TECNICA DEI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI - 1

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FINANCIAL TOOLS AND ACTUARIAL TECHNIQUES - 1
Codice insegnamento
EM5014 (AF:396740 AR:215066)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di TECNICA DEI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/06
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questa è la prima parte di un corso obbligatorio di 12 CFU. Il corso da 12-CFU nel complesso ha obiettivi comuni, risultati di apprendimento, contenuti e metodi di insegnamento che sono descritti come segue.
Il corso da 12-CFU mira a descrivere e analizzare i principali derivati finanziari, a presentare le basi della determinazione dei prezzi obbligazionari e a introdurre l'assicurazione.
La prima parte di questo corso (primo modulo, che rappresenta i primi 6-CFU) descrive le principali caratteristiche dei derivati finanziari (forward, future, opzioni, swap, credit default swap, nozioni di base su CVA e DVA), i mercati finanziari in cui sono negoziati, e i modelli utilizzati per la loro valutazione e il pricing. Inoltre, il corso presenta le principali caratteristiche dei titoli e dei mercati a reddito fisso, la valutazione delle obbligazioni e la struttura a termine dei tassi di interesse. Con riferimento alle opzioni finanziarie, vengono trattati i modelli utilizzati per la loro valutazione e, in particolare, il modello di Black-Scholes-Merton.
La seconda parte del corso (secondo modulo, che rappresenta 6-CFU) copre la valutazione e copertura delle opzioni finanziarie e l’assicurazione. Per quanto riguarda le opzioni, questo completa il trattamento dei derivati; in particolare, tra i modelli di valutazione viene presentato il modello binomiale. Per quanto riguarda l'assicurazione, si discute innanzitutto dei rischi e delle assicurazioni, con esempi tratti sia dall'assicurazione danni che vita, e sul loro pricing; vengono trattati la rischiosità del portafoglio e il trasferimento del rischio; infine, il corso presenta le assicurazioni sulla vita (tavole di sopravvivenza, prodotti di assicurazione sulla vita e il calcolo del premio).
L'obiettivo didattico del corso da 12-CFU è acquisire le conoscenze e le competenze per comprendere, gestire e valutare i derivati finanziari e i principali prodotti assicurativi e i modelli quantitativi che permettono di valutarli.
In dettaglio:
a) Conoscenza e comprensione:
a.1) Capacità di comprendere i principali derivati finanziari (forward, future, swap e opzioni).
a.2) Capacità di comprendere il funzionamento dei mercati finanziari in cui questi derivati sono negoziati.
a.3) Capacità di comprendere i titoli a reddito fisso e di misurare la curva dei rendimenti.
a.4) Capacità di comprendere il funzionamento delle obbligazioni e le formule per la loro valutazione.
a.5) Capacità di comprendere i modelli quantitativi per la valutazione e la determinazione dei prezzi di forward, futures, swap e opzioni e per la valutazione dei rischi connessi al loro utilizzo.
a.6) Capacità di comprendere i rischi di obbligazioni, forward, future, swap e opzioni.
a.7) Capacità di comprendere i credit default swap, CVA e DVA.
a.8) Capacità di comprendere i principali prodotti di assicurazione danni e, più approfonditamente, i prodotti di assicurazione sulla vita.
a.9) Capacità di comprendere il funzionamento delle compagnie di assicurazione e dei mercati dei prodotti assicurativi.
a.10) Capacità di comprendere i modelli quantitativi di base per la valutazione dei principali prodotti assicurativi.
a.11) Capacità di comprendere la rischiosità di un portafoglio di rischi e il trasferimento dei rischi.
a.12) Conoscenza delle tabelle della vita e delle leggi fondamentali sulla mortalità.

b) Capacità di applicare la conoscenza e la comprensione:
b.1) Possibilità di utilizzare i principali modelli quantitativi per forward, futures, swap e opzioni.
b.2) Capacità di calcolare il prezzo senza arbitraggio di obbligazioni, forward, futures, swap e di calcolare il prezzo di un’opzione sia con un modello discreto che continuo.
b.3) Capacità di misurare i rischi di obbligazioni, forward, future, swap e opzioni.
b.4) Capacità di coprire i rischi di obbligazioni, forward, future, swap e opzioni con strategie adeguate.
b.5) Capacità di calcolare il fair value e il premio dei contratti di assicurazione sulla vita.
b.6) Capacità di utilizzare una tabella di vita e una legge sulla mortalità.
b.7) Capacità di comunicare agli altri le conoscenze acquisite.

