STORIA ECONOMICA
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ECONOMIC HISTORY
- Codice insegnamento
- ET0062 (AF:382861 AR:208876)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/12
- Periodo
- 1° Periodo
- Anno corso
- 3
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso consentirà agli studenti di sviluppare un approccio critico all'applicazione dei modelli economici alla interpretazione di casi storici concreti, valutando l'adattabilità delle teorie al contesto.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione della evoluzione storica dell'economia mondiale, nei suoi aspetti commerciali, tecnologici e monetari.
Capacità di applicazione della conoscenza
Capacità di interpretare casi storici alla luce delle teorie economiche.
Capacità di comprendere le determinanti storiche dello sviluppo dei modelli economici.
Capacità critica di applicare e adattare i modelli economici in relazione alle condizioni di contesto in cui sono stati sviluppati.
Capacità di giudizio
Capacità i giudicare le condizioni che limitano il campo di applicazione delle teorie economiche in diversi contesti storici.
Capacità di comunicazione
Capacità di presentare pubblicamente una ricerca.
Capacità di discutere problemi storici utilizzando modelli economici.
Capacità di discutere la validità delle teorie economiche a partire da casi storici.
Capacità di apprendimento
Capacità di valutare criticamente la validità e il rigore di un testo storico ed economico.
Prerequisiti
Conoscenze di macroeconomia.
Contenuti
2 - Le scoperte geografiche (O'Rourke-Finlay cap.1)
3 - Un capitalismo commerciale (Fusaro)
4 - La tratta degli schiavi
5 - Rivoluzione industriale e rivoluzione industriosa
6 - Gli scambi internazionali nell'ottocento (Lewis; O'Rourke-Finlay cap.4)
7 - Il Gold Standard (De Cecco)
8 - La prima guerra mondiale
9 - Inflazione e sovrapproduzione
10 - Dalla grande crisi all'autarchia (O'Rourke-Finlay cap.5)
11 - Bretton Woods e l'integrazione europea (O'Rourke-Finlay cap.6)
12 - L'euro-dollaro
13 - Le crisi petrolifere
14 - Il ritorno dell'egemonia americana
15 - Un'altra globalizzazione
Testi di riferimento
- M. De Cecco, Moneta e impero: il sistema finanziario internazionale dal 1890 al 1914, Torino: Einaudi 1979, VIII - 308 pp.
- M. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in eta moderna, Bari: Laterza 2008, XV - 168 pp.
- W.A. Lewis, L'evoluzione dell'ordine economico internazionale, Torino: Einaudi 1983, 66 pp.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le domande puntano a verificare se gli studenti hanno acquisito la capacità di a) collocare gli eventi storici nel tempo; b) utilizzare modelli economici per la loro interpretazione; c) identificare le condizioni che limitano la possibilità di applicare i modelli economici in diversi contesti storici.
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla storia economica;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla storia economica;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla storia economica.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile