CULTURA DELLA SLAVIA POSTBIZANTINA

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
POST BYZANTINE SLAVIA CULTURE
Codice insegnamento
LM3000 (AF:394434 AR:210036)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento di Filologia Slava 1 Mod. 1 [LM5570] è rivolto agli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze del linguaggio, nel cui percorso Filologico editoriale è inquadrato come attività caratterizzante. Da esso sono mutuati gli insegnamenti di Filologia Slava 2 Mod. 1 [LM0420-1], anch'esso attività formativa caratterizzante per il suddetto corso di laurea, e di Cultura della Slavia Postbizantina [LM3000] per il corso di laurea magistrale in Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali, nel cui percorso di Slavistica è inquadrato come attività Affine/Integrativa.
Conoscenza e comprensione:
conoscenza approfondita degli strumenti necessari per l’avvio alla critica testuale e l’analisi filologica dei testi più antichi della civiltà letteraria slava; conoscenza e comprensione critica del sistema linguistico slavo fin dai primi secoli della sua attestazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
applicazione delle conoscenze acquisite per l'approfondimento delle dinamiche storico-linguistiche inerenti la produzione dei testi medievali in ambito slavo; capacità di orientarsi nel dibattito critico su temi a carattere storico-culturale per lo sviluppo di una propria linea di ricerca mediante la consultazione di corpora e risorse bibliografiche adeguate.

Autonomia di giudizio:
sviluppo della riflessione autonoma sugli aspetti linguistici salienti dei testi letti e tradotti, allo scopo di inquadrarli nella tradizione testuale slava dei primi secoli; capacità di reperire materiale bibliografico adeguato e pertinente all’approfondimento dei vari argomenti.

Abilità comunicative:
capacità di esporre con terminologia corretta le conoscenze acquisite sugli argomenti del corso, in particolare nell’inquadramento storico-culturale dei fenomeni e nell’analisi filologico-linguistica dei brani letti e tradotti.
Studio triennale di almeno una lingua slava, con raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua pari al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Conoscenza dell’alfabeto cirillico.
Dopo una breve introduzione sugli aspetti linguistici, letterari e storico-culturali del mondo slavo medioevale, saranno approfonditi alcuni argomenti inerenti le specificità fonologiche, morfologiche e sintattiche della lingua paleoslava. È prevista la lettura con commento filologico-linguistico di alcuni brani scelti della tradizione slava antica.
Comrie B., Corbett G. G. (eds), The Slavonic Languages, London: Routledge, 1993.
Garzaniti M., Gli slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni. Nuova edizione, Roma: Carocci Editore, 2019.
Marcialis N., Introduzione alla lingua paleoslava, Biblioteca di Studi Slavistici 1, Firenze: Firenze University Press, 2005.
Radovich N., Grammatica dello slavo ecclesiastico antico, Padova, 1982.
Radovich N., Glossario morfematico dello slavo ecclesiastico antico, Napoli, 1971.
Schenker M., Stankiewicz E. (eds.), The Slavic literary languages: Formation and development, New Haven, 1980.
Stankiewicz E., The Slavic Languages. Unity in Diversity, Berlin: Mouton, 1986 (ed edizioni successive).
Sussex R., Cubberley P., The Slavic Languages, Cambridge: Cambridge University Press, 2006 (in particolare, capitoli 0, 1, 2).
Appunti e materiali forniti mediante la piattaforma Moodle.
La verifica dei risultati di apprendimento attesi ha luogo mediante un colloquio di circa 30 minuti sui contenuti del corso.
Gli/le studenti non frequentanti possono sostituire parte del programma, previo accordo con la docente, con l'approfondimento di un tema pertinente al programma del corso e conseguente stesura di un elaborato scritto (20.000 battute, spazi inclusi) che riguardi la situazione linguistica e/o la tradizione letteraria e culturale slava dei primi secoli.
Lezioni frontali con proiezione di slides ed esercitazioni pratiche. Uso della piattaforma moodle.
Italiano
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a: 1) leggere un saggio integrale sulla situazione linguistica e/o sulla tradizione letteraria e culturale slava dei primi secoli; 2) approfondire un tema e stendere un elaborato scritto (20.000 battute, spazi inclusi). Il saggio e l'argomento dell'elaborato saranno scelti in accordo con la docente.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/07/2022