CHIMICA E RESTAURO DEL MATERIALE CARTACEO

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CHEMISTRY AND RESTORATION OF PAPER MATERIAL
Codice insegnamento
CT0613 (AF:387439 AR:202614)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
CHIM/03
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento si inserisce tra le attività formative del corso di laurea in Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali, volte a fornire agli studenti conoscenze e comprensione della chimica dei materiali cartacei, della loro degradazione, della diagnostica possibile e dei metodi di restauro attualmente utilizzati o in fase di sperimentazione.
L'insegnamento "Chimica e Restauro del materiale cartaceo" si articola in due parti principali entrambe articolate con lezioni teoriche: la prima riguarda la Chimica dei Materiali Cartacei, la seconda gli interventi e le tecniche di restauro in relazione alle possibili indagini diagnostiche propedeutiche al restauro.
Gli obiettivi formativi dell'insegnamento includono:

1. Conoscere e comprendere la chimica delle molecole che compongono i materiali cartacei e la loro degradazione.
2. Conoscere e comprendere la chimica delle mediazioni grafiche che interagiscono con i supporti cartacei causandone talvolta il degrado.
3. Riconoscimento delle varie tipologie di supporto cartaceo tramite osservazioni dirette.
4. Sviluppare competenze per la scelta delle indagini diagnostiche possibili sui materiali cartacei.
5. Conoscenza teorica delle tecniche di restauro e conservazione dei materiali cartacei.
6. Sviluppare la capacità di discernimento delle tecniche e delle metodologie che si potrebbero utilizzare per la conservazione dei materiali cartacei.
Avere raggiunto gli obiettivi formativi di Chimica generale e inorganica.
CHIMICA DELLE MOLECOLE CHE COMPONGONO I SUPPORTI CARTACEI ANTICHI E MODERNI
La cellulosa
Le emicellulose
La lignina

DALLA CELLULOSA AL SUPPORTO CARTACEO: METODI DI PRODUZIONE DELLA CARTA
Manifattura occidentale
Manifattura orientale
Dalla produzione manuale alla produzione industriale
Carta di produzione industriale
Carte da lucido e carte decorate
Osservazione dal vivo di carte antiche e moderne
Collatura: collature antiche e moderne e la loro funzione in relazione al supporto

MEDIAZIONI GRAFICHE E MATERIALI CARTACEI
Inchiostri: storia breve dei materiali e delle tecniche di produzione degli inchiostri da manoscritto e da stampa.
Altre mediazioni grafiche sulla carta: pigmenti, lacche, ecc.

DEGRADAZIONE CHIMICA DELLE MOLECOLE CHE COMPONGONO I SUPPORTI CARTACEI
Degradazione acida e degradazione alcalina della cellulosa
Ossidazione della cellulosa
Foxing
Biodeteriormento dei materiali cartacei: roditori, insetti, microorganismi.
Fattori che favoriscono il deterioramento biologico
Prevenzione
Degradazione dei supporti cartacei: influenza del periodo di produzione e della qualità delle carte utilizzate
Degradazione chimica degli inchiostri: conseguenze dell’interazione con i supporti cartacei.



IL RESTAURO DEI MATERIALI CARTACEI

-Diagnostica preliminare

Documentazioni fotografiche preliminari
Spot test e test preliminari per il riconoscimento dei materiali costitutivi.
Altri tipi di indagini diagnostiche non invasive

-Intervento di restauro

Criteri per la scelta dell’intervento di restauro da effettuare
La pulitura dei materiali cartacei.
Pulitura a secco
Trattamenti per via umida per la pulitura dei materiali cartacei: test preliminari, umidificazioni, lavaggi, tecniche minimamente invasive di vario tipo.
La deacidificazione dei supporti cartacei: metodi acquosi e alcolici a confronto.
Trattamenti ossidoriducenti nelle carte interessante da degrado ossidativo: quando intervenire e metodologie in uso.
La sutura delle lacerazioni e l’integrazione delle lacune: scelta del metodo e dei materiali.
Gli adesivi nel restauro dei materiali cartacei: la scelta dell’adesivo in base alle necessità e all’interazione con il supporto.
L’intervento sulle mediazioni grafiche: come e quando è necessario un intervento.
Consolidanti e fissativi temporanei e permanenti
Scelta dei materiali da utilizzare nell’intervento di restauro: criteri qualitativi.
Nanomateriali e restauro dei materiali cartacei: nuove tecniche a confronto.
I gel nell’intervento di restauro.

Per ogni tipologia di intervento verranno mostrati casi reali di interventi eseguiti: alcuni campioni cartacei e esempi concreti verranno inoltre valutati durante le lezioni frontali.

E' prevista una visita didattica ad un laboratorio di restauro per visionare dal vivo metodi, tecniche di restauro e opere originali.
Appunti di lezione

 AA.vv., Libri e documenti. Le scienze per la conservazione e il restauro, a cura di Mariagrazia Plossi e Antonio Zappalà, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 2007.
 Tschudin Peter F., La carta. Storia, materiali, tecniche, Roma – Passariano , Edizioni di Storia e Letteratura, 2012.
 Humter Dard, Papermaking. The history and technique of an ancient craft, New York, Dover Pubblication Inc.
 Banik G., Cremonesi P., De La Chapelle A., Montalbano L., Nuove metodologie nel restauro del materiale cartaceo, Collana “I Talenti”, Padova, Il Prato, 2003.
 Hunter Dard, Papermaking. The history and technique of an ancient craft, Dover Pubblication inc., New York, 1974.
 Adrover Gracia I., Applicazioni della spettrofotometria IR allo studio dei beni culturali, Collana “I Talenti”, Padova, Il Prato, 2001.
 AA.vv., Renovantur iussa Regis per Franciscum tradita. Il restauro di 13 manoscritti del Sacro Convento di Assisi, Edizioni Scritti monastici, Teolo, 2015.
 Baldacchini L., Il libro antico, Roma, Carocci, Nuova edizione aggiornata, 2007.

 Calvini P., Gorassini A., Albillos C., Ferrosi A., FTIR analysis of historic documents degraded by iron-gall inks, in Atti del IV Congresso Nazionale di Archeometria , Pisa, 1-3 February 2006, ed. Pàtron, Associazione Italiana di Archeometria, Bologna (2007), pp. 679-689.
 Calvini, P., Gorassini, A., FTIR deconvolution spectra of paper documents, “Restaurator” n°22/ 2002, pp. 48-66.
 Ferrer N., Sistach M.C., 2005. Characterisation by FTIR spectroscopy of ink components in ancient manuscripts, in “Restaurator” n° 26/2005, pp. 105-117.


 Kecskeméti I., and Seppälä M., False-Colour Infrared (FCIR) imaging with standard digital camera, in Metal in Paper, 7th triennial meeting for Restorers of the Baltic States, Riga, 10 December 2005
 Krekel C., The chemistry of historical iron gall inks, in “Forensic document examiners”, n°5/1999, pp. 58-59.
 Plossi Zappalà M., Gli inchiostri da manoscritto: composizione, alterazioni, conservazione, in A.Zappalà (a cura di), La Conservazione del Materiale Librario, Gorizia, Ed. Vittorelli , 2004, 2a Ed.
 Potthast Antje, Henniges Ute, Banik Gerhard, Iron gall ink-induced corrosion of cellulose: aging, degradation and stabilization. Part 1: model paper studies, in “Cellulose” January 2008.
 Senvaitiene J., Beganskiene A., Kareiva A. Spectroscopic evaluation and characterization of different historical writing inks, in “Vibrational Spectroscopy” n° 37/2005, pp. 61–67.
 Sistach M.C., Espadaler I., ‘Organic and inorganic components of iron gall inks’, in International Council of Museum – Committee for Conservation, 10th triennal meeting, Washington 1993, Vol. II pp. 485-489
 Bollettino OPD

SITOGRAFIA

https://irongallink.org/
https://iada-home.org/journal-of-paper-conservation/
www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/024Digitale_Infrarosso/Digitale_Infrarosso.asp
https://www.degruyter.com/journal/key/rest/html
http://www.ipac.regione.fvg.it/aspx/Articoli.aspx?idCon=2857&idMenu=889&liv=1&idAmb=121&idMenuP=79
Il metodo di verifica dell’apprendimento si basa sul superamento della prova orale che consisterà in una serie di domande riguardanti il programma affrontato.
Valutazione della capacità di analisi e scelta di eventuali indagini, interventi o tecniche che potrebbero essere applicate su campione cartaceo sottoposto allo studente dal docente.
L’insegnamento è strutturato:
1. Con lezioni frontali
2. Con esempi concreti di interventi di restauro e delle tecniche utilizzate (immagini e video) - [Seconda parte dell'insegnamento]
3. Osservazione diretta di campioni cartacei di varie epoche e periodi.

Nella piattaforma “moodle” di Ateneo sarà presente materiale didattico (articoli e alcuni testi).
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/06/2023