POLITICS AND MATHEMATICS

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
POLITICS AND MATHEMATICS
Codice insegnamento
LT9038 (AF:385464 AR:201228)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/06
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo corso opzionale fornisce elementi di base per il ragionamento formale in ambito politico, offrendo un'introduzione alla teoria assiomatica dell'equità. La capacità di rappresentare e ragionare sugli elementi essenziali di un problema di scelte sociali o di allocazione è un elemento cruciale per prendere decisioni in contesti che includono più attori con interessi non allineati.

Il corso è rivolto a studenti motivati che non siano intimoriti da ragionamenti analitici. A seguito dei tagli decisi dal Senato Accademico (1 ECTS=3.75 ore effettive di insegnamento frontale), questo corso da 6 ECTS copre un programma inferiore a quanto di norma atteso in analoghi corsi impartiti nell'Unione Europea.
a) Conoscenza e comprensione:
a.1) Discernere problemi di scelta sociale e di allocazione.
a.2) Riconoscere e formulare principi generali di equità.
a.3) Concettualizzare l'uso e i vantaggi dell'alea.

b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
b.1) Capacità di calcolare differenti tipi di soluzione.
b.2) Capacità di costruire modelli formali per analizzare semplici problemi.
b.3) Capacità di padroneggiare le nozioni di base per decisioni collettive.

c) Capacità di giudizio
c.1) Capacità di riconoscere e discutere le conseguenze di premesse diverse.
c.2) Capacità di ordinare la plausibilità di predizioni diverse.
c.3) Capacità di formulare obiezioni cogenti.
Non ci sono prerequisiti formali, ma è fortemente raccomandata una buona familiarità con il ragionamento analitico.
1. Votazioni ed elezioni
2. Indici di potere
3. Fissare priorità
4. Ripartire i seggi
5. Bilanciare titoli e diritti
6. Suddividere i costi
7. Contrattare
8. Dividere equamente
9. Invidia ed egalitarismo
A.D. Taylor e A.M. Pacelli (2008), Mathematics and politics, 2a edizione, Springer.

H.P. Young (1994), Equity: In theory and practice, Princeton University Press.
La valutazione è basata su un esame finale scritto. Esso consiste di (almeno cinque, tipicamente) sei domande, ciascuna con il suo punteggio. Almeno 20 punti (su un minimo di 30) sono riconducibili (possibilmente, a varianti delle) domande elencate in una Guida dello Studente resa disponibile durante il corso.

Qualora il numero degli studenti frequentanti non sia superiore a 20, potranno essere proposte verifiche a casa il cui esito contribuirà al 20% del punteggio finale per coloro che sostengono l'esame al primo appello.

Durante l'esame non è consentito l'uso di appunti o testi o altri ausili, ad eccezione di una calcolatrice tascabile e di due facciate A4 preparate a casa dallo studente. La mancata registrazione all'esame è sufficiente per negare l'ammissione.
Lezioni con esercizi svolti.
Inglese
Per informazioni e aggiornamenti fate riferimento alla pagina Moodle del corso.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/04/2022