LINGUA INGLESE 3
- Anno accademico
- 2022/2023 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ENGLISH LANGUAGE 3
- Codice insegnamento
- LT008P (AF:389694 AR:205316)
- Modalità
- Blended (in presenza e online)
- Crediti formativi universitari
- 12
- Partizione
- Classe 3
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/12
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 3
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti comuni al corso di studio in LCSL e ha lo scopo di approfondire e completare le competenze acquisite negli anni precedenti. In modo particolare, vengono ulteriormente sviluppate le capacità di analisi metalinguistica e testuale finalizzate alla comprensione, alla scrittura e alla traduzione di testi dall'inglese all'italiano e viceversa.
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e capacità di comprensione: approfondimento degli aspetti grammaticali, lessicali, e pragmatici di livello alto per poter comprendere testi complessi che verranno tradotti dalla lingua inglese alla lingua italiana. Approccio della diversità dei registri linguistici con particolare riguardo alla diversità delle tipologie testuali utilizzate per la traduzione.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper usare le teorie fornite dagli studi sulla traduzione e le conoscenze linguistiche per comprendere e tradurre testi tenendo conto dei vari contesti di produzione e utilizzo degli stessi testi sia nella lingua di partenza sia nella lingua di arrivo. Capacità di produrre testi scritti complessi di ambito accademico e di discutere oralmente su temi di natura accademica e professionale.
3. Autonomia di giudizio: saper tradurre, interpretare e produrre in lingua inglese testi complessi in modo personale ed efficace.
4. Abilità comunicative: livello C1+/C2 del CEFR per le lingue sulle quattro abilità di comprensione scritta e produzione scritta, comprensione orale, produzione e interazione orale. Lo studente deve saper esprimersi in modo chiaro e strutturato con pochi errori. Viene sviluppata la capacità di mediazione tramite la traduzione dall’inglese all’italiano, e viceversa.
5. Capacità di apprendere: imparare a leggere testi accademici complessi e specifici del percorso di studio, a esporli anche oralmente, imparare a prendere appunti durante l’ascolto di una simulazione di lezione accademica.
Prerequisiti
Per studenti di madrelingua diversa dall’italiano: ai fini di una piena fruizione del corso e del raggiungimento degli obiettivi formativi, sarebbe opportuno avere un livello di padronanza della lingua italiana pari almeno al livello B2. Gli studenti di madrelingua diversa dall'italiano e con un livello inferiore al B2 potrebbero avere difficoltà nell'apprendimento e nelle esercitazioni pratiche. Si consiglia di contattare la docente per tempo per parlarne di persona.
Vige il principio di propedeuticità tra gli insegnamenti di Lingua Inglese. Il voto d'esame non potrà essere verbalizzato nel caso in cui lo studente non abbia sostenuto e superato Lingua Inglese 1 e 2. Nel caso in cui lo studente intenda sostenere entrambi gli esami nella stessa sessione, dovrà comunicarlo in nota al momento della prenotazione su Esse3.
Contenuti
- modulo docente (Prof.ssa Fina)
- esercitazioni di lingua (circa 240 ore) a piccoli gruppi per sviluppare la competenza C1+/C2 all'orale e allo scritto (CEL madrelingua).
Contenuti del modulo docente
Il modulo docente si svolgerà nel secondo semestre e sarà tenuto in lingua inglese. Le esercitazioni linguistiche iniziano invece nel primo semestre e continuano anche nel secondo.
Il modulo docente è intitolato “Translation theories, methods and practice” e verterà sui seguenti argomenti:
- Concetti di base sulla traduzione
- Analisi del ST in ottica traduttiva: il modello di Nord
- Macro- e micro-strategie per la traduzione
- Traduzione dall'inglese all'italiano di testi letterari e testi promozionali
Esercitazioni linguistiche
I contenuti delle esercitazioni con i CEL prevedono:
- preparazione alla sintesi di documenti
- preparazione alla comprensione di documenti e produzione orale
- attività di grammatica e lessico attraverso la traduzione dall'italiano all’inglese di brani autentici.
Testi di riferimento
Slide a cura della docente e materiali di approfondimento disponibili sulla piattaforma Moodle di ateneo (http://moodle.unive.it )
Letture consigliate
- Baker, Mona. 2011. In Other Words. A Coursebook on Translation. London/NY: Benjamins.
- Munday, Jeremy. 2016. Introducing Translation Studies. 4th ed. London: Routledge
- Newmark, Paul. 1988. A textbook of Translation. London: Prentice Hall.
- Nord, Christiane. 1992. “Text analysis in translation training”, in Teaching Translation and Interpreting. Training, Talent and Experience. C. Dolleroup and A. Loddegaard (eds.). Amsterdam/Philadelphia: Benjamins, pp. 39-48.
- Scarpa, Federica. 2008. La Traduzione Specializzata. Milano: Hoepli.
Testo di riferimento per la terminologia linguistica:/Reference text for specific linguistic terminology
- Biber, Douglas, Conrad, Susan, Leech, Geoffrey (2002). Longman Student Grammar of Spoken and Written English. Harlow: Longman
ESERCITAZIONI LINGUISTICHE CON I CEL:
- Language Hub ADVANCED. Macmillan. ISBN: 978-1-380-01750-5
- Mark Foley, Diane Hall. MyGrammarLab C1/C2. Pearson [vedere programma di Lingua inglese 2]
Dizionario:
Dizionario usato nel secondo anno oppure uno dei seguenti:/Dictionary used in the second year of course, or one of the following:
- Collins Cobuild Advanced Learnes English Dictionary.
- Oxford Advanced Learner's Dictionary
- Longman Dictionary of Contemporary English
Modalità di verifica dell'apprendimento
PROVA SCRITTA (durata complessiva: 135 minuti)
- Parte 1: Argumentative Essay sull'analisi preliminare del testo di partenza in ottica traduttiva
(30 punti)
- Parte 2: Traduzione inglese-italiano di un testo di circa 150 parole con commento (in nota a piè di pagina) di almeno 5 problemi traduttivi.
ATTENZIONE:
1. la traduzione, se priva dei commenti in nota, sarà invalidata
2. se i commenti alla traduzione non saranno ritenuti adeguati o appropriati la traduzione sarà invalidata
Criteri di valutazione:
1. Qualità dell’inglese accademico, adeguatezza dell’analisi
2. Qualità della traduzione: scorrevolezza, proprietà di linguaggio, stile, punteggiatura, appropriatezza delle strategie traduttive
3. Coerenza tra analisi preliminare e strategie traduttive
4. Padronanza della teoria della traduzione e capacità di applicazione della teoria alla pratica della traduzione
Gli studenti avranno la possibilità di svolgere la prova scritta sul proprio pc in aula utilizzando la piattaforma Moodle. Potranno inoltre utilizzare dizionari bilingue e monolingue sia cartacei sia elettronici. Sarà consentito l’uso di Internet ESCLUSIVAMENTE per ricerche di carattere linguistico e/o per documentarsi sull’argomento del testo di partenza.
PORTFOLIO (in itinere)
Il Portfolio verifica che lo studente abbia sviluppato le abilità linguistiche integrate di livello C1 consolidato (vedere Obiettivi Formativi di questo syllabus). Il portfolio comprende le seguenti componenti:
- la scrittura di un argumentative essay a partire da una traccia fornita
- la traduzione di un testo dall’italiano verso l’inglese
- un breve colloquio su argomenti di attualità
La consegna delle componenti del portfolio potrà avvenire in due modalità:
modalità 1: nel corso dell’anno accademico
OPPURE:
modalità 2: in tre finestre, corrispondenti a ciascuna delle tre sessioni d’esame previste per l’anno accademico. In entrambi i casi, la consegna avverrà in base a scadenze e modalità comunicate all’inizio del primo semestre. In ogni caso, il portfolio deve essere consegnato PRIMA di sostenere l’esame scritto con la docente. La consegna del portfolio avviene tramite Moodle; la valutazione contribuisce – in adeguata percentuale – a determinare il voto finale e avrà una durata di due anni accademici. Le scadenze, le modalità di consegna e ulteriori informazioni sul portfolio sono disponibili, a partire da settembre, sulla pagina Moodle della docente. Non saranno ammesse modalità o scadenze di consegna diverse da quelle dettagliate in Moodle.
Per ogni ulteriore informazione, contattare ESCLUSIVAMENTE LA DOCENTE TITOLARE DEL CORSO, PROF.SSA FINA (mariaelisa.fina@unive.it).
NB: all’inizio del primo semestre (settembre), la docente organizzerà un incontro telematico per fornire agli studenti le informazioni necessarie riguardo la struttura del corso e l’organizzazione dell’esame finale. Tale evento sarà comunicato per tempo e sarà ampiamente pubblicizzato tramite la pagina della docente e di Dipartimento. Chi non potesse partecipare all’evento, potrà trovare del materiale informativo sulla pagina Moodle della docente.
Metodi didattici
Le esercitazioni linguistiche con i CEL serviranno per consolidare le abilità linguistiche integrate in preparazione alla parte di modulo con la docente.
Tutti gli studenti devono necessariamente far riferimento al corso Moodle.
Tutti il materiale che sarà di volta in volta caricato su Moodle costituisce materiale per la preparazione della prova scritta. I translation task che saranno svolti durante il modulo costituiranno esercitazione per l'esame scritto. Alla fine del corso saranno somministrate delle simulazioni d'esame.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile