LETTERATURA GIAPPONESE MODERNA E CONTEMPORANEA

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN AND CONTEMPORARY JAPANESE LITERATURE
Codice insegnamento
LM002N (AF:384090 AR:211856)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/22
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è uno degli insegnamenti caratterizzanti del curriculum Giappone del Corso di Laurea Magistrale in "Lingue e Civiltà dell'Asia e dell'Africa Mediterranea".
L'insegnamento concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS nell'area delle competenze relative alle scienze umane.
In particolare, l'insegnamento contiuisce a far acquisire agli studenti:
- un grado elevato di conoscenza e comprensione critica degli svariati fenomeni socio-culturali dei paesi e delle civiltà oggetto di studio;
- la capacità di produrre testi orali e scritti attinenti a diversi settori degli ambiti culturali nei quali si specializzano;
- una conoscenza approfondita delle realtà sociali, del pensiero e delle culture testuali e visuali dell'area culturale prescelta;
- la capacità di maneggiare con sicurezza e competenza le fonti e gli strumenti di ricerca a essa relativi;
- la capacità di applicare le proprie conoscenze in ambito letterario
Conoscenza e comprensione:
- conoscenza basilare di strumenti teorici e metodologici legati all'ambito dei Futurism Studies;
- conoscenza approfondita di fenomeni storico-letterari giapponesi passibili di interpretazione tramite questi strumenti;

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di applicare gli strumenti teorici e metodologici acquisiti nella prima parte dell'insegnamento a singoli fenomeni della letteratura giapponese moderna;
- capacità di riconoscere l'applicazione di tali strumenti all'interno di studi precedenti:
- capacità di analisi di testi d'epoca (prima metà del Novecento)

- Abilità comunicative:
- riassumere e comunicare in modo formalmente corretto ed efficace, in modalità scritta e orale, i contenuti dei testi specialistici esaminati

- Autonomia di giudizio:
- saper vagliare le fonti a disposizione e coglierne tesi e presupposti teorici

- Capacità di apprendimento:
- saper lavorare in autonomia su testi assegnati come lavoro a casa
- perfezionare la propria capacità di lavorare su testi in inglese e giapponese
- Una conoscenza di base della storia della letteratura giapponese moderna. Gli studenti con eventuali lacune in questo senso possono fare riferimento a:
L. Bienati & P. Scrolavezza, "La narrativa giapponese moderna e contemporanea", Venezia, Marsilio, 2008.

- Disponibilità a leggere materiale in anticipo in vista di specifiche lezioni seminariali;
- Capacità di leggere fonti primarie e secondarie in giapponese moderno.

E' inoltre auspicabile, ma non obbligatorio, possedere i rudimenti della grammatica del giapponese letterario ("bungo").
Questo insegnamento richiedera la disponibilità degli studenti a leggere del materiale durante il corso, in vista di specifiche lezioni. Questo materiale non costituirà necessariamente materia dell'esame finale, ma la sua lettura sarà necessaria per seguire l'insegnamento al meglio e per la partecipazione, che sarà oggetto di valutazione.

Tema del corso: Il futurismo in Giappone e il futurismo giapponese (1909-1944)

Con un focus particolare sulla letteratura e la storia del pensiero, il corso si soffermerà sulla ricezione del futurismo italiano in Giappone, sia come fenomeno storico-culturale specifico, sia come caso di studio all'interno della più ampia ricezione delle avanguardie storiche in Giappone e della partecipazione delle comunità intellettuali di questo paese alle reti dell'avanguardia internazionale.
Particolare enfasi sarà posta sugli aspetti storici e testuali. Gli studenti acquisiranno competenze storico-culturali solide e mirate, e si cimenteranno con l'analisi e il commento di una varietà di testi legati al futurismo: fonti primarie in italiano, articoli d'epoca dalla stampa periodica giapponese, fonti d'archivio, traduzioni, testi creativi prodotti da autori giapponesi che trassero ispirazione dal futurismo, fonti secondarie provenienti dall'ambito dei Futurism Studies, etc.

Il corso prevederà in alcune lezioni la partecipazione di studiosi del settore.
Introduzione agli studi sul Futurismo:
capitoli selezionati da "Handbook of International Futurism", a cura di G. Berghaus, Berlin & Boston, De Gruyter, 2018.
capitoli selezionati da "Futurism: A Microhistory", a cura di S. Bru et al., Cambridge, Legenda, 2017.
testi selezionati da F.T. Marinetti, "Teoria e invenzione futurista", Milano, Mondadori, 1983.

Futurismo in Giappone:
Nishino, Yoshiaki, "F. T. Marinetti e il Giappone futurista", in "Marinetti = Futurismo", Milano, Motta, 2009.
Omuka, Toshiharu, "Futurism in Japan, 1909-1920", in International Futurism in Arts and Literature, a cura di G. Berghaus, Berlin & Boston, De Gruyter, 2000, pp. 244-270.
Zanotti, Pierantonio, "What is Miraiha? Academic Discourses on Japanese Futurism", International Yearbook of Futurism Studies, vol. 2, 2012, pp. 35-66.
Zanotti, Pierantonio, voce "Japan" in Handbook of International Futurism, Berlin & Boston, De Gruyter, 2018, pp. 628-647.

Ulteriori indicazioni relative a fonti primarie e secondarie saranno fornite all'inizio e durante l'insegnamento,
La valutazione finale sarà attribuita in questo modo:

- partecipazione in aula (25%)
- breve relazione scritta su uno degli incontri con uno studioso del settore (25%)
- breve elaborato (individuale o di gruppo) su una fonte primaria d'epoca concordata con il docente + colloquio che verterà sulla sua presentazione e sui testi/casi di studio discussi in classe (50%)
Indicazioni sulle caratteristiche degli elaborati (lunghezza, foglio di stile, ecc.) saranno fornite durante il corso.

Modalità per non frequentanti:
- colloquio che verterà sulla bibliografia del corso e su alcuni ulteriori approfondimenti
Lezioni frontali e seminariali. Assegnazione di letture da svolgere a casa e discussione in classe.
Italiano
Sarà possibile sostenere l'esame con il programma svolto in questo corso (a.a. 2022-23) solo per i primi quattro appelli successivi all'erogazione del corso.
Una volta trascorsi questi quattro appelli, gli studenti dovranno sostenere l'esame con il nuovo programma dell'a.a. 2023-24.
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/09/2022