STORIA ROMANA II

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ROMAN HISTORY - II
Codice insegnamento
FT0272 (AF:384546 AR:217340)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA ROMANA
Partizione
Cognomi A-L
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/03
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ha lo scopo di assicurare agli studenti, per l’arco cronologico di riferimento, la conoscenza dei processi storici, della metodologia di base e del lessico della disciplina, e di far acquisire competenze quali: l’approccio critico ai problemi nella comprensione delle relazioni causali; la capacità di analisi della documentazione e di verifica delle fonti; la comunicazione scientifica delle conoscenze acquisite; l’abitudine alla complessità e alle sue ricadute. Gli obiettivi dell’insegnamento, disciplinari e metodologici, sono: la conoscenza della storia romana di epoca imperiale sotto il profilo evenemenziale e nelle problematiche connesse alla periodizzazione e l’apprendimento della metodologia di base della disciplina; la competenza nell’interpretazione dei fatti alla luce dei nessi causali e dell’interrelazione tra dinamiche politiche, istituzionali, militari, economiche, sociali e religiose; l’applicazione
della metodologia della ricostruzione storica, con particolare attenzione al censimento delle fonti antiche e all’esegesi di ciascuna categoria documentaria; l’acquisizione dei fondamenti del lessico storico e storiografico.
Il raggiungimento di questi obiettivi assicura allo studente i requisiti culturali, disciplinari e metodologici per proseguire la sua formazione nei Corsi di Laurea Magistrale congruenti con la sua formazione triennale e per accedere ad attività professionali in ambito didattico e culturale, connesse alla comunicazione e alla divulgazione, di tipo organizzativo.
La frequenza del corso e lo studio individuale consentiranno agli studenti di ottenere conoscenze quali: le linee di sviluppo, gli eventi fondamentali, i principali problemi della storia romana di età imperiale, nonché la metodologia della ricostruzione storica e il lessico scientifico della disciplina. Permetteranno agli studenti di acquisire abilità quali: saper individuare le radici di alcuni problemi del nostro tempo per una loro migliore comprensione; saper applicare un approccio critico ai problemi; saper veicolare contenuti scientifici. In sinergia con le conoscenze e le capacità personali degli studenti, garantiranno loro competenze quali: saper gerarchizzare con autonomia di giudizio le informazioni; saper gestire problemi complessi; saper argomentare su questioni scientifiche di base.
Storia romana (6 CFU) ovvero un corso di base della laurea triennale relativo all'epoca monarchica e repubblicana della storia romana. Si richiede una buona conoscenza della lingua italiana.
Titolo del corso: Il lavoro sulle fonti. Lineamenti, temi e problemi della storia romana di età imperiale.
Attraverso l'analisi di documenti antichi (testi letterari, iscrizioni, monete, fonti iconografiche ed archeologiche) il corso seguirà i lineamenti essenziali della storia politica, sociale, economica e religiosa del mondo romano dalla nascita del principato alla caduta dell'impero d'Occidente. Gli studenti non frequentanti studieranno le stesse tematiche e gli approfondimenti delle lezioni saranno sostituiti con la lettura di testi indicati in bibliografia.
Programma per studenti frequentanti (6 CFU):
- appunti delle lezioni;
- G. CRESCI MARRONE, F. ROHR VIO, L. CALVELLI, Roma antica. Storia e documenti, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 211-391 (dal cap. 12 compreso al cap. 23).

Gli studenti non frequentanti (6 CFU) dovranno preparare il seguente programma:
1) G. CRESCI MARRONE, F. ROHR VIO, L. CALVELLI, Roma antica. Storia e documenti, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 211-391 (dal cap. 12 al cap. 23 compresi).
2) R. CRISTOFOLI, A. GALIMBERTI, F. ROHR VIO, Dalla Repubblica al Principato. Politica e potere in Roma antica, Roma, Carocci, 2014, capitoli 4-8.
3) DUE volumi a scelta fra:
- G. BRIZZI, Roma contro i Parti. Due imperi in guerra, Roma 2022
- G. CRESCI MARRONE, Marco Antonio: la vita inimitabile del triumviro che contese l'impero a Ottaviano, Roma, Editrice Salerno, 2020;
- L. CANFORA, Augusto, figlio di Dio, Roma-Bari 2015
- A. GALIMBERTI, Caracalla, Roma, Editrice Salerno, 2019;
- F. GHEDINI, Giulia Domna, Roma 2020;
- U. ROBERTO, Diocleziano, Roma, Editrice Salerno, 2014;
- A. MARCONE, Giuliano, L’imperatore filosofo e sacerdote che tentò la restaurazione del paganesimo, Roma, Editrice Salerno, 2019;
- G. ZECCHINI, Attila, Palermo, Sellerio, 2007.
Per gli studenti frequentanti il colloquio orale si struttura solitamente in 2-3 domande (una sul manuale: sezione cartacea, una sul manuale: sezione online - fonti aggiuntive, una sugli appunti delle lezioni).
Per gli studenti non frequentanti il colloquio orale si struttura solitamente in 2 domande sul manuale (una sulla sezione cartacea e una sulla sezione online - fonti aggiuntive) e in una o più domande su ciascuna delle monografie aggiuntive che sono state lette.
Didattica frontale. La frequenza al corso è vivamente consigliata.
Materiali di approfondimento e autovalutazione sono disponibili sulla piattaforma e-learning Moodle di Ateneo.
Possono sostenere l'esame relativo a questo corso gli studenti che hanno in piano di studi uno dei seguenti codici: FT0272, FT0274, F70232, F00232.
Il corso, per gli studenti a 12 CFU, dovrà essere fruito assieme a Storia romana I e verbalizzato in un'unica soluzione. Le due parti del corso a 12 CFU sono impostate secondo un approccio metodologico comune, condividono gli stessi obiettivi formativi, ma si differenziano per le modalità di verifica dell'apprendimento perché attraverso le due prove (scritta e orale) lo studente dimostri di aver acquisito competenze in entrambe le modalità espositive.
Il corso, per gli studenti a 6 CFU, può essere fruito attingendo, soprattutto ai fini dell'insegnamento, agli esami a scelta o ai crediti delle Attività caratterizzanti o Affini e integrative.
Gli studenti che seguiranno il corso potranno accedere alle attività seminariali e sostitutive di stage e tirocinio attivate nel corso del I e del II semestre dai docenti di Storia romana e di Scienze dell'Antichità (il calendario degli appuntamenti verrà comunicato a lezione e sul sito di Ateneo).
Gli studenti che maturano 12 CFU nel settore scientifico-disciplinare L-ANT/03 (Storia romana e/o Epigrafia latina) potranno partecipare alla visita di tre giorni alle collezioni epigrafiche romane che presumibilmente si svolgerà nell'a.a. 2021/2022, se la situazione sanitaria lo consentirà.

Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/08/2022