LETTERATURA LATINA MEDIEVALE SP.

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MEDIEVAL LATIN LITERATURE
Codice insegnamento
FM0584 (AF:398872 AR:214814)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/08
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento si inserisce nelle attività formative caratterizzanti del corso di laurea magistrale in Filologia e letteratura italiana; si inserisce inoltre tra le attività formative caratterizzanti del percorso Filologie, letterature e storia dell’antichità della laurea magistrale in Scienze dell’antichità: letterature, storia e archeologia.
Il corso di laurea magistrale in Filologia e letteratura italiana mira a una conoscenza approfondita in ambito metodologico nel campo della letteratura italiana dalle Origini al XX secolo, della letteratura comparata medievale e moderna. Al suo interno, l’insegnamento di Filologia e letteratura latina medievale sp., inserito, come corso opzionale, nel percorso medievale e bizantino, punta a fornire agli studenti elementi di base sia di storia intellettuale del basso Medioevo sia di tecnica filologica per leggere criticamente e approntare edizioni di testi mediolatini e di testi volgari in relazione a testi latini. La storia intellettuale del 200-300 verrà studiata attraverso la più importante cronaca francescana del XIV secolo: il "Chronicon" o "Historia septem tribulationum", incentrato sulla storia dell'ordine dei Frati Minori dalla fondazione alla crisi del 1320 ca.

Il testo verrà sottoposto a una lettura puntuale, allo scopo di analizzarlo in relazione ai testi medievali dello stesso genere letterario; verrà analizzata la tradizione manoscritta, latina e volgare, a partire dalle edizioni critiche del testo; verrà valutato il contributo che il testo (e la sua tradizione manoscritta) può dare alla cosiddetta "questione francescana". 


Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le seguenti capacità: 
- la capacità di elaborare criticamente la bibliografia relativa alla storia intellettuale e religiosa del basso medioevo (in particolare, la storia francescana, la questione degli Spirituali, la cronistica francescana); 
- la capacità di lavorare a casi di studio mediante l'applicazione dei metodi elaborati nella letteratura critica relativa alla questione francescana; 
- la capacità di collaborare con studiosi di ambiti diversi (in particolare, gli storici del Medioevo e della Chiesa) fornendo un contributo aperto al dibattito multidisciplinare; 
- la capacità di organizzare gruppi di lavoro su temi seminariali.
In questo modo, verranno sviluppate le seguente competenze, coerenti con il percorso di studio:
- consapevolezza della pluralità degli approcci critico-metodologici al testo (con particolare attenzione ai processi retorico-stilistici):
- uso della strumentazione filologica (sia per quanto attiene alle tradizioni manoscritte che per le vicende a stampa della letteratura italiana e europea); 
- competenze digitali approfondite, in particolare per quanto attiene alla strumentazione fornita dal Web alla ricerca filologica.
Conoscenza anche elementare della lingua latina.

Conoscenza anche elementare di paleografia e codicologia medievale.

Conoscenza dei metodi della critica del testo e della stomatica.

Conoscenza anche elementare della storia dell'Ordine francescano tra XIII e XV secolo.

Bibliografia di riferimento per le competenze preliminari:

A. Stussi (a c. di), Fondamenti di critica testuale, Bologna, Mulino (diverse edizioni).

S. Timpanaro, La genesi del metodo di Lachmann (Utet, diverse edizioni).

A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Bagatto.

G. Miccoli, Francesco d'Assisi e l'Ordine dei minori, Biblioteca francescana.


Le storie degli "altri". Angelo Clareno e l'Historia septem tribulationum

1) Introduzione
2) Spirituali e Comunità: la letteratura critica (René de Nantes, Manselli, Rusconi, Piron)
3) Angelo Clareno: la letteratura critica (da Bonaiuti a Potestà)
4) Angelo Clareno: la vita
5) Angelo Clareno: le opere
6) L'Historia septem tribulationum: genesi e lettua dell'opera
7) L'Historia e la cronistica francescana
8) La tradizione manoscritta e le prospettive
La letteratura critica verrà presentata e discussa durante le lezioni.

D. Burr, The Spiritual Franciscans: from Protest to Persecution in the century after Saint Francis, University Park (Pa.) 2003.
A. Frugoni, Dai «Pauperes eremite domini Celestini» ai «Fraticelli de paupere vita», dans Id., Celestiniana, Roma 1954.
G. L. Potestà, Angelo Clareno. Dai Poveri Eremiti ai Fraticelli, Roma 1990.
Angeli Clareni Opera 2. Historia Septem tribulationum Ordinis Minorum, éd. par O. Rossini, Roma 1999.
Angelo Clareno Francescano. Atti del XXXIV Convegno internazionale, Assisi, 5-7 ottobre 2006, Spoleto 2007.

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere i seguenti volumi:

1. G. G. Merlo, Nel nome di San Francesco. Storia dei Frati Minori e del Francescanesimo sino agli inizi del XVI secolo. Editrici Francescane ER, 2003, Capitoli I- IV
2. Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino, Einaudi, 1991.
3. Francesco d'Assisi, Scritti, Editrici Francescane ER, 2002

Essi sono invitati a prendere contatto col docente per concordare una personale bibliografia in funzione dell'esame.

QUeste indicazioni non sostituiscono il colloquio con il docente, indispensabile per individuare il punto di partenza dello studente e le sue esigenze specifiche.
Verrà verificata oralmente la conoscenza dei tre assi del seminario (storia intellettuale, elementi di critica testuale, lettura e produzione di edizioni critiche). Gli studenti verranno invitati a produrre dei lavori originali (tesine).
Lezioni frontali e esercitazioni seminariali
Italiano
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 29/08/2022