METODOLOGIE DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
METHODOLOGIES OF ANTHROPOLOGICAL RESEARCH
Codice insegnamento
LM5270 (AF:384140 AR:214236)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si inserisce tra gli insegnamenti del corso di laurea magistrale in Antropologia Culturale, Etnologia e Etnolinguistica ed è obbligatorio per gli studenti iscritti a partire dall'a.a. 2022-23 (facoltativo per gli anni precedenti). Il corso ha l'obiettivo di introdurre gli studenti alle teorie e ai metodi della ricerca etnografica avanzata, permettendo di acquisire le capacità di base per condurre una ricerca in modo autonomo. Il corso è pratico e esperienziale, ma si concentra anche sugli approcci critici (femministi, postcoloniali, intersoggettivi, multispecie) che hanno contribuito a trasfromare l'etnografia da pratica di "scrittura degli altri" a riflessione partecipata sull'esperienza umana e le sue possibilità.
Il corso mette al centro le figure dell'etnografo e dell'etnografa, con le loro appartenenze, genere, specificità personali, in quanto attori fondamentali del lavoro di ricerca con interlocutori umani e non umani, offrendo l'occasione di raccogliere e interpretare dati etnografici attraverso una breve esercitazione sul campo da presentare in classe e da sviluppare in un breve saggio scritto che costituisce parte dell'esame. Nelle lezioni il corso presenta e, dove possibile, permette di sperimentare i metodi principali per la raccolta dati (osservazione partecipante, conversazioni informali, intervista, gruppo focale, etnografia in rete), dedicando particolare attenzione all'intersoggettività dell'incontro etnografico e alle diverse tipologie di scrittura sul campo (note come supporto mnemonico, note estese, diario di campo, trascrizione di colloqui informali, registrazioni) e di scrittura finale. Non sarà trattato in specifico l'uso della fotografia e del video in quanto costitutivi dell'insegnamento di antropologia visiva.
Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze teoriche e pratiche relative:
1. all'apprendimento dei fondamenti della raccolta dati nella ricerca etnografica;
2. all'impostazione e alla conduzione della ricerca;
3. al reperimento di materiale bibliografico opportuno;
4. all'abilità di interpretare i dati alla luce della letteratura selezionata;
5. alla scrittura etnografica.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte dal corso insieme allo studio individuale del materiale d'esame obbligatorio consentiranno a studenti/studentesse di:
1. Conoscenza e comprensione:
- conoscere metodi di raccolta dati caratterizzante della ricerca antropologica
- conoscere i dibattiti che li caratterizzano
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- apprendere come impostare una ricerca sul campo (identificazione dell'argomento generale, scelta di un caso di studio, formulazione delle domande di ricerca, considerazione delle esigenze etiche, scrittura del progetto di ricerca)
- essere coscienti della propria posizionalità in relazione ai propri interlocutori, al tema e ai materiali di ricerca
- saper utilizzare i metodi di raccolta dati nella ricerca sul campo rispettando i criteri etici fondamentali
3. capacità di giudizio:
- saper formulare l'argomento di ricerca e identificare la bibliografia adeguata
- contestualizzare e interpretare i dati etnografici raccolti alla luce della letteratura identificata
- sviluppare un approccio critico alla letteratura
4. Abilità comunicative:
- saper presentare l'argomento di ricerca oralmente (presentazione in classe) e in forma scritta (relazione finale)
- sviluppare capacità di sintesi e linguaggio specialistico (terminologia e espressione formale)
5. Capacità di apprendimento:
- conoscenza specializzata della raccolta dati etnografici
- capacità di riflettere criticamente sul proprio ruolo di ricercatore e analista
- capacità di sviluppare autonomia nello svolgimento della ricerca antropologica
Conoscenza di base delle teorie e dei metodi tipici dell'Antropologia Sociale e Culturale, acquisiti attraverso gli altri insegnamenti del corso di laurea, in particolare nei corsi di Antropologia culturale sp e Etnografia sp.
Gli studenti che ritengano di non avere competenze sufficienti possono integrare attraverso la lettura di:
Dei Fabio, Antropologia culturale. Il Mulino, 2012.
D'Agostino Gabriella e Matera Vincenzo, Storie dell'antropologia. Utet, 2022.
L'antropologia è etnografia
Per un'etnografia anti-coloniale e ecologica: corpo, genere, posizionalità, partecipazione e interlocutori "più che umani"
La relazione in etnografia: intersoggettività, mutualità, risonanza
L’etica della/nella ricerca
La definizione del tema di ricerca, la ricerca dei materiali bibliografici e la scrittura del progetto di ricerca
L'osservazione partecipante, i colloqui informali
Le note e il diario di campo, le registrazioni
L'intervista etnografica, il gruppo focale e l'intervista di storia di vita
L’antropologia della/nella rete
Pavanello Mariano, Fare antropologia. Metodi per la ricerca etnografica. Zanichelli, 2010.
Articoli e capitoli di libri messi a disposizione in moodle.
L’esame del corso di Metodologie della ricerca antropologica è scritto per i frequentanti e scritto e orale per i non frequentanti. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano ad almeno il 70% delle ore di lezione in aula (21 ore) e realizzano le presentazioni di gruppo previste.
Gli studenti frequentanti realizzano durante il corso una ricerca in gruppo che costituisce il materiale per la tesina d’esame, da scrivere individualmente. La tesina, convertita in formato pdf, è inviata via moodle (nell’apposita sezione predisposta per ogni appello) almeno 5 giorni prima della data dell’appello prescelto. Gli studenti frequentanti riceveranno la valutazione della tesina in forma scritta, con possibilità di chiarimento direttamente con il docente, qualora necessario.
Gli studenti non frequentanti realizzano una ricerca individuale: in tal senso è richiesto che inviino preliminarmente al docente una proposta di ricerca elaborata secondo le modalità indicate nella sezione "come scrivere un progetto di ricerca" presente in moodle e che producano successivamente una tesina d’esame. La tesina dovrà essere convertita in formato pdf e inviata almeno 5 giorni prima della data dell’appello previsto. Gli studenti non frequentanti dovranno poi presentarsi all’appello per la prova orale, che consiste nella discussione della tesina e nella verifica dell'apprendimento dei contenuti del corso, a partire dallo studio del manuale e di un articolo a scelta per ogni argomento trattato a lezione: vedere in moodle).
Le istruzioni per l'elaborazione della tesina, valide per frequentanti e non frequentanti, sono presenti nella pagina moodle del corso, alla sezione "Esame di fine corso".
Il corso combina momenti frontali, attività partecipative in classe e l'esercitazione principale al di fuori della classe.
Le presentazioni in classe consistono in:
1. Presentazione orale e scritta (500 parole) del proprio progetto di ricerca.
2. Presentazione orale dei risultati della ricerca, che include il tipo di dati raccolti, i metodi usati e le prospettive di inquadramento teorico che si vuole adottare per l'interpretazione. Le presentazioni sono seguite da una breve discussione in cui gli altri studenti e il docente approfondiscono temi e motodi e offrono commenti per elaborare la tesina finale.
3. La tesina non deve oltrepassare le 3500 parole (appendici e bibliografia escluse, ma note incluse) e deve essere consegnata in pdf almeno 10 giorni prima dell'appello d'esame utilizzando l'apposita sezione in moodle.
4. Durante l'esercitazione sul campo gli studenti devono tenere un diario di campo in cui annotare i dati raccolti, da allegare alla tesina.
Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/04/2023