MEDIEVAL PHILOSOPHY

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MEDIEVAL PHILOSOPHY
Codice insegnamento
LT9041 (AF:385478 AR:288034)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/08
Periodo
3° Periodo
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso appartiene al gruppo delle attività di Storia della Filosofia. In quanto tale, intende fornire agli studenti conoscenze e competenze riguardanti le pratiche intellettuali, i testi, gli autori, gli argomenti e la terminologia tecnica di riconosciute tradizioni filosofiche. Contribuisce anche alla formazione multi- e interdisciplinare proposta dalla Laurea PISE sviluppando una conoscenza approfondita e critica della storia e cultura di diversi paesi (con particolare riferimento all'area mediterranea, tra il IV e il XV secolo, in diverse lingue e tradizioni religiose).
Scopo del corso è acquisire una conoscenza accessibile ma non superficiale di importanti autori medievali e analizzare un problema filosofico di rilievo nella prospettiva del corso di laurea. Alla fine del corso, lo studente o la studentessa avrà acquisito una prospettiva approfondita su un momento cruciale della storia e cultura europea; avrà rafforzato il proprio lessico filosofico e le proprie competenze di ragionamento e analisi, e avrà appreso a analizzare testi e problemi di una diversa epoca e background culturale.
Non ci sono prerequisiti formali, ma si raccomanda familiarità con la filosofia in generale, e con la filosofia antica in particolare.
Il corso introduce alla filosofia e agli autori medievali (con riferimento alla nozione di "Lungo Medioevo", c. 200-1700) in diversi contesti linguistici e religiosi dell'area mediterranea (autori cristiani, ebrei, musulmani che scrivono in greco, latino, arabo, ebraico e così via). In particolare, studieremo ciò che John Marenbon ha recentemente chiamato "Il Problema del Paganesimo", vale a dire, la "tensione" inerente nella filosofia medievale tra il fatto che certi autori (compresi i filosofi antichi) erano ammirati e stimati come saggi e virtuosi e il fatto che, però, essi appartenevano a una diversa religione ed erano perciò, nella prospettiva dei filosofi medievali, "pagani". L'argomento permette di considerare come la filosofia antica si sia sviluppata nei nuovi contesti medievali, e di analizzare incontri tra fedi e culture diverse. Studieremo come il Problema del Paganesimo sia emerso e si sia sviluppato, e le principali strategie e soluzioni individuate per affrontarlo, alcune delle quali problematizzano la più diffusa e comune visione del Medioevo.
J. Marenbon, Pagans and Philosophers. The Problem of Paganism from Augustine to Leibniz, Princeton University Press, Princeton 2015.

Ulteriore bibliografia di approfondimento potrà essere segnalata durante le lezioni.
Esame scritto in cui si chiederà agli studenti e alle studentesse di discutere tre diversi problemi o autori tra quelli affrontati nel syllabus. Per quanto riguarda la valutazione, l'esame verrà valutato su una scala da 0 a 30. Il voto minimo per superare l'esame è 18. La lode verrà attribuita a prove che mostrano eccezionale capacità di analisi e eccellente conoscenza dell'argomento d'esame
Le lezioni intendono fornire tutto il background che è necessario per comprendere il problema e il materiale da studiare. Presenteremo e discuteremo criticamente alcuni degli autori principali in programma, anche con riferimento (quando opportuno) ai testi originali degli autori medievali. Le lezioni intendono anche fornire agli studenti un'occasione di scambio diretto e discussione del problema a partire dalla loro lettura personale del materiale in programma.
Inglese
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/08/2024