POLITICHE FINANZIARIE AZIENDALI

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CORPORATE FINANCIAL POLICIES
Codice insegnamento
EM0010 (AF:396769 AR:214288)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/09
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di "Politiche Finanziarie Aziendali" è una delle attività formative a scelta previste per il primo anno del corso di laurea magistrale in “Economia e Finanza”. L'obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti riferimenti teorici specialistici per comprendere quali principi guidino la direzione finanziaria di una azienda nella raccolta di risorse finanziarie, necessarie per alimentare l’attività d’impresa.
Obiettivo formativo principale consiste nel far comprendere come il valore di un’azienda dipenda dalla capacità di generare flussi di cassa operativi, e dunque rendimenti, proporzionati al livello di rischio che li caratterizza e adeguati rispetto alle aspettative di tutti i finanziatori e degli stakeholder in generale.
I contenuti del corso verranno affrontati sia da un punto di vista teorico che applicativo, permettendo così agli studenti di sviluppare le competenze quantitative necessarie per affrontare le principali decisioni di finanziamento della funzione finanza di un’azienda. A tale fine, oltre alle esercitazioni per chiarire i concetti teorici, verranno presentati casi reali per far comprendere come i concetti e le tecniche insegnati nel corso vengono effettivamente utilizzate nella realtà.
Nello specifico, il corso analizza le principali politiche finanziarie volte a distribuire fra le diverse classi di finanziatori aziendali i flussi di cassa complessivamente disponibili per l'azienda in termini di: 1) mix di composizione dei passivi (capitale di rischio vs. capitale di debito); 2) soluzioni contrattuali di finanziamento (minimizzazione dei costi di agenzia); 3) scelte di strutturazione per scadenze dei passivi (time diversification). I tradizionali modelli, i principi e gli strumenti della finanza aziendale sono ricondotti a problematiche specifiche d'impresa, secondo lo schema logico del corporate finance circuit.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, esercitazioni in aula, analisi di casi reali) e lo studio individuale consentiranno a studenti/studentesse di:
1. Conoscenza e comprensione
• comprendere i meccanismi chiave che sottendono le scelte d'impresa negli ambiti delle scelte finanziarie, di remunerazione dei finanziatori e di gestione dei rischi
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• saper valutare le scelte di finanziamento alternative a disposizione delle aziende, in ottica di massimizzazione del valore dell’impresa
• saper identificare le politiche di remunerazione dei prestatori di capitale
• saper identificare le migliori soluzioni di gestione dei rischi aziendali
3. Capacità di giudizio
• valutare la sostenibilità della struttura finanziaria dell’impresa e degli eventuali interventi per portarla ai livelli desiderati
• giudicare le soluzioni più indicate per gestire i rischi non solo in termini di appropriatezza, ma anche di costo della copertura
4. Abilità comunicative
Il corso consentirà a studenti/studentesse di migliorare le abilità comunicative utilizzando un linguaggio tecnico appropriato all’ambito finanziario aziendale che richiede non solo la conoscenza dei concetti e della terminologia specifica di tale ambito, ma anche di comunicarli in modo efficace.
5. Capacità di apprendimento
Il corso migliorerà la capacità di apprendere degli studenti grazie alla costante integrazione dello studio dei concetti teorici con applicazioni pratiche in aula e l’analisi di casi reali, che mirano dunque non solo a far comprendere la reale applicabilità delle teorie e dei modelli proposti, ma serviranno anche a farli comprendere più a fondo e a far capire come siano stati sviluppati al fine di risolvere problematiche reali.
E' opportuno che lo studente sappia padroneggiare la determinazione dei flussi di cassa disponibili e del costo del capitale. Inoltre, gli studenti devono possedere conoscenze matematiche adeguate quali quelle necessarie alla determinazione di “valore attuale” e “valore futuro”, la capitalizzazione composta in tempo discreto e continuo, oltre a concetti statistici di base quali media, mediana, varianza, deviazione standard e altri valori della distribuzione normale (anche cumulata).
- Negoziazioni di capitale, rischio e informazioni: le politiche finanziarie
- Valore dell'impresa e ammontare del debito
- Determinanti del valore del debito aziendale
- Struttura per scadenza dei debiti aziendali
- Le politiche dei dividendi
- La gestione del valore dell'equity: le operazioni sul capitale di rischio
- l’utilizzo delle opzioni da parte delle aziende non finanziarie

Analisi e valutazione finanziaria d'impresa (Beltrame-Bertinetti-Sclip), Giappichelli, 2021 (disponibile sul sito Giappichelli e in biblioteca Cafoscarina)
L'esame è scritto: 10 domande multiple choice (20 punti) una domanda aperta (10 punti). Il voto finale è la somma delle due parti.

Il corso è principalmente organizzato in lezioni frontali (in presenza e/o in remoto via zoom). Le lezioni combinano l’illustrazione dei principi teorici della materia con la loro applicazione pratica attraverso esercizi e riferimento a casi reali. Tutto il materiale discusso in aula sarà reso disponibile agli studenti attraverso la piattaforma Moodle.
Italiano
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/09/2022