MARKETING

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MARKETING
Codice insegnamento
ET2030 (AF:400699 AR:216914)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi L-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo corso è uno degli insegnamenti fondamentali del corso di laurea in Economia e gestione aziendale. Il corso si propone di fornire una conoscenza di base del rapporto tra azienda e mercato. Questo corso include un'ampia introduzione ai concetti di marketing e al modo in cui questi concetti si adattano alle strategie generali delle aziende. Questo corso mira anche a presentare casi aziendali reali che aiuterebbero gli studenti ad apprendere le capacità analitiche necessarie per l'analisi di mercato e le decisioni aziendali.
Un focus particolare riguarderà le strategie di marketing internazionali e interculturali. Gli studenti svilupperanno una conoscenza pratica delle 4 P del marketing (prodotto, prezzo, promozione, luogo) insieme a concetti come il comportamento dei consumatori e degli acquirenti aziendali, la segmentazione, il ciclo di vita del prodotto e gli altri component fondamentali.
comprensione e familiarità con la terminologia del marketing
comprensione degli strumenti di marketing utilizzati dalle aziende e della loro interazione
comprensione di quali strumenti e attività di marketing sono coinvolti nelle diverse situazioni di relazione azienda-mercato
comprensione di come eseguire una semplice analisi dei problemi di marketing che un'azienda solitamente affronta
sviluppo di capacità analitiche e capacità di lavoro di squadra
sviluppo delle capacità comunicative e di presentazione
Gli studenti devono aver superato gli esami di "Principles of Management and International Accounting"
1. Introduction to marketing and value creation
2. Consumer buyer behavior
3. Business buyer behavior
4. Market segmentation
5. The marketing mix
6. Product strategy
7. New product development and product life cycle
8. Pricing strategy
9. Marketing distribution channels and retailing
10. Integrated marketing communication strategy
T. Vescovi Create - Marketing - McGraw-Hill 2022, VII edition
Ulteriori letture e materiali verranno forniti durante il corso.
Per la valutazione degli studenti sarà sostenuta una prova scritta basata principalmente su domande a scelta multipla. Ulteriori informazioni relative all'esame e ai criteri di valutazione verranno fornite durante il corso. Gli studenti sono inoltre tenuti a svolgere compiti assegnati durante il corso.
Il corso si basa su lezioni frontali interattive, discussione di casi di studio e presentazioni di gruppo. Tutti i materiali utilizzati durante le lezioni saranno messi a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma Moodle.
Registrazione all'esame
Potranno sostenere l'esame solo gli studenti iscritti.

Accessibilità, disabilità e inclusione
Servizi di alloggio e sostegno per studenti con disabilità e studenti con disturbi specifici dell'apprendimento.

Ca' Foscari rispetta la legge italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per quanto riguarda i servizi di sostegno e alloggio a disposizione degli studenti con disabilità. Sono inclusi gli studenti con disabilità motorie, visive, uditive e di altro tipo (Legge 17/1999) e con disturbi specifici dell'apprendimento (Legge 170/2010). Se hai una disabilità o menomazione che richiede accomodamenti (es. prove alternative, lettori, prendere appunti o interpreti) contatta gli Uffici Disabilità e Accessibilità dei Servizi agli Studenti: Disable@unive.it
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 12/09/2023