LINGUA ISPANO-AMERICANA 3

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISPANIC-AMERICAN LANGUAGE 3
Codice insegnamento
LT007Q (AF:388040 AR:203424)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Partizione
Classe 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/06
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
In sintonia con gli obiettivi di area e dopo che sono state affrontate le unità e le strutture fonologiche e morfologiche al primo anno e quelle sintattiche al secondo, l’insegnamento di Lingua spagnola e ispano-americana 3 introduce lo studente nell’analisi delle relazioni lessico-semantiche.
L’insegnamento è costituito da un modulo semestrale e da esercitazioni linguistiche annuali. Obiettivo generale del modulo è quello di fornire i principali contenuti teorici relativi alle relazioni lessico-semantiche della lingua spagnola e di potenziare così la competenza semantica dello studente in lingua spagnola. Obiettivo generale delle esercitazioni è quello di garantire l’acquisizione di una competenza comunicativa pari ad un livello C1 del Quadro Comune Europeo di riferimento (QCER). Il raggiungimento dei risultati dell’apprendimento attesi è verificato in una prova d’esame strutturata.


Per l'anno accademico 2021-2022 devono afferire a questo gruppo ("CLASSE 2") e possono sostenere il relativo esame gli studenti del curriculum politico internazionale (A-L).


1. Conoscenza e comprensione

Competenza semantica, lessico e tipi di significato, relazioni lessico-semantiche, relazioni tra lessico e sintassi/tra lessico e sintagmi in lingua spagnola e ispanoamericana.
Conoscenza linguistica della lingua spagnola e ispanoamericana a livello C1 del QCER.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper riconoscere, descrivere e gestire le relazioni lessico-semantiche della lingua spagnola e ispanoamericana; saper determinare, definire e analizzare il significato delle unità lessicali dello spagnolo; saper riconoscere nelle unità lessicale della lingua spagnola e ispanoamericana i vari tipi di significato presenti.
Saper interagire in situazioni comunicative a livello C1 del QCER; saper comprendere e produrre testi scritti e orali a livello C1 del QCER.

3. Autonomia di giudizio
Essere in grado di emettere giudizi relativi all’uso delle unità lessicali della lingua spagnola e ispanoamericana fondati su riflessioni linguistiche; essere in grado di approfondire lo studio del lessico e le relazioni lessico-semantiche in lingua spagnola e ispanoamericana da una prospettiva contrastiva spagnolo-italiano; essere in grado di reperire le fonti bibliografiche suggerite dal docente; essere in grado di mettere in atto strategie comunicative a livello C1.

4. Abilità comunicative
Essere in grado di spiegare a livello iniziale differenze contrastive in ambito semantico-lessicale fra la lingua italiana e la lingua spagnola e ispanoamericana; essere in grado di applicare la terminologia della linguistica per descrivere i fenomeni semantici della lingua spagnola e ispanoamericana; essere in grado di interagire in lingua spagnola e ispanoamericana in situazioni comunicative a livello C1 del QCER; essere in grado di mettere in atto le competenze linguistiche del livello C1 per presentare le problematiche affrontate nel modulo.


5. Capacità di apprendimento
Capacità di autovalutazione a livello iniziale rispetto all’acquisizione dei contenuti metalinguistici; capacità di applicare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite per migliorare la propria produzione in lingua, per pianificare la stesura della tesi finale; per affrontare con più autonomia la ricerca e per affrontare in futuro la produzione testuale in ambito professionale con più sicurezza e padronanza; capacità di fare ricerca bibliografica in autonomia e con giudizio critico; capacità di affrontare lo studio con metodo per ottimizzare i risultati.
Avere una competenza comunicativa in spagnolo di livello B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). Avere una buona conoscenza della grammatica e della ortografia dello spagnolo.
El significado de las palabras: semántica léxica

1. Introducción. La semántica. Competencia semántica. Tareas de la semántica.
2. El concepto de significado. Significado, sentido, denotación y referencia. Tipos de referencia. Tipos de significado: significado léxico/gramatical; denotación/connotación; literal/figurado; facetas.
3. El análisis del significado: enfoque estructuralista (semas, campos semánticos); prototipos; postulados de significado.
4. Relaciones léxico-semánticas. Ambigüedad léxica/estructural; homonimia, polisemia, vaguedad, indeterminación. Relaciones de identidad, inclusión, exclusión y oposición.
5. Configuraciones léxicas: jerarquías y estructuras lineales.
6. El cambio semántico. Metonimia, metáfora.
7. Relaciones entre léxico y sintaxis.
8. Significado y relaciones sintagmáticas: solidaridades, colocaciones, locuciones, enunciados fraseológicos.


