TEORIE DEL CINEMA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FILM THEORIES
Codice insegnamento
FT0502 (AF:384498 AR:290389)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/06
Periodo
2° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso ricade tra gli insegnamenti affini e integrativi del curriculum di “Tecniche artistiche e dello spettacolo” del corso di Laurea in “Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali” e intende offrire agli studenti e alle studentesse alcune nozioni teoriche che hanno caratterizzato i discorsi sul cinema nel corso della sua storia. Obiettivi dell’insegnamento sono: sviluppare capacità di riflessione a partire da alcune letture critiche e visioni filmiche; riconoscere il portato teorico dell’esperienza cinematografica, in modo particolare sul fronte dell’epistemologia e dei fondamenti della disciplina, contestualizzandolo nel periodo storico di riferimento.
1. Conoscenza e comprensione: Conoscere i principali passaggi del dibattito teorico che si è sviluppato attorno al cinema; Comprendere il valore di attualità di determinati testi critici.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Saper individuare gli aspetti teorici di un testo filmico o appartenente alla letteratura disciplinare; Saper contestualizzare un testo di teoria cinematografica all’interno di un determinato quadro storico-sociale.
3. Capacità di giudizio: Sapere formulare e argomentare semplici ipotesi di interpretazione di film e altri prodotti audiovisivi; Sviluppare un approccio critico-teorico nella valutazione di film e altri prodotti audiovisivi.
4. Abilità comunicative: Saper partecipare a discussioni di gruppo sui temi del corso; Sapere comunicare le specificità della riflessione teorica, impiegando un vocabolario appropriato, in sede di esame o durante le ore di lezione; Sapere interagire con i propri colleghi e con il docente, in modo critico e rispettoso, in aula e attraverso le piattaforme elettroniche e virtuali.
5. Capacità di apprendimento: Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa; Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Non ci sono prerequisiti, ma può essere utile aver inserito, nel proprio piano di studi, insegnamenti di storia del cinema, analisi del film, estetica, fotografia e teoria dell’arte contemporanea. 
Il discorso critico-teorico ha accompagnato la storia del cinema fin dai suoi esordi. Nelle sue molteplici e ampie articolazioni, offre uno spaccato ricco e stimolante sulle questioni che le immagini in movimento sollevano nel momento stesso della loro apparizione. Il film, infatti, interroga lo spettatore (e lo studioso) sulla propria s-oggettività, costringe a una posizione e a un posizionamento, convoca un contesto, si lega a una serie di altri discorsi (critici, teorici, sociali), pone in essere le condizioni della propria (fragile) sopravvivenza. Date queste premesse, il corso intende ricostruire una parte del dibattito che si è sviluppato attorno ad alcune pratiche filmiche che restano centrali anche nei modi contemporanei della visione: lo statuto (ontologico) dell’immagine, la presenza di un supporto/dispositivo, il gesto della composizione, la dimensione aptica e speculativa dello sguardo. Ciò avverrà attraverso la messa in dialogo di alcuni contributi teorici (classici, moderni e contemporanei), la visione e il commento di sequenze di film significativi, la lettura e il commento di brani teorici, in questi ultimi due casi con il coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse.

Bibliografia e filmografia d'esame
- Una selezione di testi critico-teorici fornita dal docente, con contributi, tra gli altri, di Benjamin, Bazin, Canudo, Casetti, Epstein, Ejzenstejn, Farocki, Kracauer, Mulvey, Vertov ecc.)
- Una selezione di sequenze tratte dalla storia del cinema (e discusse in classe) dove vengono sviluppati concetti e problematiche di carattere teorico.

NB: Tutti i materiali d'esame e ulteriori materiali di approfondimento saranno caricati tra i materiali del corso presenti su moodle.
La verifica della preparazione del corso sarà svolta in forma orale. Verranno poste tre domande, inerenti la filmografia e i contenuti dei libri di testo e dei saggi inseriti in programma.

Modalità di gradazione del voto e criteri di valutazione:
I criteri di valutazione prenderanno in considerazione la correttezza e la proprietà nell'uso del lessico teorico (30%), la puntualità e l'estensione delle conoscenze degli argomenti approfonditi a lezione e comunque appresi attraverso lo studio della bibliografia d'esame (30%); la capacità di elaborazione critica delle conoscenze acquisite ai casi studio di volta in volta presentati (30%), senza dimenticare un'attenzione alla cura dell'esposizione orale (10%).

I voti nella fascia 18-22 saranno attribuiti laddove i suddetti punti raggiungano un livello sufficiente; i voti nella fascia 23-26 saranno attribuiti laddove i suddetti punti raggiungano un livello discreto; i voti nella fascia 27-30 saranno attribuiti laddove i suddetti punti raggiungano un livello ottimo; la lode sarà attribuita laddove i suddetti punti raggiungano un livello eccellente.
Le lezioni, di tipo frontale, sono di taglio critico-teorico. Prevedono la lettura e il commento di testi, la visione di alcune sequenze emblematiche e il coinvolgimento attivo degli studenti. Quest’ultimo potrà essere realizzato o attraverso discussioni in aula o – compatibilmente con il numero di frequentanti – attraverso lavori di gruppo.
Italiano
La frequenza al corso è vivamente consigliata.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/08/2024