FILOLOGIA GERMANICA

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GERMANIC PHILOLOGY
Codice insegnamento
LM6510 (AF:396675 AR:212050)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/15
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il modulo è rivolto agli studenti del secondo anno dei Corsi di Laurea magistrale in ‘Scienze del linguaggio’ e in ‘Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali’. Si configura come un’introduzione allo studio dell’antico nordico e delle principali opere in prosa composte in norreno (la lingua letteraria della Norvegia e dell’Islanda medievali). Lo scopo principale è quello di fornire agli studenti la possibilità di acquisire conoscenze avanzate di Filologia germanica e di sviluppare quelle capacità di apprendimento che consentano loro di proseguire gli studi in maniera per lo più auto-diretta ed autonoma.
Il modulo si pone i seguenti obiettivi formativi:

1. Conoscenza e comprensione:
Conoscere e comprendere le principali caratteristiche dell’antico nordico, le principali opere in prosa composte in norreno e il relativo contesto storico-culturale, nonché il dibattito critico moderno e contemporaneo applicato al loro studio. Tali conoscenze e capacità di comprensione estendono e rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Saper affrontare, a partire da un’opportuna contestualizzazione storico-culturale, l’analisi linguistica di un semplice testo norreno, nonché la traduzione di semplici frasi, avvalendosi degli strumenti d’indagine discussi nel corso;
- Saper applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi connessi alla Filologia germanica (critica testuale, lettura e analisi di testi germanici medievali).

3. Autonomia di giudizio:
- Sapersi muovere all’interno delle fonti prese in esame ed essere in grado di orientarsi nel dibattito critico applicato allo studio delle stesse, per poter elaborare analisi complesse e formulare riflessioni autonome in merito;
- Essere in grado di integrare le proprie conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi, sulla base di informazioni limitate o incomplete – una condizione frequente in ambito filologico – così come di riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche legate all’applicazione delle stesse conoscenze e giudizi – come l’impatto educativo e sociale degli studi filologici.

4. Abilità comunicative:
Essere in grado di comunicare in maniera chiara e tecnicamente adeguata i contenuti del corso, utilizzando un registro adeguato alla situazione comunicativa.

5. Capacità di apprendimento:
- Essere in grado di riproporre in maniera organica i contenuti del corso e di consultare criticamente i testi di riferimento;
- Aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che danno modo di proseguire gli studi in maniera per lo più auto-diretta ed autonoma.
Buona conoscenza e comprensione della lingua inglese. Si consiglia di aver già frequentato un modulo magistrale di Filologia germanica (6 cfu); tuttavia, le nozioni di base necessarie per affrontare gli argomenti principali del corso, elencati di seguito nella sezione ‘contenuti’, saranno fornite nell'arco delle prime lezioni.
Presentazione del corso e delle modalità d’esame.
L’antico nordico: contestualizzazione storica e linguistica.
Principali caratteristiche linguistiche (fonologia, morfologia e sintassi) che caratterizzano l’antico nordico.
La conversione al Cristianesimo e lo sviluppo della tradizione scritta.
Panoramica del corpus di testi in norreno: poesia e prosa.
I primi testi in prosa.
L’Edda in prosa.
I generi della saga.
Il dibattito critico sui generi della saga.
Per la parte linguistica

Manuale di consultazione:
- M. Barnes. A New Introduction to Old Norse. Part I, Grammar. London: Viking Society for Northern Research, 1999.

Letture obbligatorie:
- M. Barnes. “Language”. In A Companion to Old Norse-Icelandic Literature, a cura di Rory McTurk, 173-89. Malden, MA: Blackwell, 2005;
- O.W. Robinson. “Old Norse”. In Old English and its Closest Relatives: A Survey of the Earliest Germanic Languages, 69-98. Stanford: Stanford University Press, 1992;
- Altri materiali indicati o caricati su Moodle dalla docente.


Per la parte letteraria

Letture obbligatorie:
- M. Bampi. “Genre”. In The Routledge Research Companion to the Medieval Icelandic Sagas, a cura di Ármann Jakobsson e Sverrir Jakobsson, 4-14. London: Routledge, 2017;
- M. Clunies Ross. The Cambridge Introduction to the Old Norse-Icelandic Saga. Cambridge: Cambridge University Press, 2010 / oppure / F. Ferrari. Le saghe nordiche. Eroi, vichinghi e poeti nella Scandinavia medievale. Milano: Meltemi, 2022;
- R. McTurk (a cura di). A Companion to Old Norse-Icelandic Literature. Malden, MA: Blackwell, 2005 (capp. 9, 13);
- Passi scelti dalle edizioni dei vari testi norreni (e le relative traduzioni), e letture integrative su indicazione della docente.

Letture consigliate:
- M. Battaglia. Snorri Sturluson. Edda. Milano: Meltemi, 2021;
- P. Hermann. “Literacy”. In The Routledge Research Companion to the Medieval Icelandic Sagas, a cura di Ármann Jakobsson e Sverrir Jakobsson, 34-47. London: Routledge, 2017;
- R. McTurk (a cura di). A Companion to Old Norse-Icelandic Literature. Malden, MA: Blackwell, 2005 (capp. 5, 8, 27);
- Altri materiali indicati o caricati su Moodle dalla docente.

Studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per concordare una bibliografia integrativa.
Il compito scritto sarà articolato in tre domande a risposta libera (di contenuto e metodologiche) e due esercizi pratici (sui testi studiati durante il corso). La durata complessiva della prova sarà di 90 minuti.
Ad ogni quesito/esercizio verrà assegnato un punteggio specifico, per un totale di 30/30 (e lode).

Nello specifico:
- Capacità di conoscenza e comprensione: valutata sulla base delle domande di verifica dei contenuti;
- Capacità di comprensione applicativa: valutata tramite gli esercizi pratici;
- Autonomia di giudizio: valutata sulla base delle domande metodologiche;
- Abilità comunicative: valutate sulla base della capacità di comunicare in maniera chiara e tecnicamente adeguata i contenuti del corso;
- Capacità di apprendimento: valutata sulla base della capacità di riproporre in maniera organica i contenuti del corso e sull’autonomia di giudizio.
Lezioni frontali (in lingua inglese), discussioni in classe stimolate dalla docente, esercizi pratici in classe (da svolgere individualmente o in gruppi di lavoro).
Inglese
Data la natura del corso, la frequenza è vivamente consigliata.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 12/09/2022