PRODOTTI BANCARI E FINANZIARI

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
BANKING AND FINANCIAL PRODUCTS
Codice insegnamento
ET0054 (AF:401531 AR:217747)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi A-Di
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/11
Periodo
3° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è una delle attività formative caratterizzanti del corso di laurea. Il suo obiettivo è fornire allo studente le conoscenze di base sulla gestione dei rapporti fra banche e clienti e sulle operazioni e servizi offerti dalle banche.
Conoscenza e comprensione:
1) conoscenza e comprensione delle principali regole che disciplinano i rapporti banca – cliente;
2) conoscenza e comprensione delle caratteristiche tecniche ed economiche delle operazioni di finanziamento, di raccolta, e dei servizi di pagamento, di investimento e assicurativi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
1) saper applicare le regole che disciplinano i rapporti banca – cliente in relazione all’operazione o al servizio utilizzati;
2) saper utilizzare le informazioni sulle caratteristiche delle operazioni e servizi per misurare il loro costo effettivo;
Capacità di giudizio:
1) saper scegliere l’operazione o il servizio bancario coerente con il bisogno finanziario da soddisfare;
2) saper scegliere l’operazione o il servizio bancario più conveniente sotto il profilo economico.
Propedeuticità: Economia aziendale;
Conoscenze di base di analisi di bilancio, diritto privato (contratti, garanzie) e finanza aziendale.
1. L'attività delle banche.
2. La gestione dei rapporti banca-cliente: la trasparenza.
3. Il conto corrente bancario.
4. L'affidamento della clientela.
5. Le operazioni di finanziamento.
6. Le operazioni di raccolta.
7. I servizi di pagamento.
8. I servizi di investimento.
9. I servizi assicurativi.
10. Fintech (cenni)
Proto A. (a cura di), L'attività delle banche: operazioni e servizi, Giappichelli, Torino, 2025 (terza edizione).
Materiale didattico integrativo disponibile su Moodle.
Esame nello spazio del corso su Moodle, 20 domande a risposta multipla (1,55 punti per domanda), durata 25 minuti. Le domande sono volte ad accertare la conoscenza dei concetti di base presentati durante il corso, la capacità di applicarli a semplici esempi, e la comprensione critica di tali concetti.
Per quanto riguarda la gradazione del voto, il punteggio verrà attribuito moltiplicando per 1,55 il numero di risposte corrette alle domande a risposta multipla.
Per superare l’esame gli studenti devono rispondere correttamente ad almeno 12 domande.
La lode verrà attribuita in caso di 20 risposte corrette.
scritto
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula e a distanza utilizzando l’app Kahoot.
Accessibilità, Disabilità e Inclusione.
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/01/2025