c) Capacità di esprimere giudizi:
c.1) Capacità di valutare e confrontare i contratti per obbligazioni, forward, futures, opzioni, swap e credit default swap.
c. 2) La capacità di determinare se il prezzo di mercato di obbligazioni, forward, future, opzioni, swap e credit default swap sia determinato correttamente e, nel caso in cui non sia così, di elaborare una strategia di arbitraggio adeguata per trarre vantaggio dai prezzi errati.
c.3) Capacità di scegliere gli strumenti finanziari più idonei per coprire il rischio per un'impresa o un investitore.
c.4) Possibilità di scegliere i prodotti assicurativi più idonei per coprire i rischi assicurabili.
c.5) Capacità di determinare se il premio di mercato per un prodotto di assicurazione sulla vita è determinato correttamente.
Gli studenti sono tenuti a conoscere gli elementi di base della matematica finanziaria, come sono insegnati in un corso di Matematica Finanziaria o Matematica per l’Economia e la Finanza impartito in corsi di laurea triennale:
- nozioni di base sui tassi d'interesse e i regimi finanziari;
- separabilità;
- rendite;
- ammortamento di un debito;
- valore attuale netto, tasso interno di rendimento.

Ci si aspetta, inoltre, che siano noti i seguenti elementi del calcolo:
- funzioni reali di una o più variabili reali;
- derivate;
- integrali.

Inoltre, ci si aspetta che gli studenti abbiano familiarità con i seguenti elementi di statistica e probabilità:
- analisi dei dati (distribuzioni univariate, misure di posizione e dispersione, rappresentazioni grafiche);
- probabilità (interpretazione della probabilità, variabili casuali, proprietà, legge dei grandi numeri e teorema limite centrale);
- tecniche di base di inferenza statistica (stima puntuale, intervalli di confidenza, verifica di ipotesi).
I contenuti del corso da 12-CFU sono:

Parte I: Modulo I

DERIVATI

1. Elementi di finanza di base (valore temporale della moneta, operazioni finanziarie fondamentali)
2. Obbligazioni: tipologie, caratteristiche, mercati e istituzioni, valutazione e rischi; struttura per scadenza dei tassi di interesse; yield to maturity, tassi di rendimento negativi; durata media finanziaria e convexity.
3. Titoli azionari: analisi della dinamica, dividendi e modelli di valutazione.
4. Contratti forward e future. Funzionamento dei mercati. Strategie di hedging con i contratti future. Modelli di valutazione dei contratti forward e future su valute estere, titoli azionari, indici e merci.
5. I mercati dei contratti swaps. Swaps sui tassi di interesse e swaps valutari.
6. I mercati dei derivati creditizi. Credit default Swaps (cenni).
7. Problemi di credito nei mercati dei titoli derivati: introduzione ai CVA e DVA.
8. Opzioni finanziarie: tipologie, funzionamento dei mercati; proprietà dei prezzi delle opzioni; strategie operative con opzioni.
9. Pricing delle opzioni: il modello di Black-Scholes-Merton.

Parte II: Modulo II

DERIVATI

1. Pricing delle opzioni: il modello binomiale.
2. Opzioni su indici azionari e valute.
3. Le Greche e l’hedging delle opzioni.

ASSICURAZIONI

1. Rischi e assicurazione: rischi assicurabili, trasferimento di rischi, esempi di prodotti assicurativi danni e vita, prezzi dei prodotti assicurativi.
2. Assicurazioni sulla vita: modellazione della durata di vita; tavole di mortalità e sopravvivenza; leggi di mortalità.
3. Assicurazioni sulla vita: pricing; prodotti di assicurazione sulla vita, attualizzazione dei flussi di cassa, premio unico, premi periodici, caricamenti per le spese.


