PENSIERO FILOSOFICO CONTEMPORANEO

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY PHILOSOPHICAL THOUGHT
Codice insegnamento
FM0579 (AF:396856 AR:212512)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/06
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento si colloca all'interno del percorso formativo del Corso di Studi magistrale in Filosofia. Gli obiettivi formativi intendono fornire allo studente gli strumenti per una comprensione critica dei maggiori testi della filosofia contemporanea e di un linguaggio specifico e appropriato alle tematiche trattate. Alla fine, lo studente deve essere in grado di di gestire autonomamente e in maniera critica un testo complesso di filosofia.
Il corso si propone di fornire una serie di conoscenze puntuali circa il pensiero filosofico contemporaneo. Lo studente dovrà acquisire le abilità, le competenze e le conoscenze utili alla comprensione critica e all'analisi testuale dei maggiori autori della filosofia contemporanea, attraverso l'acquisizione di una terminologia linguistica specifica, dimostrando di aver sviluppato abilità comunicative e capacità di apprendimento.
Linee generali della storia della filosofia contemporanea.
L'identità collettiva moderna di fronte alla questione nazionale

Nel corso rifletteremo sulle forme di identità collettiva basate sull'esperienza politica e ci si interrogherà in particolare sulla forma di "nazione", nel senso moderno del termine, in questa prospettiva.
L'attenzione si concentrerà sul modo con cui questa identità si è costituita nelle tradizioni tedesca e francese, a partire dalla Rivoluzione francese e dalle guerre napoleoniche. In questa prima parte, l'attenzione si concentrerà sui “Discorsi alla nazione tedesca” di Fichte, che verranno letti nel loro sviluppo.
In seguito, analizzeremo il modo in cui questo tema diventa oggetto della scienza sociale più che della filosofia politica. Seguiremo la sua concettualizzazione da parte di Max Weber, per il quale la nazione è caratterizzata come un certo tipo di comunità politica, e di Marcel Mauss, nella teoria del quale essa diventa l'oggetto per eccellenza della sociologia politica.
A queste concezioni si contrappone un altro punto di vista, proveniente dai confini dell'Europa, decentrato rispetto alla sociologia classica, che si basa sullo Stato-nazione dell'Europa occidentale. Si tratta dell'austro-marxismo di Otto Bauer, la cui opera “La questione delle nazionalità” (1907) si concentra maggiormente sulla costruzione di uno Stato multinazionale, che implica una definizione di nazione diversa da quelle precedentemente citate.
Infine, cercheremo di costruire, a partire da questo percorso, un modello interpretativo per la situazione contemporanea, nella quale si rivela al tempo stesso una crisi degli Stati-nazione e un'ascesa dei nazionalismi. Ci si baserà principalmente sul libro “I tedeschi” di Norbert Elias, pubblicato nel 1990.
Otto Bauer, La questione nazionale, a cura di Nicolao Merker, Editori Riuniti, Roma 2016, capp. 9, 10, 11;
J. G. Fichte, Discorsi alla nazione tedesca, a cura di Gaetano Rametta, Laterza, Roma-Bari 2005, capp. I-IV;
Emmanuel-Joseph Siéyès, Che cosa è il terzo stato?, a cura di Umberto Cerroni, Editori Riuniti, Roma 2016.
Emile Durkheim, Lezioni di sociologia, a cura di Francesco Callegaro e Nicola Marcucci, Orthotes, 2016, Lezioni IV-IX.
M. Mauss, La nation (manuscrit de 1920, inachevé édité en 2012 par Marcel Fournier), I parte.
Max Weber. Economia e società. Comunità, Donzelli, Roma 2005 (Le comunità etniche, la comunità di mercato, le comunità politiche, prestigio di potere e sentimento nazionale).
Ernest Gellner, Nazioni e nazionalismo, Editori Riuniti, Roma 1997, capp. IV-V.
Norbert Elias, I tedeschi, il Mulino, Bologna 1991, seconda parte.
E. Balibar, I. Wallerstein, Razza, nazione, classe, Asterios, 2020, capp. III-V.
L'esame si svolge in forma orale. Durante il colloquio lo studente dovrà dimostrare capacità di riassumere e di aver compreso le tematiche fondamentali trattate nel corso , un adeguato linguaggio filosofico, e una buona conoscenza della letteratura secondaria.
Lezione frontale che si avvale del supporto seminariale e di materiali disponibili sulla piattaforma e-learning di Ateneo.
Italiano
orale
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 13/01/2023