LETTERATURA GIAPPONESE CLASSICA
- Anno accademico
- 2022/2023 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- CLASSIC JAPANESE LITERATURE
- Codice insegnamento
- LM001N (AF:384229 AR:211884)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/22
- Periodo
- II Semestre
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Gli obiettivi formativi del corso sono: 1) acquisire una conoscenza basilare dei generi della letteratura giapponese premoderna, delle tecniche letterarie e del loro sviluppo storico; 2) sviluppare capacità di pensiero critico attraverso l'analisi storica e socio-culturale utilizzando una serie di attività che includono la lettura attenta dei testi, la discussione in classe, e analisi scritte più articolate; 3) acquisire le competenze necessarie per collocare la letteratura nel suo contesto socio-culturale, politico, ideologico e storico e per definire criticamente il rapporto tra opere prodotte in epoche diverse; 4) acquisire gli strumenti utili a condurre una ricerca bibliografica e a lavorare indipendentemente su temi differenti relativi alla letteratura premoderna; 5) imparare a scrivere un saggio accademico.
Risultati di apprendimento attesi
- conoscere e comprendere i principali autori e generi letterari della letteratura giapponese premoderna
- conoscere e comprendere concetti e strumenti della critica e della storiografia letteraria
- approfondire tramite l'analisi dei testi letterari la conoscenza e la comprensione del contesto storico sociale
- conoscere gli strumenti utili per fare ricerca bibliografica e lavorare in autonomia
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- analizzare e interpretare autonomamente i testi letterari utilizzando concetti e strumenti critici e storiografici
- applicare criticamente concetti della storiografia letteraria al periodo preso in esame
- utilizzare fonti bibliografiche in varie lingue (compreso il giapponese)
- condurre una ricerca su tematiche nuove e interdisciplinari
Capacità di giudizio:
- saper elaborare giudizi critici sui fenomeni testuali e storico-letterari che fanno parte del programma
- essere in grado di sottoporre le varie tipologie di fonti (saggi accademici e testi creativi) a esame critico
- saper elaborare teorie originali e innovative sugli argomenti trattati
Abilità comunicative:
- saper esprimere la propria opinione in modo corretto
- saper sintetizzare in modo efficace le opinioni degli altri
- saper scrivere autonomamente un saggio accademico sulla letteratura giapponese
- saper analizzare e tradurre testi scritti in lingua classica giapponese
Capacità di apprendimento:
- saper fare ricerca bibliografica
- saper integrare criticamente lo studio di diversi materiali (appunti, slide, manuali, testi creativi, articoli accademici)
- sviluppare la capacità di leggere e sintetizzare materiali in varie lingue
- perfezionare la capacità di utilizzare la piattaforma online dell'insegnamento
- saper scrivere un saggio accademico
- saper analizzare e tradurre testi scritti in giapponese classico
Prerequisiti
Contenuti
Gli studenti svilupperanno le competenze traduttive (specialmente dal giapponese moderno e classico) e affineranno la capacità di applicare l'analisi filologica e critica ai brani delle Memorie della dama di Sarashina presi in esame. Impareranno inoltre a condurre una ricerca bibliografica e a scrivere un breve saggio sugli argomenti trattati durante le lezioni. A tale scopo sarà illustrato l'utilizzo di alcune banche dati e di website delle principali biblioteche nazionali ed internazionali. Il docente guiderà gli studenti anche nel graduale processo attraverso il quale si arriva alla stesura di un saggio accademico e al corretto utilizzo delle norme editoriali in uso.
Testi di riferimento
- Arntzen Sonja, Ito Moriyuki (a cura di) (2014). The Sarashina Diary: A woman's life in eleventh century Japan. New York: Columbia University Press.
- Copeland Rebecca, L., Ramirez-Christensen Esperanza (a cura di) (2001). The Father and Daughter Plot: Japanese literary women and the law of the father. Honolulu: University of Hawaii Press.
- Faure Bernard (2003). The power of denial. Buddhism, purity, and gender. Princeton: Princeton University Press.
- Fukuya Toshiyuki (2015). Sarashina nikki zenchūshaku. Tokyo: Kadokawa gakugei.
- Fukuya Toshiyuki, Wada Ritsuko (a cura di) (2020). Sarashina nikki jōraku no ki sennen. Tokyo: Musashino shoin.
- Maurizi Andrea (a cura di) (2012). Spiritualità ed etica nella letteratura del Giappone premoderno. Torino: UTET.
- Negri Carolina (a cura di) (2006). Le memorie della dama di Sarashina. Venezia: Marsilio Editori.
- Pandey Rajyashree (2016). Perfumed sleeves and tangled hair. Body, women, and desire in medieval Japanese narratives. Honolulu: University of Hawaii Press.
- Sarra Edith (1999). Fiction of Femininity: Literary invention of gender in Japanese court women's memoirs. Stanford: Stanford University Press.
- Shirane Haruo, Suzuki Tomi (eds.) (2000). Inventing the Classics. Modernity, National Identity, and Japanese Literature, Stanford: Stanford University Press.
- Wallace John R. (2005 ). Objects of Discourse. Memoirs by women of Heian Japan. Ann Arbor: Center for Japanese Studies. The University of Michigan.
Modalità di verifica dell'apprendimento
1) valutazione di un breve saggio di circa 3000 parole, che costituisce il 50 % del voto finale, incentrato su una delle tematiche trattate durante il corso. Il saggio dovrà essere presentato una settimana prima della prova orale e dovrà seguire le norme editoriali indicate dal docente.
2) valutazione di un colloquio orale, che costituisce il restante 50 % del voto complessivo, finalizzato alla verifica della conoscenza dei testi di riferimento e degli studi critici del campo indicati nella sezione "testi di riferimento" del Syllabus. Gli studenti dovranno inoltre provare di saper analizzare e tradurre alcuni passi di opere letterarie in lingua giapponese classica.