DERIVATI
J. Hull, "Opzioni, futures e altri derivati", Pearson-Prentice Hall, Milano, decima ed. italiana, 2018, capitoli: 1-5, 7-8, 9.1, 10-13, 15, 17, 19, 25.1

ASSICURAZIONI
A. Olivieri, E. Pitacco, Introduction to Insurance Mathematics, Springer-Verlag, 2015, second edition, capitoli 1 (tranne i par. 1.5.3, 1.5.4), 3 (solo i par. 3.1-3.5 e 3.9.5), 4 (tranne i par.: 4.2.6, 4.2.7, 4.2.9, 4.2.11, 4.4.5)

TESTI INTEGRATIVI SUGGERITI
J. Hull, "Opzioni, futures e altri derivati: Manuale delle soluzioni", Pearson-Prentice Hall, Milano (decima ed. italiana), 2018
M. Rubinstein, "Derivati", Il Sole 24 Ore, Milano, 2005
P. Wilmott, "Introduzione alla finanza quantitativa", Egea, Milano, 2003
S. Benninga, "Modelli finanziari. La finanza con Excel", McGraw-Hill, Milano, 2001
E. Pitacco, Elementi di Matematica delle Assicurazioni, Lint, Trieste, 2009
P. Mazzoleni, Matematica attuariale assicurazioni sulla vita, EDUCatt Università Cattolica 2014
Spelta, "Teoria matematica delle assicurazioni sulla vita", Pitagora Editrice Bologna, 2001
La valutazione si basa su un esame scritto finale, effettuato alla fine del corso da 12-CFU.

Si tratta di 2 esercizi da risolvere e 2 domande aperte (durata: 2 ore): due di questi riguardano la prima parte del corso, gli altri due riguardano la seconda parte. Ogni esercizio rappresenta il 25% del voto finale dell'esame e il voto finale sarà la somma dei punteggi ottenuti in tutti gli esercizi e le domande.
L'obiettivo degli esercizi è quello di testare la capacità dello studente di comprendere il problema finanziario dato, di scegliere gli strumenti più appropriati per risolverlo e di applicare le abilità acquisite al fine di calcolare la soluzione. L'obiettivo delle domande aperte è quello di testare le conoscenze acquisite e la capacità di comprendere i prodotti finanziari e assicurativi studiati.

Durante l’esame non si possono consultare né libri né appunti, ma gli studenti sono autorizzati a utilizzare una calcolatrice tascabile e un foglio con le formule principali (solo formule, non commenti scritti o note), scritto a mano con dimensioni "normali" (non microscopiche), utilizzando il modulo disponibile in Moodle.

Gli studenti devono iscriversi all'esame in anticipo.

L'esame potrà essere superato anche facendo:
1. un test intermedio sulla prima parte del corso (durata: 1:30 ore), che rappresenta il 50% del voto complessivo. Si tratta di un test scritto di medio termine effettuato alla fine del primo trimestre, con 2 esercizi da risolvere e una domanda aperta.
2. un ultimo test sulla seconda parte del corso (durata: 1:30 ore), che rappresenta il 50% del voto complessivo. Si tratta di una prova scritta effettuata dopo la fine del secondo trimestre, con 2 esercizi da risolvere e una domanda aperta.
Questa modalità può essere scelta solo dagli studenti che hanno partecipato attivamente al corso, seguendo le lezioni (si consiglia la presenza ad almeno il 65% delle lezioni), esercitazioni/tutorati (quando previsti) e che sono adeguatamente preparati per gli esami parziali. Per il completamento dell'esame è necessario ottenere un punteggio complessivo non inferiore a 18 con almeno 7 punti in ciascuna delle due prove scritte (test a medio e finale). Il voto finale dell'esame è dato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle due prove scritte.
Convenzionale con lezioni frontali. Inoltre, sono previste sessioni di esercizi e tutorato, homework e un lavoro di gruppo opzionali.
Il corso utilizza anche materiali didattici disponibili sulla piattaforma di e-learning dell'università: moodle.unive.it
Gli esercizi saranno assegnati settimanalmente per stimolare e testare l'acquisizione delle conoscenze e delle capacità sugli argomenti trattati durante la settimana; gli studenti sono tenuti a risolverli regolarmente a casa.

Italiano
Gli studenti sono tenuti a iscriversi alla relativa pagina web del corso (Tecnica dei Prodotti Derivati e Assicurativi) della piattaforma di e-learning universitaria: moodle.unive.it
Ulteriori informazioni, aggiornamenti e ulteriore materiale sul corso saranno forniti nella pagina web del corso in moodle.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/11/2023