2019, ISBN 978-1-78980-281-8
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta, la realizzazione di un progetto e una prova orale che consiste nella presentazione del progetto a fine corso.
La prova scritta ha durata di un'ora e consiste di quiz ed esercizi su moodle che mirano a verificare:
1) le conoscenze delle nozioni relative alla teoria del Project Management
2) l'abilità di risolvere brevi esercizi su costi, requisiti, testing e schedulazione.
Durante la prova scritta non è ammesso l'uso di libri, appunti, supporti elettronici.

Il progetto di gruppo obbligatorio consiste nello sviluppo di una applicazione software in gruppi di 3-5 persone, e sarà concordato con il docente.

La valutazione dell'esame è formulata secondo i seguenti criteri:
a) Prova scritta 100%
b) Progetto e presentazione orale possono fornire da 0 a 6 punti bonus in aggiunta al voto dello scritto.
E' necessario passare la prova scritta con almeno 18 per poter sommare i punti bonus del progetto e passare l'esame.
I punti bonus del progetto restano validi per tutto l'anno e verranno azzerati alla nuova edizione del corso ne''anno successivo.

Per quanto riguarda la gradazione del voto dello scritto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
scritto e orale
Le lezioni conterranno l'esposizione di elementi teorici attraverso l'uso di slide (lezioni frontali), con la relativa applicazione pratica.
I partecipanti al corso verranno suddivisi in gruppi da 3 a 5 studenti e svilupperanno gli elementi della gestione di un progetto, discutendo i risultati con il docente e gli altri team (active learning).
Se necessario verranno inseriti, per determinati argomenti, test di autovalutazione per verificare l'apprendimento durante il semestre.
Inglese
Il corso si svolgerà in presenza.
Il materiale didattico del corso è in lingua inglese, e le lezioni saranno in lingua inglese.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 29/01/2025