STORIA ECONOMICA DEL MONDO ANTICO

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ECONOMIC HISTORY OF THE ANCIENT WORLD
Codice insegnamento
FT0508 (AF:384450 AR:293872)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/04
Periodo
1° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
L'insegnamento si inserisce tra le attività affini/integrative del Corso di Laurea in Storia. Ha lo scopo di assicurare agli studenti la conoscenza dei processi storici riguardanti l’evoluzione dell’economia antica, della metodologia di base e del lessico della disciplina, e di far acquisire agli studenti competenze quali l’approccio critico ai problemi nella comprensione delle relazioni causali; la capacità di analisi della documentazione specifica; la comunicazione scientifica delle conoscenze acquisite; l’abitudine alla complessità e alle sue ricadute.
Gli obiettivi dell’insegnamento, disciplinari e metodologici, sono: la conoscenza delle linee di sviluppo della storia economica per il periodo compreso tra l’età arcaica greca e l'età imperiale romana e l’apprendimento della metodologia di base della disciplina; la competenza nell’interpretazione dei fatti alla luce dei nessi causali e dell’interrelazione tra dinamiche politiche, istituzionali, sociali, religiose; l’applicazione della metodologia della ricostruzione storica in campo economico, con particolare attenzione all’esegesi delle fonti antiche; l’acquisizione dei fondamenti del lessico specifico.
Il raggiungimento di questi obiettivi assicura allo studente i requisiti culturali, disciplinari e metodologici per proseguire la sua formazione nei Corsi di Laurea magistrale congruenti con la sua formazione triennale e per accedere ad attività professionali in ambito didattico e culturale, connesse alla comunicazione e alla divulgazione, di tipo organizzativo.
La frequenza e la partecipazione attiva a lezione e lo studio individuale permetteranno a studenti e studentesse di sviluppare le seguenti capacità e competenze, declinati secondo i descrittori di Dublino:
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscenza e comprensione delle linee generali di sviluppo dell’economia antica e dei principali problemi della storia economica nell’antichità; conoscenza e capacità di analisi delle fonti; capacità di collegare i contenuti teorici e metodologici appresi alla interpretazione di eventi e dei processi passati, presenti, futuri.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): capacità di contestualizzare dal punto di vista storico i documenti di varia natura (acheologici, letterari, epigrafici ecc.) e di interpretarli dal punto di vista della storia economica del mondo antico.
- Autonomia di giudizio (making judgements); capacità di interpretare e contestualizzare fonti non note in precedenza e di cogliere la peculiarità di specifiche tematiche della storia economica del mondo antico.
- Abilità comunicative (communication skills): capacità di organizzare gli argomenti con chiarezza espositiva; operare collegamenti e sintesi tra gli eventi; capacità di utilizzare il lessico specifico della disciplina
- Capacità di apprendere (learning skills): capacità di applicare risultati dell'apprendimento a contesti non noti.

Non sono previsti prerequisiti disciplinari. Si richiede una buona conoscenza della lingua italiana. È preferibile una buona conoscenza della storia antica.
Il corso indaga gli aspetti più rilevanti della storia economica dell’antichità, con particolare attenzione per l’evoluzione dei sistemi economici dal periodo greco-arcaico alla età imperiale romana e per le strutture economiche delle società antiche.
Testi Obbligatori:
- appunti delle lezioni;
- L. Migeotte, L'economia nelle città greche, Roma Carocci, 2005
- F. Carlà, A. Marcone, Economia e finanza a Roma, Bologna, Il Mulino 2011

Gli studenti che non hanno la possibilità di frequentare le lezioni e accedere ai contenuti in esse esposti possono sostituire gli appunti delle lezioni con lo studio del seguente testo:
M.I Finley, L' economia degli antichi e dei moderni, Bari.Roma, Laterza 2008
La verifica consiste in un esame orale composto di 2-4 domande (1-2 domande sui contenuti esposti a lezione, 1-2 sui testi assegnati; per gli studenti che non hanno avuto accesso ai contenuti esposti a lezione le domande verteranno sui testi assegnati e sul volume sostitutivo, M.I Finley, L' economia degli antichi e dei moderni)
Ogni domanda è giudicata su una scala in trentesimi e il voto finale è il risultato della media dei punteggi ottenuti per ogni risposta.
La verifica intende accertare l'acquisizione delle conoscenze fondamentali della materia, in termini di nessi causali e di padronanza del lessico scientifico. Si propone di verificare l’acquisizione di abilità quali la capacità di applicare la metodologia della disciplina e di impostare una efficace strategia comunicativa, in termini di corretta veicolazione di contenuti scientifici, di sintesi, di scelta dei contenuti e di adozione di un lessico pertinente. Infine intende appurare l’ottenimento di competenze nel gerarchizzare con autonomia di giudizio le informazioni; saper gestire problemi complessi; saper argomentare su questioni scientifiche di base.

Griglia di valutazione:
28-30L: ottima padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; ottima capacità di gerarchizzare le informazioni; uso della terminologia tecnica della disciplina appropriata;
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; buona abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle; uso sostanzialmente corretti della terminologia tecnica della disciplina;
24-25: discreta conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; discreta abilità nell'ordinare le informazioni; uso non sempre corretto della terminologia tecnica della disciplina ;
22-23: conoscenza a tratti superficiale e/o lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione non sempre chiara e/o carente sul piano della terminologia tecnica della disciplina;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali, ma comunque sufficiente; esposizione non chiara e/o carente e/o con scarso ricorso alla terminologia tecnica della disciplina.
Didattica frontale. La frequenza è consigliata.
Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione sono disponibili sulla piattaforma e-learning Moodle di Ateneo.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/06/2024