TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE QUALITATIVA-GRUPPO DI LAVORO
- Anno accademico
- 2022/2023 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- TECNIQUES OF QUALITATIVE SOCIAL RESEARCH WORKING GROUP
- Codice insegnamento
- FM0524 (AF:400786 AR:217030)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 0 su 12 di LABORATORIO DI METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE QUALITATIVA
- Partizione
- Classe 1
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SPS/07
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 2
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
- Hanno conoscenza dei paradigmi della ricerca qualitativa e dell'etnografia sociale, con la loro varietà di obiettivi, strumenti e limiti
- Hanno conoscenza delle principali tecniche di ricerca qualitativa ed etnografica, degli assunti sottostanti, della loro applicazione in casi concreti e della loro utilità nell’ambito delle politiche e dei servizi sociali
- Sanno orientarsi tra i possibili strumenti di ricerca qualitativa in casi concreti nell’area delle politiche e dei servizi sociali
- Sanno leggere un rapporto di ricerca qualitativa ed etnografica sotto il profilo metodologico
- Sanno elaborare un progetto di ricerca qualitativa ed etnografica
- Sanno condurre una ricerca qualitativa ed etnografica
- Sanno valutare un progetto di ricerca qualitativa ed etnografica
- Sanno salutare una ricerca qualitativa e un rapporto di ricerca qualitativa ed etnografica
Prerequisiti
Contenuti
1. Introduzione generale ai paradigmi della ricerca
2. Fondamenti e tecniche della ricerca qualitativa ed etnografica.
3. La messa in pratica della ricerca qualitativa e dell'etnografia sociale
In ciascun blocco la discussione dei principali concetti di riferimento è affiancata all’analisi di casi concreti (problemi di ricerca, ricerche esistenti).
Il secondo blocco presuppone la lettura di una ricerca qualitativa e/o di un'etnografia sociale e di un'analisi critica della stessa attraverso la stesura di una tesina scritta.
Il terzo blocco prevede la stesura di un progetto, un'esperienza empirica sul campo e un'esperienza di analisi dei dati e stesura di una tesina / bozza di rapporto di ricerca.
Testi di riferimento
- Cardano, M. (2011). "La ricerca qualitativa". Il Mulino.
- La Mendola, S. (2009). "Centrato e aperto. Dare vita a interviste dialogiche". Utet.
2a.
Un volume a scelta fra:
- Gobo, G. (2001). "Descrivere il mondo. Teoria e pratica del metodo etnografico in sociologia". Carocci.
- Dal Lago, A. e De Biasi, R. (2002). "Un certo sguardo. Introduzione all'etnografia sociale". Laterza.
- Semi, G. (2010). "L'osservazione partecipante. Una guida pratica". Il Mulino.
- Tarozzi, M. (2007). "Che cos'è la Grounded Theory". Carocci.
3a. Un volume a scelta fra:
- Armano, E. (2020) "Pratiche di inchiesta e conricerca oggi". Ombre Corte.
- De Cataldo, A. e Russo, C. (2022) "Metodologia e tecniche partecipative. La ricerca sociologica nel tempo della complessità". Pearson.
4a.
Becker, H. (2007) "I trucchi del mestiere. Come fare ricerca sociale". Il Mulino.
5a.
Della Puppa, F., Matteuzzi, F. e Saresin, F. (2021). "La linea dell'orizzonte". Becco Giallo.
INOLTRE,
agli/alle studenti è richiesta la lettura di UNA ricerca qualitativa ed etnografica, in italiano o inglese o spagnolo, e la stesura di una tesina (circa 10 pagine) di analisi critica della stessa.
Ogni studente può scegliere la lettura che preferisce o concordarla col docente.
A titolo indicativo, di seguito, alcuni esempi:
Della Puppa, F. (2014). "Uomini in movimento. Il lavoro della maschilità tra Bangladesh e Italia". Rosenberg & Sellier.
Della Puppa, F. e Gelati E. (2015). "Alte Ceccato. Una banglatown nel nordest". Professionaldreamers.
Wacquant, L. (2002). "La fabbrica dei pugili nel ghetto nero americano". DeriveApprodi.
Bourgois, P. e Schonberg, J. (2011 o 2019) "Reietti e fuorilegge. Antropologia della violenza nella metropoli americana". DeriveApprodi.
Bourgois, P. (2005). "Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada". DeriveApprodi.
Sanò, G. (2018). "Fabbriche di plastica. Il lavoro nell'agricoltura industriale". Combre Corte.
Semenzin, M. (2019). "Semenzin Le fabbriche della cooperazione. Imprese recuperate e autogestite tra Argentina e Italia". Ombre Corte.
Giliberti, L. (2020). "Abitare la frontiera. Lotte neorurali e solidarietà ai migranti sul confine franco-italiano". Ombre Corte.
Saitta, P. (2018). "Prendere le case. Fantasmi del sindacalismo in una città ribelle". Ombre Corte.
Priori, A. (2012). "Romer Probashira. Reti sociali e itinerari transnazionali bangladesi". Meti Edizioni.
Cancellieri, A. (2013). "Hotel house. Etnografia di una condominio multietnico". Professionaldreamers.
Segalla, S. (2016). "Le radici del cibo: donne, trattorie, passaggi d'epoca". Guerini e Associati.
Sacchetto, D. (2004). "Il Nordest e il suo Oriente. Migranti, capitali e azioni umanitarie". Ombre Corte.
Perrotta, D. (2011). "Vite in cantiere. Migrazione e lavoro dei rumeni in Italia". Il Mulino.
Se lo/la studente preferisce scegliere un'altra lettura, sulla quale stendere la tesina, è libero/a di farlo, negoziandola con il docente.
Al contempo, può rivolgersi al docente, per chiedere consigli e farsi orientare su un'eventuale altra lettura, sulla quale stendere la tesina, sulla base dei suoi interessi specifici.
GLI STUDENTI CHE FREQUENTANO ONLINE DOVRANNO PORTARE IL PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI
Gli STUDENTI NON FREQUENTANTI aggiungeranno:
1b.
Frisina, A. (2010). "Focus group. Una guida pratica", Il Mulino.
2b.
Della Puppa, F., Primo, D., Rizzoli, V. e Storato, G. (2019). Cahiers di Scienze Sociali, 5. Special Issue “Metodi e Tecniche della ricerca sociale”.
3b.
Frisina, A. (2013). "Ricerca visuale e trasformazioni socio-culturali". Utet
4b. Due (invece che uno) volume tra quelli al punto 2a OPPURE due (invece che uno) volume tra quelli al punto 3a.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti.
La verifica riguarda:
- la comprensione dei principali concetti affrontati nel corso;
- la capacità di ricondurre scelte metodologiche e tecniche ai casi classici di ricerca sociale discussi nei testi di riferimento
- la capacità di analizzare criticamente scelte metodologiche
- la capacità di proporre strategie di ricerca adeguate ad un caso concreto
- la chiarezza di esposizione
Per accedere all'esame orale gli studenti dovranno preparare, entro la fine del corso:
- una tesina analitica della lettura qualitativa / etnografica sostenuta (10 pagine circa)
- un breve progetto di ricerca qualitativa / etnografica su tematiche relative alle politiche e al lavoro sociale, negoziato col docente (1 pagina)
- una tesina di restituzione della ricerca qualitativa / etnografica sviluppata (10 pagine circa)
Il docente sarà disponibile a seguire la stesura del progetto di ricerca, la raccolta e l'analisi dei dati.
INOLTRE, gli/le studenti dovranno esporre in aula, UNO tra i tre elaborati di cui sopra, a scelta: la tesina analitica della lettura qualitativa / etnografica sostenuta OPPURE il progetto di ricerca qualitativa / etnografica OPPURE tesina di restituzione della ricerca qualitativa / etnografica sviluppata.
Per gli/le studenti frequentanti verrà giudicata anche la partecipazione attiva alle lezioni.
Metodi didattici
Sono previste attività integrative ed esercitazioni da svolgere a casa, e da discutere in classe, fra cui la presentazione di un breve progetto di ricerca, la preparazione di una tesina con i risultati della ricerca, la preparazione di una tesina di analisi critica di una lettura etnografica.
Le esercitazioni sono obbligatorie e, assieme alla partecipazione attiva degli studenti, saranno prese in considerazione in sede di valutazione finale.
Altre informazioni
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile