LETTERATURE EUROPEE MODERNE
- Anno accademico
- 2022/2023 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- MODERN EUROPEAN LITERATURE
- Codice insegnamento
- FT0538 (AF:401075 AR:217298)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/11
- Periodo
- 1° Periodo
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Lavorando sulla genesi del testo, sulla storia di manoscritti ed edizioni, sull'analisi testuale, sulla storia della ricezione, sull'inquadramento storico-culturale e sulle principali correnti critiche, l'insegnamento vuole offrire agli studenti del percorso in "Scienze del testo letterario e della comunicazione" un angolo visuale utile e complementare alle discipline italianistiche, e agli studenti del percorso in "Scienze dell'antichità" un aperçu sulle letterature europee del 19. e 20. secolo, che inevitabilmente riflettono sulla tradizione letteraria classica e sulle sue poetiche.
Il corso è naturalmente aperto a tutti gli studenti interessati.
Risultati di apprendimento attesi
1) la conoscenza dei fenomeni culturali, letterari e storici menzionati oltre (nella casella "Contenuti") e lo sviluppo delle capacità necessarie a comprenderli (studiare e comprendere criticamente il contenuto delle lezioni, i testi in programma e gli approfondimenti tematici) [knowledge and understanding];
2) la capacità di applicare le conoscenze acquisite e debitamente comprese (p.e. saper esporre oralmente un tema, saper scrivere una breve tesina in lingua italiana, saper analizzare e commentare un testo, ovviamente in traduzione italiana) [applying knowledge and understanding];
3) lo sviluppo dell'autonomia di giudizio (p.e. imparare a esporre e motivare la propria opinione all'interno di una discussione in classe o nel quadro di un esercizio scritto; saper individuare all'interno del programma punti di difficile comprensione e chiederne conto al docente; saper proporre, all’occasione, un’interpretazione, un giudizio, una tesi come frutto di un personale lavoro critico) [making judgements];
4) lo sviluppo delle capacità comunicative (p.e. saper intervenire in una discussione in classe, saper porre domande al docente, saper condividere il proprio lavoro con i compagni di corso, saper sintetizzare ed esporre - oralmente e per iscritto - le conoscenze acquisite) [communication skills];
5) lo sviluppo di un metodo efficace per consolidare le conoscenze acquisite e renderle fruibili sul lungo periodo [learning skills].
Prerequisiti
Contenuti
Il corso vuole essere innanzitutto un'occasione per leggere e commentare alcuni grandi classici europei della forma breve dal Romanticismo al Modernismo. Il corso presuppone il piacere della lettura (personale e condivisa) e spera di riuscire ad alimentarlo. Dopo una breve introduzione al concetto di "canone" (in musica, giurisprudenza, storia delle religioni) e alla sua accezione in ambito critico-letterario (dinamiche della sua costituzione e perenne rinegoziazione), le lezioni muoveranno da una riflessione sul significato di "forma letteraria breve", nelle sue tipologie, nella sua storia e nei suoi rapporti con la forma "maggiore" del romanzo. Si proseguirà ragionando brevemente sulla categoria/nozione di mimesi, sulla sua storia, e sugli esperimenti che, in momenti diversi, ne videro l'infrazione e la rottura. Dati i limiti del corso (6 crediti, 30 ore di lezione), ci si concentrerà su alcuni esempi classici, tolti da tre principali epoche della letteratura europea di Otto e Novecento (romanticismo, realismo, modernismo) e opera di scrittori, appunto, "canonici". Le prose brevi verranno lette e analizzate innanzitutto dal punto di vista formale: appartenenza a un genere (novella, short story, parabola etc.), narratore interno o esterno alla diegesi, focalizzazione, sviluppo dell'azione, tempi del racconto (tempo della narrazione e tempo narrato), organizzazione dello spazio, costruzione dei personaggi. Le opere verranno poi inquadrate nel loro contesto storico-culturale e poste in relazione con testi brevi della stessa epoca. Si procederà poi a ipotesi, tentativi, proposte di interpretazione, facendo ricorso alla letteratura critica e alla storia della ricezione. Questo aspetto del lavoro in classe sarà l'occasione per riflettere, partendo da concreti casi di studio, sull'ermeneutica letteraria e, brevemente, sulla storia dei metodi interpretativi. In forma seminariale si discuterà su possibili letture e interpretazioni alternative. Non si trascureranno accenni alla storia della ricezione in Italia.
Testi di riferimento
La piattaforma Moodle servirà da archivio di testi brevi e materiali didattici di altro genere (link, file video e audio); l'accesso a Moodle è libero, ma gli studenti sono pregati di dare alla docente comunicazione dell'avvenuto accesso.
- Franz Kafka, Il verdetto (a disposizione su Moodle);
- Franz Kafka, La metamorfosi (Moodle);
- James Joyce, I morti / The Dead (Moodle)
- Hugo von Hofmannsthal, Una lettera / Ein Brief (Moodle)
- Nikolaj V. Gogol', Il naso (Moodle)
- Nikolaj V. Gogol', La mantella (Moodle)
- Fëdor M. Dostoevskij, La mite, Adelphi, Milano 2018
- Anton Čechov, Il duello (Moodle)
- Gustave Flaubert, Un cuore semplice (Moodle)
- Guy de Maupassant, Boule de suif (Moodle)
- Guy de Maupassant, La collana (Moodle)
- Guy de Maupassant, L'inutile bellezza (Moodle)
La letteratura critica verrà resa disponibile sulla piattaforma Moodle.
Modalità di verifica dell'apprendimento
In breve, la prova d'esame verificherà il raggiungimento degli obiettivi formativi indicati in apertura di questa scheda.
Gli studenti sono invitati a valersi delle ore di ricevimento della docente per verificare in itinere che la preparazione all'esame si stia svolgendo in maniera adeguata.
Gli studenti troveranno la docente a Palazzo Malcanton Marcorà negli orari indicati (https://www.unive.it/data/persone/5591027/ricevimento ) e su appuntamento all'indirizzo di posta istituzionale (al5@unive.it).
Attenzione agli avvisi online.
Metodi didattici
Molto importante è la comunicazione fra gli studenti e la docente: gli studenti sono pregati di tener conto dell'orario di ricevimento, durante il quale la docente potrà offrire spiegazioni e approfondimenti, chiarire dubbi, discutere temi (https://www.unive.it/data/persone/5591027/ricevimento ).
Gli studenti sono pregati inoltre di considerare le lezioni come luoghi aperti in cui si possono discutere temi di interesse individuale e generale, porre domande, chiedere approfondimenti. Il clima seminariale è il più adatto all'apprendimento saldo e sicuro.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Tutti gli studenti sono pregati di non utilizzare il numero telefonico interno, ma di scrivere e, in caso di urgenza, lasciare il proprio numero di cellulare per essere richiamati.
Tutti gli studenti sono pregati di controllare sempre la pagina online e gli avvisi online della docente, che potrebbero contenere informazioni su cambiamenti nell'orario di ricevimento e sugli appelli d'esame.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile