DIRITTO TRIBUTARIO

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TAXATION LAW
Codice insegnamento
ET0015 (AF:386215 AR:217002)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
IUS/12
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento si colloca tra le discipline affini e integrative del corso di laurea in Economia Aziendale. Esso si prefigge di fornire le nozioni di base necessarie per orientarsi all'interno della disciplina tributaria, interpretando correttamente le disposizioni normative ed acquistando la conoscenza degli schemi di applicazione dei tributi da parte dei soggetti passivi, con approfondimento sugli adempimenti imposti al contribuente ai fini dell'applicazione del prelievo.
1. Conoscenza e comprensione
Conoscenza e comprensione delle nozioni di base del diritto tributario, le fonti, le varie tipologie di tributo e il loro ambito di applicazione.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di interpretazione delle norme tributarie. Capacità di applicare le conoscenze acquisite mediante esercitazioni su casi concreti.
3. Capacità di giudizio
Saper valutare criticamente la ratio e la funzione delle disposizioni normative, saper individuare le scelte più corrette ed efficienti.
Nozioni di Diritto Privato
- Definizione di diritto tributario e rapporti con altre branche del diritto.
- Entrate tributarie: nozione di tributo, imposta e tassa.
- Le fonti del diritto tributario.
- Tipologia di norme tributarie: sostanziali e procedimentali.
- La norma tributaria nel tempo.
- La norma tributaria nello spazio.
- L'interpretazione delle disposizioni tributarie.
- Principi costituzionali della materia tributaria.
- Elementi strutturali del tributo: presupposto, base imponibile, ecc..
- Soggetti attivi del rapporto tributario.
- Soggetti passivi del rapporto tributario.
- Dichiarazione.
- Controlli formali della dichiarazione.
- Poteri istruttori dell'Amministrazione finanziaria.
- Accertamento: requisiti formali.
- Accertamenti parziali e integrativi.
- Accertamento: presupposti e metodologie.
- Elusione tributaria.
- Interpelli.
- Sanzioni tributarie.
- Autotutela.
- Accertamento con adesione.
- Riscossione.
- Rimborso.
- Processo tributario.
TESAURO, Istituzioni di diritto tributario, Parte generale, UTET, ultima edizione.
Dispensa reperibile tra i materiali didattici disponibili sulla pagina web del docente dal sito www.unive.it.
LOGOZZO, Codice tributario, Pisa, Pacini editore, ultima edizione

Testi alternativi al manuale di FALSITTA: LUPI, Diritto tributario, Parte generale, Giuffre, ultima edizione, oppure: FALSITTA, Corso istituzionale di diritto tributario, Padova, Cedam, ultima edizione, oppure: RUSSO, Manuale di diritto tributario, Parte generale, Giuffre, ultima edizione, oppure: FANTOZZI, Corso di Diritto Tributario, UTET, ultima edizione, oppure: GAFFURI, Lezioni di diritto tributario, Parte generale, Cedam, ultima edizione.
La prova si articolerà in un primo test scritto (obbligatorio) e da una successiva prova orale (facoltativa).
Test scritto.
Si articolerà in:
- n. 1 domanda aperta di "sbarramento" obbligatoria (con punteggio 0 - 2), qualora la risposta sia errata, non si terrà conto della restante prova;
- n. 8 domande a risposta multipla. Nel caso in cui tutte le risposte siano esatte, verrà assegnato un punteggio di 24/30. Per ogni risposta errata o non data, verranno sottratti 2 punti. Ne consegue che, per superare l’esame (con voto 18/30) sono richieste almeno 5 risposte esatte;
- n. 1 domanda aperta. Lo studente potrà decidere liberamente di rispondere o meno. A questa domanda verrà assegnato un punteggio compreso tra -2 e +2, a seconda della qualità della risposta (se ottima +2, se pessima -2; +1, 0, -1 il voto per risposte qualitativamente intermedie).
Prova orale.
Potrà accedervi facoltativamente solo lo studente che abbia conseguito la votazione complessiva di 28/30 nel test scritto, rispondendo correttamente alla domanda di “sbarramento” obbligatoria (voto 2/30), a tutte le 8 domande a risposta multipla (voto 24/30), e alla domanda aperta facoltativa (voto 2/30).
Alla prova orale verrà assegnato un punteggio compreso tra +2 e -2, secondo i medesimi criteri sopra illustrati con riferimento alla domanda aperta di cui al test scritto.
La prova orale, salvo diversa indicazione del docente, si svolgerà con modalità telematica o in presenza ed avrà luogo successivamente alla pubblicazione degli esiti dello scritto.
Da ultimo, gli studenti interessati a conseguire la lode potranno essere interrogati su tutto il materiale caricato in moodle, approfondimenti compresi.
Gli studenti dovranno manifestare il proprio interesse a sostenere la prova orale ed eventualmente a conseguire la lode inviando tempestivamente una mail al Professore entro due giorni dalla pubblicazione del test scritto.
Durante l'esame non è possibile usare libri, appunti o strumenti elettronici.
La didattica si articolerà in lezioni e seminari.
Italiano
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/11/2023