LETTERATURE E CULTURE DELLA MIGRAZIONE NEL MEDITERRANEO
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- MIGRANTS LITERATURE AND CULTURE IN THE MEDITERRANEAN
- Codice insegnamento
- LM8180 (AF:398101 AR:216422)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/08
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivo dell'insegnamento è sviluppare le capacità critiche e di analisi con particolare riferimento alla rappresentazione culturale del fenomeno migratorio e di forme di esilio e diaspora nel Mediterraneo in età coloniale e postcoloniale. Oltre a questo, lo studente approfondirà specifici aspetti di storia e società del Mediterraneo e dell'Europa, anche con riferimento alle lingue del Medio Oriente eventualmente conosciute o studiate.
Risultati di apprendimento attesi
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: ● Saper utilizzare correttamente gli strumenti di analisi interpretativa riguardanti le migrazioni contemporanee dal punto di vista culturale e letterario; ● Saper operare un'analisi critica di diversi aspetti delle culture del Mediterraneo e del Vicino e Medio Oriente, anche nelle loro interazioni con l'Europa; ● Saper applicare la propria competenza storico-critica e linguistica ai fini dell'analisi di varie tipologie testuali e metatestuali.
3. Capacità di giudizio: ● Sapere formulare ed argomentare ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative: ● Sapere comunicare in modo critico le conoscenze acquisite; ● Sapere interagire con il docente e con i pari, in modo critico e rispettoso.
5. Capacità di apprendimento: ● Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa; ● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Prerequisiti
E' consigliabile - ma non prerequisito necessario - avere nozioni di base di storia dell'Europa mediterranea e del Nord Africa.
Contenuti
E' prevista la partecipazione di relatori ospiti specializzati in specifiche lingue e culture dell'area del Vicino e Medio Oriente (per es. Maghreb francofono; paesi arabi; Israele e diaspora ebraica; Iran; Turchia etc.) e in generale negli studi sulle migrazioni nell'area mediterranea.
Testi di riferimento
- William Boelhower e Claus Zittel, "Introduction: Literature and Migration", Annali di Ca' Foscari: serie occidentale, 54 (2020): 9-21.
- Nicola Labanca,"La decolonizzazione del Mediterraneo: una chiave per capire il presente", Novecento, 4 (2015), accessibile all'indirizzo: http://www.novecento.org/dossier/mediterraneo-contemporaneo/la-decolonizzazione-del-mediterraneo-una-chiave-per-capire-il-presente/ .
- Olivia Harrison, "Maghreb as Method", b2o, dicembre 2018, accessibile all'indirizzo: https://www.boundary2.org/2018/12/olivia-c-harrison-thinking-the-maghreb-with-said-and-khatibi/ .
- Maria Chiara Rioli, L'archivio Mediterraneo (Roma: Carocci, 2021), passim.
- Daniele Comberiati e Chiara Mengozzi, a cura di, Storie condivise nell'Italia contemporanea: narrazioni e performance transculturali (Roma: Carocci, 2022), passim.
- William Safran, "Diasporas in Modern Societies: Myths of Homeland and Return", Diaspora, 1/1 (1991): 83-99.
LETTERATURA
- Murid al-Barghuti, Ho visto Ramallah (Nuoro: Ilisso, 2005).
- Eli Amir, E' questa la terra promessa? (Firenze: Giuntina, 2015).
- Davide Enia, Appunti per un naufragio (Palermo: Sellerio, 2017).
- Hisham Matar, Il ritorno (Torino: Einaudi, 2018).
- Amara Lakhous, Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio (Roma: e/o, 2006).
- Alice Zeniter, L'arte di perdere (Torino: Einaudi, 2018).
- Hakan Günday, Ancora (Roma: Marcos y Marcos, 2016).
FILM
- Férid Boughedir, Un été à La Goulette (1996).
- Andrea Segre, L'ordine delle cose (2017).
Si consiglia inoltre la lettura (nelle parti attinenti al corso) di un testo generale di storia del Mediterraneo, per esempio:
- David Abulafia, Il grande mare: storia del Mediterraneo (Milano: Mondadori, 2017).
Ulteriori riferimenti potranno essere forniti a lezione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale consisterà in una tesina (2500 parole) da consegnarsi il giorno dell'appello, su un argomento precedentemente concordato con il docente.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile