LINGUA SPAGNOLA 3
- Anno accademico
- 2022/2023 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- SPANISH LANGUAGE 3
- Codice insegnamento
- LT0071 (AF:388036 AR:203428)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Partizione
- Classe 1
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/07
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 3
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
La classe 1 è costituita da tutti gli studenti che hanno scelto il curriculum letterario-culturale e linguistico-glottodidattico (cognomi A-Z).
Risultati di apprendimento attesi
I marcatori discorsivi dello spagnolo alla luce delle principali teorie e nozioni della pragmatica e della grammatica del testo
I contenuti grammaticali, lessicali, discorsivi e funzionali previsti per il livello C1 dal QCER
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Capacità di applicare le nozioni teoriche della pragmatica e della linguistica testuale all’analisi del testo e del discorso in lingua spagnola; di riconoscere le unità e i meccanismi linguistici che garantiscono la coesione, coerenza e adeguatezza del testo; di identificare le unità che funzionano come marcatori discorsivi e descrivere le loro proprietà grammaticali, semantiche, pragmatiche e funzionali; di adoperare corpora e risorse elettroniche (CORPES XXI, CORDE, CORIS/CORDIS, Val.Es.Co, Kiparla, La Repubblica…) per la conoscenza, comprensione e descrizione dei principali marcatori discorsivi dello spagnolo e dell’italiano; di fare proposte lessicografiche di entrate lessicali spagnolo/italiano secondo il modello digitale del "Diccionario di partículas discursivas del español" in linea (http://www.dpde.es/ #/ ): definizione, esempio, traduzione all’italiano.
Capacità di agire e interagire in lingua spagnola nelle situazioni comunicative previste dal livello C1 del QCER.
3. Autonomia di giudizio
Capacità di emettere giudizi fondati di correzione, grammaticalità e adeguatezza; di formulare ipotesi, porsi domande di ricerca e risolvere problemi di analisi discorsiva e testuale; di apprezzare la funzione dei marcatori a livello cognitivo e il loro contributo all’organizzazione dell’informazione, al processing del testo e alla comprensione del discorso; di apprezzare l’importanza delle risorse digitali open access e della ricerca sperimentale; di apprezzare il valore della competenza discorsiva a livello individuale, sociale e professionale; di autovalutare il proprio processo d’apprendimento e acquisizione linguistica con particolare attenzione alla competenza discorsiva e testuale e all’attività di traduzione.
4. Abilità comunicative
Capacità di affrontare le tematiche e problematiche presentate durante il corso in modo argomentato e con proprietà terminologica; di discuterne e di presentare le proprie ipotesi, idee e proposte; di utilizzare i marcatori discorsivi per organizzare l’informazione ed strutturare il proprio discorso; di esporre, argomentare, tradurre, agire e interagire oralmente e per scritto in lingua spagnola con il grado di correzione e di adeguatezza previsto a livello C1 del QCER.
5. Capacità di apprendimento
Capacità di applicare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite per migliorare la propia produzione in lingua, per pianificare la stesura della tesi finale e per affrontare in autonomia la ricerca; capacità di analisi e di sintesi; di autovalutazione del proprio processo d’apprendimento e acquisizione linguistica; di applicazione delle conoscenze e competenze acquisite in ambito professionale.
Prerequisiti
Contenuti
1. Introduzione allo studio dei marcatori discorsivi. Nozioni essenziali e cornice teorica di riferimento.
2. Filosofia del linguaggio: la comunicazione come azione. La nozione di atto linguistico
3. Pragmatica di Grice: la comunicazione come cooperazione. significato detto e significato implicito.
4. Teoria della Pertinenza: la comunicazione ostensivo-inferenziale come ricerca di pertinenza
5. Linguistica testuale e grammatica del testo: la comunicazione come testualizzazione
6. I marcatori discorsivi dello spagnolo: categoria, significato procedurale, funzioni pragmatiche.
7. I marcatori discorsivi dello spagnolo: principali istruzioni semantiche e analisi semasiologico contrastivo
8. Marcatori discorsivi e lessicografia digitale: il "Diccionario de partículas del español".
Esercitazioni: livello C1
Contenuti grammaticali, lessicali, funzionali, testuali e discorsivi previsti dal QCER e dal PCIC per il livello C1.
Testi di riferimento
Testi obbligatori.
Portolés Lázaro, J. (1998): Los marcadores del discurso. Madrid: Ariel.
Cuenca, Maria Josep (2010): Gramática del texto. Madrid: Arco/Libros.
Testi facoltativi e letture integrative.
Bazzanella, Carla (1995): “I segnali discorsivi”, en Lorenzo Renzi, / Giampaolo Salvi / Anna Cardinaletti (eds): Grande grammatica italiana di consultazione, III, cap. 5, Bolonia: Il Mulino. 226-257.
Bernárdez, E. (1982). Introducción a la Lingüística del Texto. Madrid: Espasa-Calpe.
