SCIENTIFIC WRITING
- Anno accademico
- 2022/2023 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- SCIENTIFIC WRITING
- Codice insegnamento
- PHD114 (AF:395432 AR:211221)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 8
- Livello laurea
- Corso di Dottorato (D.M.45)
- Settore scientifico disciplinare
- NN
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione
i) conoscenza dei diversi tipi di pubblicazioni scientifiche, ii) comprensione del funzionamento della revisione tra pari e del ruolo dell’editore della rivista scientifica, iii) conoscenza delle sezioni di un articolo e della loro preparazione.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
i) Capacità di stesura di un articolo scientifico vero e proprio su dati reali o fittizi che sia tecnicamente completo in tutte le sue parti, chiaro, ben strutturato e convincente.
3. Capacità di giudizio
i) capacità di valutare i propri risultati sperimentali nel contesto dello stato dell’arte per la scelta dell’opportuna rivista scienifica, ii) capacità di organizzare i dati sperimentali per la stesura dell’articolo.
4. Abilità communicative
i) Abilità nell’evidenziare in maniera opportuna punti di forza dei risultati di una ricerca, senza omettere quelli di debolezza ma discutendoli in un contesto di confronto con la letteratura, ii) capacità di descrizione dello stato dell’arte in un particolare settore di ricerca nella stesura dell’introduzione degli articoli scientifici, iii) capacità di preparazione di materiale grafico (schemi, tabelle, figure) di elevata qualità e chiarezza.
5. Capacità di apprendimento
i) capacità di valutazione della qualità e prestigio di una rivista scientifica, ii) capacità di stesura di articoli scientifici e report scientifici (anche orali).
Prerequisiti
Contenuti
-descrizione di cosa si intende per pubblicazione scientifica, metodo scientifico sperimentale, ricerca guidata dalla curiosità o dal problem solving
-processo di revisione tra pari, ruolo dell’editore della rivista scientifica
-descrizioni dei diversi tipi di riviste scientifiche e confronto, impact factor, green, gold e diamond open access
-preparazione del titolo
-preparazione dell’abstract
-affiliazione e lista degli autori, con quale criterio scegliere i coautori di una lavoro scientifico
-stesura dell’introduzione, struttura tipica e passaggi chiave verso la presentazione dei risultati
-risultati e discussione, in che ordine riportarli e con che criterio
- importanza fondamentale della preparazione meticolosa di figure, tabelle schemi
-conclusioni e prospettive future
-preparazione della bibliografia
-preparazione della cover letter e del graphical abstract
-preparazione di una comunicazione formato poster
-preparazione di una comunicazione orale, strategie, errori da evitare e suggerimenti
-esempi di pubblicazioni scientifiche e disccussione critica della struttura, dei contenuti positivi e negativi
Testi di riferimento
https://pubs.acs.org/page/vi/art_of_scientific_publication.html
https://authorservices.wiley.com/author-resources/Journal-Authors/Prepare/writing-resources.html
https://www.elsevier.com/connect/11-steps-to-structuring-a-science-paper-editors-will-take-seriously#step7
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Al fine di stimolare l’attenzione degli studenti il docente all’inizio di ogni lezione ricapitolerà quanto discusso nella lezione precedente mediante alcuni brevi domande atte ad accertare la comprensione dei temi da parte degli studenti (5-10 min).
Sulla piattaforma “moodle” di Ateneo sono presenti i file pdf relativi alle slides delle presentazioni proiettate durante le lezioni.
Altre informazioni
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile