ECONOMIA PUBBLICA E FEDERALISMO FISCALE - 2

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PUBLIC ECONOMICS AND FISCAL FEDERALISM - 2
Codice insegnamento
EM1123 (AF:383219 AR:205820)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ECONOMIA PUBBLICA E FEDERALISMO FISCALE
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/03
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è fra i corsi caratterizzanti del corso di Laurea Magistrale in Governance delle organizzazioni pubbliche e si propone di fornire una conoscenza di base della teoria economica della finanza pubblica e delle politiche di finanza pubblica. In primo luogo considera come le politiche pubbliche possano interagire con il mercato per ottenere obiettivi di efficienza sociale e di equità. In particolare si analizzano le politiche economiche utili a fronteggiare le esternalità, i problemi di produzione di beni pubblici, le asimmetrie informative e l'incertezza sui futuri livelli di reddito, con esempi nella regolazione ambientale, nella politica sanitaria e in quella della sicurezza sociale. In secondo luogo il corso di propone di esaminare le caratteristiche istituzionali del settore pubblico italiano, e di fornire indicazioni statistiche di base utili a comprendere il ruolo di questo settore nell’economia del paese. Si discutono in particolare: la struttura del bilancio pubblico, gli effetti della spesa pubblica e delle imposte sull'attività economica, i problemi del debito pubblico e della sua sostenibilità.
La terza parte del corso affronta i problemi di finanzia pubblica che emergono quando lo Stato è articolato in più livelli di governo, con riferimento particolare all'attuazione del federalismo fiscale in Italia.
1. Conoscenza e comprensione:
1.1. capire le motivazioni dell'intervento pubblico nell'economia e come la collettività possa tenere conto di obiettivi di equità ed efficienza nelle scelte pubbliche e nella fornitura di beni e servizi;
1.2. capire come la presenza di beni pubblici e di esternalità influenzi le scelte degli agenti economici e quali strumenti lo Stato possa utilizzare per riportare l'economia in condizioni di efficienza;
1.3. riconoscere le caratteristiche e capire il funzionamento delle principali imposte presenti nel sistema tributario italiano.
1.4. capire il contesto macroeconomico italiano;
1.5. capire le implicazioni economiche del federalismo fiscale.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1. usare modelli di scelta sociale per determinare l'efficienza e l'equità degli strumenti di intervento pubblico;
2.2. saper identificare il grado di progressività e di redistribuzione connesso a diverse configurazione di imposte;
2.3. saper applicare modelli di finanziamento degli enti decentrati di governo.

3. Capacità di giudizio:
3.1. interpretare le motivazioni dell'intervento pubblico;
3.2. comprendere l'impatto delle imposte sulle scelte economiche degli agenti;
3.3. riflettere sulle questioni economiche legate al federalismo fiscale.
Il corso richiede conoscenze di base di microeconomia e macroeconomia.
PRIMO MODULO
1. Introduzione all'economia del benessere
1.1 Equilibrio economico generale di puro scambio
1.2 Curva dei contratti e frontiera delle utilità
1.3 Funzioni del benessere sociale
2. Fallimenti del mercato
2.1 Beni pubblici
2.2 Esternalità
3. Introduzione alla teoria delle imposte
3.1 Imposte sul reddito
3.2 Imposte sui consumi
3.3 Imposte sulle imprese
4 Effetti economici delle imposte
4.1 Progressività
4.2 Effetti redistributivi

SECONDO MODULO
5 La finanza pubblica in Italia
5.1 Il conto economico consolidato della PA: entrate, spese ed indicatori rilevanti
5.2 Il Bilancio dello Stato, il DEF e le manovre di bilancio
5.3 Il debito pubblico
5.4 I vincoli alla finanza pubblica
6. Federalismo fiscale
6.1 Modelli di governo e decentramento
6.2 La finanza locale e l’autonomia dei governi sub-nazionali
6.3 I tributi regionali e comunali
6.4 I trasferimenti e i residui fiscali
6.5 Capacità fiscale, fabbisogni standard e modelli di perequativi
6.6 Il federalismo fiscale in Italia, con particolare riferimento alla sanità
6.7 Il federalismo asimmetrico

Maggiori dettagli saranno inseriti nel sito Moodle.
1) Bosi P. (a cura di), Corso di scienza delle Finanze, Il Mulino, Bologna, VII edizione, 2015.
2) Brosio G, S. Piperno, Governo e finanza locale, Giappichelli, Quarta edizione (e-book)
Eventuali dispense a cura del docente saranno fornite su Moodle durante il corso.
L’esame consiste in una prova scritta, che mira a verificare l'apprendimento delle nozioni e la capacità di applicarle a casi concreti. Non è prevista una prova orale.
- Durata della prova scritta: 1h-1:30h
- Ogni risposta vale un numero di punti variabile a seconda della domanda
- Il voto finale del compito è dato dalla somma dei punti ottenuti nelle risposte.
- L’esame è superato se la somma è almeno pari a 18.
- Se la somma dei punti supera il 30 sarà assegnata la lode.

Le domande possono essere:
- di tipo teorico
- esercizi analitici
- esercizi numerici
- serie di affermazioni VERO/FALSO o a risposta multipla
- grafici, tabelle ed indicatori fiscali da commentare.

Nel sito MOODLE saranno inseriti esercizi da svolgere ed esempi di domande di esame con le soluzioni.
L’insegnamento si articola in:
a) lezioni frontali,
b) esercitazioni in aula, con sessioni di Active learning guidate dal docente sugli argomenti del corso
c) studio individuale.
Gli studenti sono incoraggiati a frequentare le lezioni in modo attivo, leggendo i capitoli del libro prima di venire in classe e svolgendo gli esercizi (reperibili sulla piattaforma Moodle).
Italiano
Durante le lezioni saranno inserite informazioni aggiuntive in Moodle.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/11/2022