Casado Velarde, Manuel (2000). Introducción a la gramática del texto en español. Madrid: Arco/Libros.
Cuenca, Maria Josep (2010): Gramática del texto. Madrid: Arco/Libros.
De Miguel, Elena (ed.) (2009): Panorama de la lexicología, Barcelona: Ariel Letras.
Del Barrio de la Rosa, F. (2014). Ejercicios de lexicología del español. Múnich: Lincom Europa. [Capítulos 5 y 6]
Del Teso Martín, Enrique (2002): Compendio y ejercicios de semántica I. Madrid: Arco/libros.
Del Teso Martín, Enrique (2007): Compendio y ejercicios de semántica II. Madrid: Arco/libros.
Grice H. P. (1975): “Lógica y conversación”, en L. M. Valdés Villanueva (ed.) (1991): La búsqueda del significado. Murcia: Tecnos.
Escandell Vidal, María Victoria (1996): Introducción a la pragmática. Barcelona: Ariel.
Escandell Vidal, Mª Victoria (2009). “La Semántica”, en Escandell Vidal, Mª Victoria e Victoria Marrero Aguiar, Invitación a la lingüística, págs. 207-242.
Escandell Vidal, María Victoria et al. (eds.) (2011): Invitación a la lingüística, Madrid: Editorial Universitaria Ramón Areces.
Escandel Vidal, María Victoria (2012 [2007]): Apuntes de semántica léxica, Madrid: Cuadernos de la UNED.
Fuentes Rodríguez, Catalina (1999). La organización informativa del texto. Madrid/Arco/Libros.
Ježek, Elisabetta (2005): Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni. Bolonia: Il Mulino.
Martín Zorraquino, M. A. y Portolés Lázaro, J. (1999): “Los marcadores del discurso” en I. Bosque y V. Demonte (eds.): Gramática descriptiva de la lengua española. Entre la oración y el discurso, vol. 3, Madrid: Espasa Calpe, cap. 63. 4051-4213.
Martín Zorraquino, M. A. / Montolío Durán, E. (eds.) (1998): Los marcadores del discurso. Teoría y análisis, Madrid: Arco/Libros.
Pons Bordería, S. (2004): Conceptos y aplicaciones de la Teoría de la Relevancia. Madrid: Arco/Libros.
Portolés Lázaro, J. (1998): Los marcadores del discurso. Madrid: Ariel.
Reyes, Graciela (1996): El abc de la pragmática. Madrid: Arco/Libros.
Wilson, Deirdre y Dan, Sperber (2004): “Relevance Theory”, en L. Horn y G.Ward (eds.) (2004): Handbook of pragmatics, Oxford: Blackwell. Págs. 607-632.
Risorse digitali
Briz, A., Pons Borderia, S. y Portolés Lázaro, J. (2008): Diccionario de partículas discursivas, en línea: www.dpde.es
CVC: Diccionario de términos clave de ELE, on line: https://cvc.cervantes.es/Ensenanza/biblioteca_ele/diccio_ele/default.htm
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante il corso e reso disponible sulla piattaforma moodle d’Ateneo.
Esercitazioni
Testi di riferimento obbligatori
VV.AA. (2017): C de C1. Libro del alumno y Cuaderno de ejercicios. Barcelona: Difusión.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Parte 1 (modulo teorico) consistente in test a risposta multipla e domande a risposta aperta, atti a verificare la conoscenza e la padronanza delle nozioni metalinguistiche trattate durante il corso teorico e, nel caso delle domande a risposta aperta, anche la competenza discorsiva in lingua spagnola.
Parte 2 (lettorato) consistente in un test a scelta multipla e gap-filling, volto a verificare il raggiungimento della competenza linguistica richiesta (livello C1).
Per il superamento complessivo della prova è necessario che tutte e due le parti siano superate con almeno un punteggio pari al 60%. Non verranno mantenuti voti parziali. Il voto finale è numerico e viene calcolato nel modo seguente:
Prova 1 (modulo teorico): 60% del voto finale.
Prova 2 (lettorato): 40% del voto finale.
Lo studente in possesso di una certificazione DELE del livello richiesto o superiore, ottenuta al massimo due anni prima della data dell’esame, è esento dall’obbligo di fare la prova di lettorato e potrà accedere direttamente alla prova scritta sulle conoscenze metalinguistiche, previa consegna al docente referente lo stesso giorno della prova scritta di una copia (fronte retro) dell’attestato. Non sono ritenute valide altre certificazioni.
Per sostenere la prova di esame gli studenti devono tenere presente quanto disposto dall'art. 15 del Regolamento Carriere degli Studenti (https://www.unive.it/pag/8241 ).
Metodi didattici
Piattaforma moodle
Laboratorio: lavoro in gruppo per attività di analisi testuale e discorsiva e per la redazione e traduzione di entrate lessicali.
Esercitazioni di comprensione, produzione scritta, produzione orale e traduzione livello C1+/C2.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente all’inizio dell’anno accademico e all’inizio del II semestre.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile