DEUTSCHE KULTURGESCHICHTE MOD. 1

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF GERMAN CULTURE MOD.1
Codice insegnamento
LMD010 (AF:391433 AR:208124)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/13
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento di Storia della cultura tedesca (modulo 1 e modulo 2) fa parte degli insegnamenti affini e integrativi del percorso Germanistica del Corso di Laurea magistrale in Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali. In armonia con gli obiettivi e le aree di apprendimento del corso di studio, l'insegnamento consente agli studenti di acquisire la padronanza di strumenti critici e metodologici avanzati e una solida conoscenza dei fenomeni culturali trattati nel quadro della società che li ha prodotti.
Obiettivi del corso sono 1) la capacità di analizzare criticamente alcuni dei testi teorici e letterari più significativi del dibattito culturale trattato (per il programma dettagliato si vedano le voci "contenuti" e "testi di riferimento"); 2) la capacità di comprendere criticamente i fenomeni culturali oggetto del corso e di contestualizzarli nel quadro della società che li ha prodotti; 3) l'acquisizione di solidi strumenti critici e metodologici; 4) la capacità di comprendere e analizzare testi e contesti con autonomia di giudizio; 5) il potenziamento delle abilità di comunicazione e produzione nella lingua originale attraverso una puntuale lettura dei testi, la discussione e l'esposizione in classe e un approfondito lavoro sulla scrittura scientifica in tedesco; 6) la capacità di scrivere una tesina in tedesco ben argomentata e formalmente corretta; 7) la capacità di interagire con docenti internazionali nell'ambito di attività seminariali sui temi trattati.
Laurea triennale e numero di crediti di Lingua e letteratura tedesca secondo le regole di accesso stabilite dal regolamento del Corso di Laurea Magistrale LLEAP.
Gli altri studenti debbono attenersi alle regole dei propri corsi di laurea.
La Prima Guerra mondiale nei Paesi di lingua tedesca: dibattiti culturali e rappresentazioni letterarie

La Prima Guerra Mondiale è il primo grande evento storico del Novecento a suscitare non solo un acceso dibattito culturale ma una vera e propria riflessione estetico-letteraria da parte del mondo intellettuale sul “senso” della Storia. Il corso intende presentare da diverse angolazioni la discussione coeva sull'evento bellico, concentrandosi sulla saggistica e sulle prese di posizione teoriche, in uno spettro che va dall'entusiasmo alla critica e alla condanna, di scrittori come Sigmund Freud, Hugo von Hofmannsthal, Thomas Mann, Robert Musil, Oswald Spengler e Kurt Tucholsky. L'obiettivo del corso è quello di riflettere da un lato sulle cosiddette “idee del 1914” e dall'altro, più in generale, sul fenomeno della “guerra” e sulle possibili (o impossibii) elaborazioni dello stesso da parte del mondo della cultura.
1. Inquadramento storico-culturale:

-Gustavo Corni, Storia della Germania. Da Bismarck a Merkel, Il Saggiatore, Milano 2017 (capitoli IV e V sulla Prima Guerra Mondiale e la Repubblica di Weimar, pp. 113-193. Vanno bene anche le edizioni precedenti);
- La Repubblica di Weimar: democrazia e modernità, a cura di C. Cornelissen e G. D'Ottavio, Il Mulino 2021.

2. Letteratura primaria:

- Sigmund Freud, Zeitgemäßes über Krieg und Tod, in: Studienausgabe IX, Fischer, Frankfurt a. M. 1970, S. 33-60 / Warum Krieg? (testo online: https://archive.org/details/freud_1933_warum/page/n15/mode/2up );
- Hugo von Hofmannsthal, Antwort auf eine Umfrage des Svenska Dagbladet, in: Reden und Aufsätze II (1914-1924), in: Gesammelte Werke in zehn Einzelbänden, Bernd Schoeller in Beratung mit Rudolf Hirsch (Hrsg.), Frankfurt a.M. 1979, S. 417-420;
- Thomas Mann, Gedanken im Kriege, in: Große kommentierte Ausgabe. Werke-Briefe-Tagebücher, hrsg. von Heinrich Detering et al., Bd. 15.1. (Essays II 1914-1926), hrsg. Von Hermann Kurzke, Fischer, Frankfurt a.M. 2002, S. 27-46;
- Robert Musil: Europäertum, Krieg, Deutschtum, in: Gesammelte Werke. hrsg. von Adolf Frisé, bd. 8 (Essays und Reden), Rowohlt 1955, S. 1020-1022;
- Oswald Spengler, Der Untergang des Abendlandes, dtv München 2006 (Einleitung, S. 4-70);
- Kurt Tucholsky: Der Geist von 1914 (testo online: http://www.textlog.de/tucholsky-geist-von-1914.html ) / Wofür? (testo online: http://www.textlog.de/tucholsky-wofuer.html ).

3. Letteratura critica

- Heinz Ludwig Arnold, "Erich Maria Remarque und Ernst Jünger. Zwei deutsche Wege durch das 20. Jahrhundert", in: Erich Maria Remarque Jahrbuch/Yearbook No. IX/1999, pp. 5-17;
- Barbara Besslich, Wege in den “Kulturkrieg”. Zivilisationskritik in Deutschland 1890-1914, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2000 (pp. 1-44, 119-191, 327-350, testo disponibile in biblioteca);
- Alexander Honold, Einsatz der Dichtung. Literatur im Zeichen des Ersten Weltkriegs. Vorwerk 8, Berlin 2015 (capitoli II, III e IV);
L'esame consisterà in un colloquio inteso a verificare:

Per gli studenti del modulo 1:
- le capacità di lettura e comprensione dei testi in lingua previsti dal programma;
- il lavoro svolto sui temi trattati durante il corso e sui testi in bibliografia;
- le capacità dello studente nell'esporre di una breve tesina in tedesco (5-10 pagine), scritta precedentemente e preparata con il supporto della docente.

Per gli studenti del modulo 2:
- le capacità di lettura e comprensione dei testi in lingua previsti dal programma;
- il lavoro svolto sui temi trattati durante il corso e sui testi in bibliografia;
- le capacità dello studente nell'esporre l'argomento di una breve tesina in tedesco (10-15 pagine), scritta precedentemente e preparata con il supporto della docente.
Lezioni frontali, discussioni seminariali, presentazioni degli studenti.
Tedesco
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente nell'orario di ricevimento.
Il corso prevede una lezione di approndimento nel mese di dicembre 2022 che verterà su recenti ricerche sulla Repubblica di Weimar, tenuta dal prof. G. D'Ottavio dell'Università di Trento (La Repubblica di Weimar: democrazia e modernità).
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/12/2022