ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHOENICIAN-PUNIC ARCHAEOLOGY
Codice insegnamento
FT0455 (AF:384443 AR:288946)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/06
Periodo
1° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Benvenuti al corso di Archeologia Fenicia e Punica! In questo corso esplorerete il mondo dei Fenici, indagando le loro radici culturali nell'antico Levante, scoprendo le ragioni della loro abilità marittima, e apprezzandone le innovazioni culturali e il loro cruciale contributo allo sviluppo del mondo mediterraneo antico. Attraverso l'analisi di contesti archeologici, fonti visuali, testi e moderni metodi di ricerca, entrerete a contatto con il ricco tessuto della società, dell'economia, della religione e della politica fenicia.

Archeologia Fenicio-Punica è un insegnamento del Corso di Laurea in Conservazione e Gestione dei Beni Culturali e del percorso "mediterraneo antico e medievale" del Corso di Laurea in Storia. Se provieni da un altro Corso di Laurea o hai necessità particolari, contatta la docente per definire le modalità di frequenza più adatte a te.

Il corso è organizzato in due parti di 30 ore ciascuna: Archeologia Fenicio-Punica I e Archeologia Fenicio-Punica II. Il primo blocco di 30 ore (Archeologia Fenicio-Punica I) può essere frequentato indipendentemente come esame a scelta o, nel caso degli studenti del percorso "mediterraneo" di Storia, come insegnamento "affine e integrativo". In questo caso l'esame vale 6 CFU.

Gli studenti del percorso archeologico di Beni Culturali possono inserire l'esame nel Piano di Studi come esame caratterizzante da 12 CFU. In questo caso si seguiranno entrambe le parti, per un monte complessivo di 60 ore di lezione.
Volete approfondire le vostre conoscenze sul ruolo dei Fenici nel Mediterraneo antico? Vi interessa esplorare i risvolti teorici e metodologici dello studio di una civiltà marittima? Allora questo corso fa per voi!

Ecco alcune delle competenze chiave che potrete acquisire.

Conoscenza e Comprensione:
- Familiarizza con la geografia del Levante e del Mediterraneo orientale, fondamentale per contestualizzare la civiltà fenicia.
- Esplora il quadro cronologico dell'antico Levante, svelando la linea temporale degli eventi storici più significativi e delle principali congiunture politico-economiche.
- Mettiti alla prova lavorando su fonti e metodologie diverse impiegate nell'archeologia dell'antico Levante e del mondo fenicio.

Applicazione della Conoscenza e Comprensione:
- Sviluppa la capacità di individuare antiche città e caratteristiche geografiche chiave sulla carta geografica, potenziando la tua consapevolezza spaziale.
- Affina l'abilità di fare stime informate riguardo alla datazione di artefatti levantini e/o fenici emblematici.
- Esercitati a progettare strategie di ricerca mirate ad affrontare argomenti specifici discussi in classe.

Formulazione di Giudizi:
- Formula ipotesi interpretative per le varie classi di artefatti e fonti analizzate in classe, e esercita il pensiero critico.
- Costruisci i tuoi percorsi di ricerca in modo creativo e svilupa opinioni critiche indipendenti sui libri di testo e gli articoli esaminati durante il corso.

Comunicazione:
- Impara la collaborazione efficace all'interno dei gruppi per affrontare sfide archeologiche, promuovendo il lavoro di squadra e le capacità di risoluzione dei problemi.
- Perfeziona le tue capacità di parlare in pubblico, praticando l'arte di trasmettere informazioni e idee con fiducia e appropriatezza a un pubblico.

Abilità di Apprendimento Continuo:
- Impara a individuare le informazioni essenziali da articoli scientifici, potenziando le tue capacità nella ricerca accademica.
- Leggi testi scritti in lingue diverse dalla tua madrelingua, ampliando i tuoi orizzonti accademici.
Prerequisito fondamentale è l'impegno allo svolgimento puntuale delle attività richieste, incluse le esercitazioni online e le letture propedeutiche. A questo scopo è necessaria la padronanza dell'inglese scientifico.
Il Corso è concepito come un'introduzione all'Archeologia Fenicio-Punica ed è diviso in due parti.
La prima parte, corrispondente alle lezioni del primo periodo, introduce all'Archeologia del Mediterraneo orientale antico, con particolare attenzione alle città fenicie nella prima Età del Ferro (c. 1200 - 900 aC).
La seconda parte, corrispondente alle lezioni del secondo periodo, riprende e approfondisce approfondisce questioni di archeologia del mare e archeologia costiera, con particolare attenzione alla presenza fenicia nel Mediterraneo centrale e occidentale a partire dal secolo IX aC fino alla distruzione di Cartagine nel 146 aC.
Prima parte (Archeologia Fenicio-Punica I):
- Corinne Bonnet, Elodie Guillon e Fabio Porzia, "La civiltà dei Fenici. Un percorso mediterraneo nel I millennio a.C" (Carocci 2020)

Seconda parte (Archeologia Fenicio-Punica II):
- S.F. Bondì et al., Fenici e Cartaginesi. Una civiltà mediterranea, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato 2009.

Gli studenti sono tenuti a procurarsi autonomamente e per tempo una copia dei libri indicati in qualsivoglia formato. Il manuale di Bondì sarà messo a disposizione dei partecipanti in formato elettronico.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame scritto.

La valutazione finale sarà espressa usando il seguente metro:

Sufficiente

18: il livello minimo di competenze richiesto è stato raggiunto.
19: comprensione basilare dei concetti fondamentali.

Discreto

20: conoscenza discreta degli argomenti principali con significative aree di miglioramento..
21: discreta comprensione degli argomenti principali con alcune aree di miglioramento.
22: discreta comprensione generale con capacità di applicazione pratica autonoma.

Buono

23: Solida padronanza degli argomenti trattati.
24: Solida comprensione con capacità di analisi critica autonoma.
25: Solida padronanza, analisi critica autonoma, sicura applicazione di concetti complessi.

Molto Buono

26: padronanza degli argomenti molto buona, comprensione approfondita.
27: eccellenti competenze, capacità critica avanzata.
28: comprensione eccellente, capacità critica e una notevole capacità di sintesi.

Eccellente

29: Dimostra competenze eccellenti e una comprensione completa.
30: Ha raggiunto un livello di eccellenza con padronanza superiore e capacità analitiche eccezionali.
L'insegnamento integra lezioni frontali con attività di apprendimento cooperativo (per es. approfondimenti tematici da discutere e analizzare in piccoli gruppi). Ai partecipanti è richiesto di leggere articoli scientifici o capitoli di libro, spesso in inglese, e discuterli in classe seguendo linee guida dettate in anticipo ("directed reading").
Italiano
Gli studenti non frequentant sono invitati a contattare la docente.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/09/2024