ECONOMIA AGRARIA COMPARATA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
COMPARATIVE AGRICULTURAL ECONOMICS
Codice insegnamento
ET3003 (AF:382858 AR:208386)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
AGR/01
Periodo
2° Periodo
Anno corso
3
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento rientra tra le attività formative Affini/Integrative del Corso di laurea di Commercio estero e turismo
Ha lo scopo di far conoscere l'economia e la politica agroalimentare inserite nel contesto internazionale. Partendo dal concetto di Sicurezza alimentare, alla luce dei principi di sostenibilità e multifunzionalità, il percorso di studio configura gli elementi base dell'economia agraria, dell'azienda agraria e suo bilancio, gli elementi strutturali del settore agricolo italiano. Segue l'analisi economica delle politiche agroalimentari adottabili e lo studio della nascita e sviluppo della Politica Agricola Comunitaria, alla luce delle nuove strategie: Green Deal Europeo, From Farm to Fork, Biodiversità e della riforma della PAC 2023-2027. La configurazione del ruolo e delle interrelazioni dei sistemi agroalimentari internazionali privilegia l'approfondimento degli accordi del World Trade Organization in campo agricolo e i loro effetti sull'Economia agroalimentare mondiale.
1. Conoscenza e comprensione.
1.1 Configurare le caratteristiche economiche del settore agricolo e dell'azienda agraria.
1.2 Identificare le misure di politica agraria adottabili, alla luce degli emergenti concetti di sostenibilità e multifunzionalità dell'agricoltura.
1.3 Illustrare il percorso evolutivo e l'attuale struttura della Politica Agricola Comunitaria.
1.4 Analizzare gli accordi del World Trade Organization in campo agricolo e indagare i loro effetti per le diverse Economia agricole a livello globale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
2.1 Applicare gli elementi di economia agraria per effettuare decisioni efficienti nelle scelte economiche collegate al settore agricolo e alle imprese agrarie.
2.2 Definire le più opportune misure di politica agraria applicabili in funzione dei diversi obiettivi economico-sociali da perseguire.
2.3 Analizzare e spiegare gli effetti derivanti dall'attuazione della Politica Agricola Comunitaria nel contesto globale.
2.4 Capacità di analizzare gli effetti degli accordi internazionali agricoli ad una scala globale e per le singole economie.
3. Capacità di giudizio.
3.1 Capacità di astrazione per ricondurre la realtà economica connessa all'economia e politica agricolta a modelli economici per capirne gli elementi di fondo ed interpretarli criticamente.
3.2 Uso di strumenti economici (formule, grafici) per comunicare e spiegare gli effetti degli accordi GATT sulle diverse economie agricole a livello mondiale.
3.3 Capacità di condurre autonomamente lo studio e l'approfondimento di analisi dei fenomeni ecomico-agrari nel contesto globale, mediante l'impiego degli strumenti proposti durante il Corso.
Propedeuticità obbligatorie: nessuna.
Prerequisiti: conoscenza di base di Economia (micro e macro) e di Matematica (primo modulo). Conoscenza dei modelli economici di domanda e offerta e delle forme di mercato.
1. Elementi di economia agroalimentare.
2. Elementi di economia dell'azienda agraria.
3. Elementi di politica agraria.
4. La politica agricola comunitaria.
5. Il World Trade Organization nell'Economia agricola mondiale.
DE PIN A. (2019), "Economia agraria comparata", Imprimitur, Padova (pp. 1-236). (Disponibile presso la Libreria San Leonardo, Treviso)
Facoltativo: Vieri S. (2012), Agricoltura. Settore multifunzionale allo sviluppo, Edagricole-Il Sole 24 Ore, Milano (pp. 1-499).
L'accertamento dei risultati di apprendimento mira a verificare il grado di acquisizione delle conoscenze, abilità, competenze conseguite. La valutazione si basa su un esame di fine corso somministrato, per lo più, con la modalità quiz di Moodle. L'esame consta di 30 domande a risposta multipla con 4 alternative, da svolgere in 20 minuti. Ad ogni risposta esatta è attribuito 1 punto. Il punteggio finale equivale al numero di risposte esatte.
Il Corso è svolto con lezioni in classe.
Lo studio può essere effettuato con l'ausilio di Moodle e la Dispensa del Docente.

Italiano
E' consigliata l'iscrizione al corso sulla piattaforma moodle di Ca' Foscari.

Se hai una disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/03/2024