AMERICAN LANGUAGE
- Anno accademico
- 2022/2023 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- AMERICAN LANGUAGE
- Codice insegnamento
- LMJ050 (AF:393632 AR:209658)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/11
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
All'interno di questo quadro generale, l'edizione di American Language per l'anno accademico 2022-2023 II semestre ha come sottotitolo: "Reparative Words: Modern Classics of Criticism." Il corso avvicinerà gli studenti e le studentesse al lessico della critica contemporanea di lingua inglese attraverso classici di critiche, pensatrici, teoriche e scrittirici statunitensi quali Adrienne Rich, Alice Walker, bell hooks, Gayatri Spivak, Judith Butler, e Eve Kosofsky Sedgwick, che hanno cambiato il modo in cui pensiamo al linguaggio, alla letteratura, e alla cultura. Il corso offrirà agli studenti e alle studentesse strumenti critici e una metodologia interdisciplianre per poter affrontare una varietà di testi di diversa complessità che al tempo stesso danno un'idea dell'importanza e dell'impatto transversale degli American Studies.
La descrizione dettagliata del corso sarà disponibile sulla pagina Moodle (Syllabus).
Risultati di apprendimento attesi
Si prefigura l'acquisizione o il consolidamento delle seguenti competenze:
(conoscenze e capacità di comprensione)
1. conoscenza e capacità di comprendere e interpretare testi di varia complessita che rappresentano dei classici del discorso critico contemporaneo negli Stati Uniti, particolarmente rappresentativi della ricchezza e del'impatto nel contesto globale della lingua degli Stati Uniti e delle idee che fa circolare, alcune delle quali sono sfide importanti del nostro tempo.
(applicazione delle conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi)
2. capacità di applicare conoscenze e comprensione nella progettazione e nella presentazione di ricerche personali sulle autrici proposte dal corso, e sulle parole chiave legate ai loro scritti e al loro pensiero. Parte integrante dell'applicazione delle conoscenze sarà la capacità di condurre ricerche in biblioteca, navigare i principali database, individuare e valutare fonti pertinenti e valide, sviluppare un lavoro di ricerca che si traduca in un testo che esibisca tutte le caretteristice di un testo accademico.
(capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità)
3. acqusire familiarità con una metodologia interdisciplinare; mappare le ricerche più interessanti e pertinenti su un argomento di interesse o problema importante e contribuire a una conversazione su un argomento o problema importante avanzando una posizione ben documentata
autonomia di giudizio nel saper raccogliere materiali teorici rilevanti all'approfondimento della tematica del corso; autonomia di giudizio nel saper condurre ricerche personali, nel saper mappare le ricerche più interessanti e pertinenti su un argomento di interesse o problema importante, scegliendo e valutando articoli e saggi accademici e diverse fonti di informazioni, inclusi materiali in Internet, tralasciando quelle meno affidabili, e nel ontribuire a una conversazione su un argomento o problema importante avanzando una posizione ben documentata e nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei pari, imparando a valutare i propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento.
(comunicare in modo chiaro)
4 abilità comincative al livello C1+/C2 del CEFR, sia per le abilità orali (produzione e interazione), sia per le abilità di scrittura (academic writing); lo studente farà esperienza di partecipazione a dibattiti, turn-taking, e di lavoro tra pari, e imparerà a organizzare una presentazione orientata verso il pubblico e inclusiva delle proposte dei pari:
(capacità di apprendimento)
il modulo ha un duplice scopo di apprendimento: di avvicinare lo studente alla ricerca attraverso il lavoro autonomo. e di raggiungere questo scopo passando per il consolidamento di competenze linguistiche in inglese sempre più raffinate ma anche sempre più adatte per descrivere, raccontare e capire il mondo di oggi. In particolare, lo studente imparerà a identificare valide fonti accademiche, a riconoscerne il valore scientifico, e a indagare una tematica di interesse dialogando con e costruendo sulle ricerche più aggiornate, arrivando a produrre un research paper che abbia tutte le caratteristiche del saggio accademico
Prerequisiti
Contenuti
1. Introduction to the course
2. Language Revolution
3. Alice Walker (Feminism and Blackness)
4. Walker with Audre Lorde
5. bell hooks (Postmodern Blackness)
6. Paul de Man (Blindness and insight)
7. Gayatri Chakravorty Spivak (as Translator of Derrida)
8. Gayatri Spivak on her own (The Subaltern)
9. Judith Butler (The Performative)
10. Eve K. Sedgwick (Paranoid Reading and Reparative Reading)
11. Sedgwick A Dialogue on Love
12. Guest Lecture Prof. Eva-Sabine Zehelein (University of Bamberg) :“Of Waves and Women: feminists, feminism(s) and issues of reproductive justice”
13. Eve K. Sedgwick II, A Dialogue on Love, part I
14. Eve K. Sedgwick III, A Dialogue on Love, part II
15. The two muses (Criticism and poetry in Sedgwick and Rich)
Testi di riferimento
LIBRI:
LORDE, Audre. The Master’s Tools Will Never Dismantle the Master’s House (Penguin
Modern Classics 2018). PRINT.
