LETTERATURA GIAPPONESE 2
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- JAPANESE LITERATURE 2
- Codice insegnamento
- LT015N (AF:400656 AR:216856)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Partizione
- Cognomi A-L
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/22
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L'insegnamento concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS nell'area delle competenze linguistiche, ma investe anche quelle di area culturale e umanistica.
Principali obiettivi formativi del corso sono: acquisire conoscenze sulla storia della letteratura giapponese tra il 1868 e il 1945; acquisire strumenti per l'analisi dei fenomeni letterari; acquisire l'abilità di analizzare i testi letterari prodotti nel periodo coperto dal programma; far sviluppare la capacità di giudizio, produzione e comunicazione di discorso interpretativo sui temi trattati.
Risultati di apprendimento attesi
- conoscere e comprendere i principali elementi (autori, movimenti, opere, ecc.) della storia della letteratura giapponese tra il 1868 e il 1945
- conoscere e comprendere concetti e strumenti della critica e della storiografia letteraria
- approfondire tramite l'analisi dei testi letterari la conoscenza e comprensione dei contesti storico-culturali già analizzati in altri insegnamenti del CdS sotto altri punti di vista (es. storico, artistico...)
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper analizzare e interpretare i testi letterari utilizzando concetti e strumenti critici e storiografici
- saper applicare criticamente concetti della storiografia letteraria (es. "formazione del canone") al periodo preso in esame
Abilità comunicative:
- saper esprimere e rielaborare i contenuti del programma per iscritto o in forma orale, in maniera sintetica ed efficace.
Prerequisiti
E' inoltre consigliato il possesso di minime basi di teoria della letteratura e analisi del testo. E' consigliata la seguente lettura di approfondimento/ripasso:
- Chines, Loredana e Varotti, Carlo, "Che cos'è un testo letterario (nuova edizione)", Roma, Carocci, 2015
Contenuti
Lezione 1: problematizzazione preliminare: "storia" della "letteratura" "giapponese"
Lezioni 2-7: generi, correnti, tendenze, pratiche, ecc. della letteratura di periodo Meiji (1868-1912). Approfondimenti su opere e autori canonici.
Lezioni 7-12: generi, correnti, tendenze, pratiche, ecc. della letteratura di periodo Taisho (1912-1926). Approfondimenti su opere e autori canonici.
Lezioni 12-15: generi, correnti, tendenze, pratiche, ecc. della letteratura di periodo Showa zenki (1926-1945). Approfondimenti su opere e autori canonici.
Testi di riferimento
Gli studenti troveranno indicazioni più precise sulle parti da preparare e sulla reperibilità dei materiali nella lista di letture che sarà pubblicata in moodle poche settimane prima dell'inizio delle lezioni.
Manuali obbligatori:
- L. Bienati, P. Scrolavezza, "La narrativa giapponese moderna e contemporanea", Venezia, Marsilio, 2009.
- J. S. Mostow, et al., "The Columbia Companion to Modern East Asian Literature", New York, Columbia University Press, 2005. (una selezione di capitoli fornita dal docente)
- Shirane, Haruo, Tomi Suzuki, and David Lurie, "The Cambridge History of Japanese Literature", 2016. (una selezione di capitoli fornita dal docente)
- Articoli di approfondimento su singoli autori o testi. (saranno resi disponibili in moodle).
Approfondimenti facoltativi/consigliati:
- P. Zanotti, "Introduzione alla storia della poesia giapponese, vol. 2: Dall’Ottocento al Duemila", Venezia, Marsilio, 2012.
- Chines, Loredana e Varotti, Carlo, "Che cos'è un testo letterario (nuova edizione)", Roma, Carocci, 2015
Testi in lettura obbligatoria. Traduzioni consigliate:
1) L. Bienati, et al. (a cura di), "Letterario, troppo letterario: Antologia della critica giapponese moderna", Venezia, Marsilio, 2016. (capitoli indicati dal docente)
2) Ishikawa Takuboku, "Tristi balocchi", Milano, Ariele, 2021.
3) Natsume Sōseki, "Il cuore delle cose", Vicenza, Beat Bestseller, 2021.
4) Tayama Katai, "Il maestro di campagna", a cura di P. Zanotti, Venezia, Marsilio, 2023 (dovrebbe essere disponibile per la fine dell'anno; in caso contrario, sarà sostituito da Tayama Katai, "Il futon", tr. di I. Ingegneri, Venezia, Marsilio, 2015).
5) Hagiwara Sakutarō, “Abbaiare alla luna”, a cura di I. Sagiyama, in "Il Giappone", 23, 1983, pp. 75-124. (disponibile in moodle)
6) Tanizaki Jun'ichirō, "Libro d'ombra", a cura di L. Bienati, Venezia, Marsilio, 2022.
Un’ulteriore selezione di testi creativi sarà fornita dal docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- 10 domande a scelta multipla (quiz) di sbarramento. Sono necessarie almeno 5 risposte corrette. In caso contrario, il resto dell'esame non sarà corretto.
- 4 domande aperte.
- 5 riconoscimenti di brani dei testi creativi in lettura obbligatoria
- 5 completamenti di frasi con l'informazione corretta
Le 4 domande aperte ricevono ciascuna un punteggio in 30simi. Il voto complessivo di questa parte è dato dalla media tra queste domande.
il riconoscimento dei brani e il test di completamento frasi contribuiscono al voto così ottenuto sommando ad esso un bonus-malus graduato tra -1 (tutte le risposte sbagliate) e +1 (tutte le risposte sono giuste)
Le domande servono a valutare le conoscenze storico-letterarie, la comprensione dei testi e dei contesti storici, l'acquisizione degli strumenti critici e di analisi, e la capacità di apprendere, anche in autonomia, dello studente. Le domande aperte, in particolare, servono a valutare la sua capacità di applicare le conoscenze alla discussione degli argomenti trattati e la sua autonomia di giudizio nella loro analisi, nonché la sua capacità di esprimere in maniera sintetica ed efficace le proprie osservazioni.
Metodi didattici
Bibliografia, presentazioni e materiali di approfondimento disponibili sulla piattaforma moodle.
Altre informazioni
Per motivi logistici e per assicurare la qualità dell'insegnamento, si raccomanda il rispetto delle partizioni alfabetiche.
Sarà possibile sostenere l'esame con il programma svolto in questo corso (a.a. 2023-24) solo per i primi quattro appelli successivi all'erogazione del corso.
Una volta trascorsi questi quattro appelli, gli studenti dovranno sostenere l'esame con il nuovo programma dell'a.a. 2024-25.