MANAGEMENT ACCOUNTING

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MANAGEMENT ACCOUNTING
Codice insegnamento
ET2102 (AF:401481 AR:217685)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi A-K
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Periodo
1° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento contribuisce all'obiettivo primario del corso di laurea di formare laureati in grado di operare presso aziende pubbliche e private, sviluppando conoscenze e competenze in area aziendale, mirate, in particolare, alla conoscenza di base dei principali strumenti di contabilità direzionale a supporto delle decisioni e alla capacità di applicarli a situazioni concrete di specifici problemi decisionali.
A tal fine l'insegnamento affronta lo studio della classificazione dei costi, dei principali sistemi di determinazione dei costi, delle configurazioni di costo standard e di costi differenziali, approfondendo e illustrando le applicazioni di queste nozioni ai fini di analisi di redditività, di programmazione e controllo, di analisi di convenienza economica e scelta tra alternative.
1) CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine di questo insegnamento ci si attende che gli studenti abbiano sviluppato una conoscenza solida delle seguenti nozioni di base:
- la natura, gli usi e gli scopi della contabilità direzionale;
- le principali classificazioni e configurazioni di costo e i loro usi;
- i principali strumenti analitici collegati alle diverse configurazioni di costo, le loro formule e significati
- il budget e l'analisi degli scostamenti

2) CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine di questo insegnamento ci si attende che gli studenti siano in grado di selezionare e applicare i principali strumenti di contabilità direzionale a supporto delle decisioni. In particolare:
- saper identificare, in diversi contesti, problemi decisionali o questioni analitiche specifiche (es. analisi di redditività, calcolo del rischio operativo, scelte tra alternative, scelte di programmazione, valutazione della performance, ecc.);
- saper identificare, per ogni problema decisionale o questione analitica specifica, la configurazione di costo più adeguata per l'analisi;
- saper applicare di volta in volta lo strumento o gli strumenti di analisi più adeguati, con le relative formule;
- saper quindi risolvere semplici problemi di contabilità direzionale.

3) CAPACITA' DI GIUDIZIO
Al termine di questo insegnamento ci si attende che gli studenti siano in grado di:
- ragionare criticamente sulla natura e gli usi della contabilità direzionale;
- ragionare sui benefici informativi o di supporto alle decisioni che gli strumenti di contabilità direzionale possono dare alle aziende in diversi contesti;
- valutare la preferibilità o meno dell'applicazione di determinati strumenti di contabilità direzionale, a fronte di uno specifico problema decisionale.
Per affrontare il corso è necessario aver già acquisiti i concetti e il linguaggio di base dell'analisi economica dei processi aziendali e le competenze di base per la contabilizzazione degli eventi aziendali e la redazione del bilancio d'esercizio che sono sviluppati nel corso di Principles of Management and International Accounting.
Chi non ha superato l'esame di Principles of Management and International Accounting non può sostenere l'esame di Management Accounting.
1. La contabilità direzionale e il contesto aziendale
2. Introduzione ai termini relativi al costo, concetti e classificazione
3. Comportamento del costo: analisi e utilizzo
4. Sistema dei costi per commessa
5. Sistema dei costi per processo
6.Relazione costo-volume-profitto
7. Rendicontazione del profitto secondo il costo pieno e il costo variabile
8. Costi rilevanti per le decisioni aziendali
9. Pianificazione strategica e il ruolo del budget
10. Costi standard e analisi degli scostamenti
11. Budget flessibile e rendicontazione delle performance
12. Controllo di gestione e corporate governance
Testo obbligatorio: Mio, C. & Panfilo, S. (2024). Management Accounting. Sixth edition by Seal, Roche, Garrison and Noreen. McGraw Hill (Create)
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste di esercizi con lo scopo di accertare la conoscenza delle nozioni tecniche di base trattate nel corso. Durante la prova scritta non è ammesso l'uso di libri, appunti, supporti elettronici. Durante la prova orale lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e di saperli esporre in modo formale.
I metodi previsti di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite sono:
a) un esame scritto, della durata di 30 minuti, consistente in 3 esercizi di calcolo e 1 domanda a risposta multipla. In questa prima fase saranno valutati i risultati di apprendimento attesi riconducibili alle categorie "conoscenza e comprensione” e "capacità di applicare conoscenza e comprensione". L’esito dell’esame sarà idoneo o non idoneo a sostenere l'orale;
b) un esame orale, nel corso del quale saranno valutate le conoscenze dello studente con particolare riferimento ai risultati di apprendimento attesi riconducibili alle categorie "capacità di applicare conoscenza e comprensione" e "capacità di giudizio". Il voto massimo raggiungibile è 30/30.
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- sufficiente capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- buona conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- buona abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- ottima capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- ottima abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia.
L'insegnamento prevede lezioni frontali durante le quali vengono illustrati gli aspetti teorici e sono svolte esemplificazioni degli strumenti di analisi.
Al corso sono associate delle esercitazioni che riprendono gli aspetti più applicativi del programma e che sono da intendersi come un supporto alla preparazione dell'esame scritto.
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/08/2024