RICH, Adrienne. Diving into the Wreck (first ed. 1973; reissue Norton 2013). PRINT.
WALKER, Alice. In Search of Our Mothers’ Gardens (Harcourt Brace Jovanovich 984). PRINT.
SEDGWICK, Eve K. A Dialogue on Love (Beacon Pres 2000). Moodle.
ARTICOLI (COURSE PACKET/DISPENSA DEL CORSO), Moodle:
BUTLER, Judith. “From Interiority to Gender Performatives,” in Gender Trouble (Routledge 1990). 183-193.
DE MAN, Paul. “The Rhetoric of Blindness,” from Blindness and Insight: Essays in the Rhetoric of Contemporary Criticism (Oxford University Press 1971). 102-141.
HOOKS, bell. “Postmodern Blackness” (1991), in Philip Rice and Patricia Waugh, eds. Modern Literary Theory (Bloomsbury 2001). 362-368.
SEDGWICK, Eve K. “Paranoid Reading and Reparative Reading, or, You’re So Paranoid, You Probably Think This Essay Is About You,” in Touching Feeling: Affect, Pedagogy, Performativity (Duke 2003).
SEDGWICK, Eve K. Selections from Fat Art/Thin Art (Duke 1994).
SPIVAK, Gayatri C. Selections from “Can the Subaltern Speak?,” in C. Nelson and L. Grossberg, eds., Marxism and the Interpretation of Culture (Macmillan 1988). 66-111.
Testi consigliati:
Julia Kristeva, Language the Unknown: An Initiation into Linguistics (New York: Columbia University Press, 1989), pare I e parte III (Moodle)
Mena Mitrano, Literary Critique, Modernism and the Transformation of Theory (Edinburgh University Press, 2022), capitolo 1. Disponibile sul RESERVE SHELF del corso in BALI--Ca' Bernardo, sala lettura.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il voto finale sarà a risultante di multipli elementi e momenti di valutazione. I principali elementi di valutazione sono:
PRESENTAZIONE durante il seminario gestito dai pari e contributo (commitment) al corso (non più di 3 assenze)
MIDTERM. Book review di Alice Walker, In Search of Our Mothers' Gardens (3 pp.)
PAPER FINALE (5 pp.). A scelta tra:
a) close reading of di un testo tra i testi obbligatori del corso;
b) research paper su un autore, una parola chiave, o un problema collegati ai materiali del corso (incluso lectures, seminars, e class discussions)
ESAME ORALE FINALE. Durata: 30 minuti; scopo: discussione del paper finale e 3 domande miranti a stabilire collegamenti tra i materiali del corso.
Per accedere all'esame finale gli studenti dovranno avere un assessment nelle Esercitazioni Linguistche tenute dalla Dott.ssa Cawthra.
Gli elementi di valutazione quindi hanno il seguente peso:
Presentazione e contributo al corso 20%
Midterm 30%
Final paper 30%
Oral exam 20%
+
Esercitazioni Linguistiche
Potrà esserci un bonus per gli studenti che avranno frequentato le Esercitazioni Linguistiche conseguendo un livello superiore a B+.
Valutazione: Non-frequentanti
BOOK REVIEW (3 pp) of EITHER Alice Walker, In Search of Our Mothers’ Gardens OR Adrienne Rich, Diving into the Wreck.
PAPER FINALE (5 pp.). A scelta tra:
a) close reading of di un testo tra i testi obbligatori del corso;
b) research paper su un autore, una parola chiave, o un problema collegati ai materiali del corso (incluso lectures, seminars, e class discussions)
ESAME ORALE FINALE. Durata: 30 minuti; 3 domande miranti ad accertare il livello di conoscenza dei testi del corso e la capacità di stabilire collegamenti tra autori e idee.
Per accedere all'esame finale gli studenti dovranno avere un assessment nelle Esercitazioni Linguistche tenute dalla Dott.ssa Cawthra.
Gli elementi di valutazione quindi hanno il seguente peso:
Book review 20%
Paper finale 30%
Esame orale 50%
+
Esercitazioni Linguistiche
Potrà esserci un bonus per gli studenti che avranno frequentato le Esercitazioni Linguistiche conseguendo un livello superiore a B+.
Metodi didattici
Lezione frontale (lecture)
Presentazioni degli studenti e seminari gestiti dagli studenti
discussione interattiva
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile