LINGUISTICA CINESE

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CHINESE LINGUISTICS
Codice insegnamento
LM7300 (AF:399964 AR:215696)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento rientra tra le attività formative caratterizzanti del corso di Laurea magistrale in Interpretariato e Traduzione Editoriale Settoriale e ha i seguenti obiettivi: fornire conoscenze di base sui principali aspetti della linguistica cinese; sviluppare la capacità di riflessione sulla lingua cinese; fornire gli strumenti metodologici di base per l'analisi linguistica e la comparazione interlinguistica. Particolare attenzione verrà rivolta agli aspetti morfo-sintattici e al lessico. Il raggiungimento di questi obiettivi permetterà agli studenti di acquisire conoscenze importanti per la comprensione delle dinamiche interlinguistiche e strumenti fondamentali da applicare in ambito traduttologico, ad integrazione delle competenze che caratterizzano precipuamente il corso di laurea.
La frequenza del corso e lo studio individuale consentiranno agli studenti di:

1. Conoscenza e comprensione

- Conoscere gli aspetti fondamentali della linguistica cinese e acquisire capacità di analisi e di riflessione metalinguistica, anche in un'ottica di comparazione interlinguistica.
- Conoscere la terminologia linguistica di base e comprendere i testi che ne fanno uso.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- Saper operare un'analisi linguistica di diversi aspetti della lingua cinese e operare un confronto con l'italiana e con l'inglese.
- Contestualizzare e risolvere le problematiche teoriche legate ad attività traduttive e di mediazione linguistica.
- Saper utilizzare correttamente la terminologia linguistica in tutti i processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite.

3. Abilità comunicative
- Sapere comunicare le specificità della riflessione linguistica, utilizzando una terminologia appropriata.
Adeguata conoscenza della lingua cinese e inglese.
È inoltre desiderabile la conoscenza delle nozioni di base della linguistica generale.
- Descrizione delle varietà di lingue parlate nella Repubblica Popolare Cinese. Problemi di definizione del cinese standard.
- Questioni genealogiche e tipologiche: la posizione del cinese tra le lingue del mondo.
- Elementi di fonetica e fonologia.
- Il sistema di scrittura della lingua cinese: classificazione e struttura dei caratteri cinesi; caratteri tradizionali e caratteri semplificati; origini della scrittura cinese.
- Morfologia e lessico. Caratteristiche della morfologia del cinese; analisi dei principali processi di formazione di parola. Modalità di resa dei termini stranieri in cinese. Formazione dei nomi dei marchi commerciali cinesi e resa dei nomi di marchi commerciali stranieri in cinese.
- Elementi di sintassi.
Testi obbligatori:

Arcodia, G.F. e B. Basciano (2016). Linguistica cinese. Bologna: Patron. Le parti da studiare sono:
capitolo 1
capitolo 2 (tranne par. 2.3.2)
capitolo 3 (solo parr. 3.2 e 3.2.1)
capitolo 4 (tranne parr. 4.1.2 e 4.4)
capitolo 5 (tranne par. 5.1.3)

Basciano, B. (2016). A linguistic overview of brand naming in the Chinese-speaking world. Annali di Ca’ Foscari - Serie Orientale 52: 243-296. Disponibile al seguente link:
https://edizionicafoscari.unive.it/en/edizioni/riviste/annali-di-ca-foscari-serie-orientale/2016/1/a-linguistic-overview-of-brand-naming-in-the-chine/

Letture di approfondimento:

A. Morbiato (2020). Il tema cinese tra frase e testo: struttura sintattica, informativa e del discorso. Venezia: Ca' Foscarina.

Slides delle lezioni.
Eventuali altri materiali saranno forniti o indicati nel corso delle lezioni.

Testi consigliati:

Graffi, G. e S. Scalise (2013). Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Bologna: Il Mulino (capitolo da 1 a 8)
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta così strutturata:
- domande a scelta multipla per verificare le conoscenze acquisite;
- domande a risposta breve / esercizi volti a verificare la capacità di riflessione e analisi linguistica;
- una domanda aperta volta a dimostrare di conoscere gli argomenti trattati durante il corso e di saperli esporre in modo formale.

Durante il periodo di svolgimento del corso saranno proposti esercizi e test di autovalutazione sulla piattaforma di e-learning Moodle.
Il corso verrà erogato in modalità blended. Alle lezioni frontali saranno affiancati moduli didattici sulla piattaforma di e-learning di ateneo moodle.unive.it.
Italiano
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/05/2022