MATEMATICA PER L'ECONOMIA E LA FINANZA

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MATHEMATICS FOR ECONOMICS AND FINANCE -1
Codice insegnamento
ET3009 (AF:391668 AR:208320)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi Lb-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/06
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento di propone di fornire metodologie, matematiche, finanziarie e computazionali indispensabili per l’analisi delle operazioni di investimento e finanziamento e per lo studio di problemi di scelta che si presentano agli operatori nei mercati esteri oltre che in quelli nazionali.
1. Conoscenza e comprensione
-acquisire il vocabolario finanziario di base necessario per essere in grado di affrontare problemi teorici e pratici inerenti alla valutazione di operazioni finanziarie;
- definire le proprietà e le caratteristiche fondamentali di strumenti finanziari di investimento e finanziamento (prestiti, mutui, rendite, obbligazioni finanziarie) e dei mercati in cui vengono negoziati;
- comprendere la valutazione dei rischi e costi connessi con un finanziamento o un investimento, con particolare riferimento alle operazioni in valuta e agli investimenti obbligazionari.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- identificare gli aspetti rilevanti di un problema o di un'operazione finanziaria e di individuare i profili di rischio;
- organizzare e integrare dati e informazioni necessari per proporre una analisi del problema;
- confrontare modelli e strumenti finanziari discussi durante il corso;
- risolvere problemi di valutazione.

3. Capacità di giudizio, abilità comunicative e Capacità di apprendimento
- argomentare sulla adeguatezza di uno strumento finanziario, scegliere l'alternativa più conveniente, applicare il metodo di valutazione più idoneo in relazione ad uno specifico problema finanziario sia di investimento che di finanziamento,
- saper formulare giustificazioni razionali all'approccio utilizzato per risolvere problemi finanziari, comprendendone i relativi punti di forza e di debolezza, sulla base di ipotesi, dati e metodi di valutazione;
- saper presentare con linguaggio preciso e rigoroso, anche in forma scritta, analisi e risultati per problemi pratici e teorici.
Propedeuticità obbligatoria: vedi http://www.unive.it/pag/32221/
1. Operazioni finanziarie, regimi finanziari, tassi equivalenti, inflazione.
2. Operazioni finanziarie in valuta, tassi di cambio. Rischio di cambio ed effetti sul redditività e costi di operazioni in valuta.
3. Rendite e ammortamenti.
4. Prestiti obbligazionari. Valutazione di titoli obbligazionari. Elementi della struttura a termine dei tassi di interesse.
5. Duration ed elementi di immunizzazione.
6. Criteri di scelta fra progetti finanziari certi.
A. Basso, P. Pianca, Introduzione alla Matematica Finanziaria (III edizione), Wolters Kluwer, 2017
- M. Corazza, L'n-esimo eserciziario di Matematica Finanziaria, Giappichelli, 2017
- Letture integrative, esercizi svolti ed esercizi a risoluzione guidata disponibili on-line su moodle.unive.it
Esame scritto suddiviso risoluzione di un set di problemi per accertare le abilità acquisite nel risolvere specifici problemi finanziari.

Attività online facoltativa: quiz a risposta multipla mirati per la verificare dell'apprendimento dei contenuti legati alle lezioni dettimanali.
Il corso consta di 30 ore di didattica frontale. Sono previste ulteriori 10 ore di esercitazioni. Materiale didattico per la verifica dell'apprendimento sarà reso disponibile su Mooodle.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/03/2023