Esercitazioni.
Contenuti grammaticali, lessicali, funzionali, testuali e discorsivi previsti dal QCER e dal PCIC per il livello C1.
Referencias bibliográficas:

Referencia bibliográfica obligatoria:
Escandell Vidal, Mª Victoria (2007). Apuntes de semántica léxica. Madrid: UNED

Referencias bibliográficas complementarias:

Cruse, Alan (1986): Lexical Semantics. Cambridge: Cambridge University Press.
Cruse, Alan (2004): Meaning in Language. An Introduction to Semantics and Pragmatics (2ª edición). Oxford: Oxford University Press.
Del Barrio de la Rosa, F. (2014). Ejercicios de lexicología del español. Múnich: Lincom Europa. [Capítulos 5 y 6]
DRAE: Real Academia Española (1992): Diccionario de la lengua española (22ª edición). Madrid: Espasa-Calpe
Escandell Vidal, Mª Victoria (2009). “La Semántica”, en Escandell Vidal, Mª Victoria, Victoria Marrero Aguiar, Invitación a la lingüística, págs. 207-242.
Espinosa Elorza, Mª Rosa (2008): “El cambio semántico” en Elena de Miguel (ed.), Panorama de la lexicología. Barcelona: Ariel. 159-188.
García-Murga, F. (2014). Semántica. Madrid: Síntesis.
Gutiérrez Ordóñez, Salvador (1996): Introducción a la semántica funcional. Madrid: Síntesis.
Hualde, J.I. et al. (2001). Introducción a la lingüística hispánica. Cambridge: Cambridge University Press. [Apartados 6.1 y 6.2]
Ježek, Elisabetta (2005): Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni. Bolonia: Il Mulino.
Lyons, John (1989): Semántica (2ª edición). Barcelona: Teide.
Moreno Cabrera, Juan Carlos (2000): “Semántica léxica” en Curso universitario de lingüística general. Tomo II: Semántica, pragmática, morfología y fonología (2ª edición corregida). Madrid: Síntesis. 265-301.
Penny, Ralph (1993): “Semántica” en Gramática histórica del español. Barcelona: Ariel. 272-287.
Pottier, Bernard (1976): “Hacia una semántica moderna”, en Lingüística moderna y filología hispánica. Madrid: Gredos. 99-133.
Saeed, John I. (2009): Semantics (3ª edición). Oxford: Wiley-Blackwell.
Salvador, Gregorio (1985): “Sí hay sinónimos” en Semántica y lexicología del español. Madrid: Paraninfo. 51-66.



Testi di riferimento obbligatori per le esercitazioni
VV.AA. (2017): C de C1. Libro del alumno y Cuaderno de ejercicios. Barcelona: Difusión.
Cassany, Daniel (1995): La cocina de la escritura, Barcelona: Anagrama.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta, della durata complessiva di 100 minuti, articolata in due parti, da sostenere nella stessa sessione di esami:

i) test a scelta multipla e gap-filling, volto a verificare il raggiungimento della competenza linguistica richiesta (livello C1) (peso relativo: 40% del voto finale);
ii) test a risposta multipla e domande a risposta aperta, atti a verificare la conoscenza e la padronanza delle nozioni linguistiche teoriche trattate durante il corso (semantica) e, nel caso delle domande a risposta aperta, anche la competenza discorsiva o testuale in lingua spagnola (peso relativo: 60% del voto finale)

Per il superamento complessivo della prova è necessario:
- ottenere un punteggio pari al 60% o superiore nella parte i)
- ottenere un punteggio pari al 60% o superiore nella parte ii)

Per sostenere la prova di esame gli studenti devono tenere presente quanto disposto dall'art. 15 del Regolamento Carriere degli Studenti (https://www.unive.it/pag/8241 ).

Non verranno mantenuti voti parziali.

Lo studente in possesso di una certificazione DELE del livello richiesto (C1) o superiore, ottenuta al massimo due anni prima della data dell’esame, dovrà sostenere unicamente la prova ii), previa consegna al docente referente lo stesso giorno della prova scritta di una copia (fronte retro) dell’attestato. Non sono ritenute valide altre certificazioni. Il voto ottenuto nella certificazione DELE (espresso in centesimi) verrà convertito automaticamente in trentesimi, indipendentemente dal livello della certificazione.
Lezioni frontali
Esercitazioni
Aula Moodle.
Spagnolo
Il modulo teorico del corso si svolgerà nel secondo semestre. Le esercitazioni iniziano con l'anno accademico.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente all’inizio dell’anno accademico e all’inizio del II semestre.
scritto
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 29/06/2022