STORIA DELLA RUSSIA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF RUSSIA
Codice insegnamento
LT0530 (AF:384408 AR:294238)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/03
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è pensato per studenti del 2° anno del corso di Laurea Triennale in "Lingue, civiltà e scienze del linguaggio", percorso "politico internazionale" (tipo di attività formativa: "base").
Il corso offre la possibilità di arricchire con una componente storica lo studio delle lingue e culture soprattutto d'area slava. Il suo focus geografico sull'Europa orientale contribuisce quindi al rafforzamento dell'offerta formativa specifica per gli studenti triennali interessati ad approfondire le loro conoscenze su quell'area.
Risultati di apprendimento attesi:
- conoscenza e capacità di comprensione dei principali momenti e temi della storia della Russia/Urss, con uno sguardo comparativo all'Europa centro- e sud-orientale, nel periodo compreso tra fine Ottocento e gli anni Sessanta del Novecento;
- possibilità di applicazione di queste conoscenze ad una lettura critica della contemporaneità in termini di continuità/rotture e uso pubblico della storia
- sviluppo e consolidamento della capacità di leggere criticamente la letteratura scientifica in ambito storico, con particolare attenzione alla letteratura internazionale sulla Russia/Urss e sull'Europa orientale in epoca contemporanea
- affinamento delle abilità comunicative
Conoscenza dei lineamenti generali di storia moderna e contemporanea.
Il corso offre una griglia interpretativa per la storia contemporanea dell'Europa orientale. In particolare, l´insegnamento mira ad esaminare momenti, personalità e temi che hanno caratterizzato la storia della Russia tardo imperiale poi sovietica. Verranno pertanto discussi i seguenti temi: l’impero russo nel passaggio al XX secolo; la Rivoluzione russa e la guerra civile; la NEP, Stalin e lo stalinismo; politica industriale e collettivizzazione; il Comintern; la Seconda guerra mondiale e i paesi dell´Europa orientale; la morte di Stalin e gli anni di Chruščëv.
Questi approfondimenti verranno collocati in un´ottica comparata, con particolare attenzione all´area dell´Europa centro-orientale e sud-orientale. Verranno quindi presi in considerazione l´Impero asburgico e quello ottomano, gli stati-nazione post-imperiali, i paesi socialisti sorti in quest´area dopo la Seconda guerra mondiale.
manuale di riferimento:

- Giovanna Cigliano, La Russia contemporanea. Un profilo storico, Roma, Carocci, 2013 (capp. I-XIV).

testi d'approfondimento obbligatori:

- Paul Bushkovitch, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin, Torino, Einaudi, 2013, cap. XIV.
- Stephen A. Smith, La rivoluzione russa. Un impero in crisi, 1890-1928, Roma, Carocci, 2017.
- Andrea Graziosi, L’Unione sovietica, 1914-1991, Bologna, il Mulino, 2011, pp. 129-157.
- Christopher R. Browning e Lewis Siegelbaum, “Frameworks for social engineering: Stalinist schema of identification and the Nazi Volksgemeinschaft”, in Michael Geyer, Sheila Fitzpatrick (eds.), Beyond totalitarianism: Stalinism and Nazism compared, Cambridge, Cambridge University Press, 2009, pp. 231-245 (solo le parti riguardanti l'URSS).
- Antonella Salomoni, “La Shoah nell’Europa orientale: testi, immagini, luoghi. Una riflessione e un progetto”, 2020, Novecento.org, n. 13, http://www.novecento.org/la-didattica-della-shoah/la-shoah-nelleuropa-orientale-testi-immagini-luoghi-una-riflessione-e-un-progetto-6369/
- Stefano Petrungaro, "L’Europa dell’Est, o a est dell’Europa. In margine a un dibattito intorno a mental maps, confini e balcanismo", in: 900. Per una storia del tempo presente, vol. 10 (2004), pp. 77-86.

Si raccomanda a tutti gli studenti, e in modo particolare ai non frequentanti, di consultare i materiali (cartine storiche, fonti visive, testi integrativi, link utili etc.) pubblicati sulla piattaforma moodle (https://moodle.unive.it/ ).

Per chi volesse approfondire la storia d'area, con uno sguardo di lungo periodo:
Armando Pitassio, Corso introduttivo allo studio della storia dell'Europa orientale, Perugia, Morlacchi Editore, 2011.
Giulia Lami, Storia dell'Europa orientale. Da Napoleone alla fine della Prima guerra mondiale, Firenze, Le Monnier, 2019.
Guido Franzinetti, I Balcani: 1878-2001, Carocci, Roma 2006 (o edizioni successive).
Egidio Ivetic, I Balcani. Civiltà confini, popoli (1453-1912), Bologna, il Mulino, 2020.
Francesco Guida, L’altra metà dell’Europa. Dalla Grande guerra ai giorni nostri, Laterza 2015.
Stefano Bottoni, Un altro Novecento. L’Europa orientale dal 1919 a oggi, Roma, Carocci, 2011.

L'esame avrà tre obiettivi principali:
1) verificare la conoscenza dei principali fatti e processi storici, nonché delle personalità più rilevanti, in relazione al periodo storico in esame
2) verificare la capacità di analisi e riflessione rispetto alle questioni storiografiche affrontate
3) verificare la conoscenza di alcuni elementi comparativi nel quadro dello spazio europeo-orientale nel periodo coperto dal corso.

La prova è scritta (durata: un'ora e mezza) e mira così anche a verificare le abilità comunicative scritte dello/a studente/essa. Non sono ammessi all'esame i testi in bibliografia né gli appunti delle lezioni.
Il corso si articola attraverso lezioni frontali, con ampio ricorso a fonti visive. Verranno inoltre utilizzati dei materiali audio-visivi e forme di interazione docente-studente attraverso la piattaforma moodle. E' richiesta la registrazione al corso sulla piattaforma in questione (https://moodle.unive.it/ ).
Italiano
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/06/2024