MARKETING DEL TURISMO

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TOURISM MARKETING
Codice insegnamento
EM9020 (AF:382758 AR:206832)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso riprende i principi base del marketing, proponendone altresì la declinazione nell’ambito della produzione e consumo turistici. L’obiettivo formativo dell’insegnamento, infatti, è fornire agli studenti conoscenze relative al marketing applicate al settore turistico e alle componenti della sua filiera allargata, dalle destinazioni fino ai singoli elementi dell’esperienza complessiva. L’unione dei concetti più tradizionali con quelli emergenti si prefigge lo scopo di preparare gli studenti ad affrontare in maniera autonoma le sfide dei marketer e le tendenze in atto nel turismo. A questo scopo nel corso verranno inseriti approfondimenti su tematiche trasversali di particolare significatività quali il data-driven, il customer journey, il reputation management e la sostenibilità.
Gli studenti acquisiranno conoscenza delle basi fondamentali del marketing strategico e operativo nonché della sua applicazione nel contesto del turismo anche in relazione alle nuove sfide in corso nello sviluppo del settore. Verrà dato modo agli studenti di consentire il raggiungimento di una capacità di analisi e comprensione del contesto di riferimento, degli operatori e delle loro relazioni, all’interno del quale operare le scelte migliori di applicazione degli strumenti di marketing adeguati in funzione degli obiettivi. Nei momenti di discussione in aula gli studenti saranno incoraggiati a potenziare la propria capacità di giudizio critico, anche attraverso la formulazione di ipotesi alternative, contribuendo anche al rafforzamento delle abilità di comunicazione in pubblico. Verrà consentito loro di sviluppare abilità di ricerca e approfondimento di materiali e dati ufficiali e alternativi, a supporto delle proprie argomentazioni e al contempo una maggiore competenza nella valutazione dell’affidabilità e applicabilità delle fonti selezionate.
È auspicabile una preparazione base di marketing, ottenuta studiando un manuale accademico di fondamenti di marketing tra i molti in commercio. Quello consigliato per il corso è: Lambin J.J., Market-driven management. Marketing strategico e operativo, McGraw-Hill Italia. Agli studenti verranno messi a disposizione indicazioni e materiali introduttivi di aiuto per chi non ha acquisito nel proprio percorso di studio nozioni di management e di marketing, oltre a riprendere i concetti fondamentali nella prima parte delle lezioni del corso.
Il programma dell’insegnamento del corso viene qui fornito per punti principali:

1. Principi, concetti e strumenti di base del marketing
2. Il processo di marketing per la produzione e consumo turistici
3. L’approccio data-driven a supporto del market-oriented management
4. Soddisfazione, reputazione, customer journey per le esperienze turistiche
5. E-tourism e marketing digitale
6. Smart & Sustainable Tourism Destinations
Lambin, J.J., Market-driven management. Marketing strategico e operativo, McGraw-Hill Italia

De Marchi, D.; Reputazione Mon Amour. Disponibile online: https://www.officinaturistica.com/2020/09/reputazione-mon-amour/

De Marchi, D.; L’esame di maturità del turismo italiano. Disponibile online: https://www.officinaturistica.com/2022/06/esame-maturita-turismo-italiano/

Manente, M., Cerato M., Furlan M.; Imprese turistiche e competitività; Disponibile online: https://www.europroject-online.it/Seminari/TurismoBrux/studio_manente.pdf

Casarin F., Il Marketing dei prodotti turistici, Specificità e varietà, Giappichelli Editore, Torino, 2007 [capitoli 3,4,5].

Kotler, P.; Reconceptualizing Marketing: An Interview with Philip Kotler. European Management Journal, 12, 353-361.

Sugathan, P., & Ranjan, K. R. (2019). Co-creating the tourism experience. Journal of Business Research, 100, 207-217.

The target groups (personas) of Slovenian tourism. Disponibile online: https://www.slovenia.info/uploads/poslovno/raziskave_analize/persone_anglesko/segmentation_-_personas.pdf

Dispense e altri materiali di riferimento saranno indicati durante le lezioni e resi disponibili agli studenti per la preparazione dell’esame.

Letture consigliate

Kotler, P. and Keller, K.; Marketing Management. Prentice Hall, Saddle River.

De Marchi, D.; Becarelli, R.; Di Sarli, L. Tourism Sustainability Index: Measuring Tourism Sustainability Based on the ETIS Toolkit, by Exploring Tourist Satisfaction via Sentiment Analysis. Sustainability 2022, 14, 8049.

Rispoli M., Tamma M., Risposte strategiche alla complessità. Le forme di offerta dei prodotti alberghieri, Giappichelli, Torino, 1995. [Capitolo 1 (pp. 15-44 )]


MinTur, Il piano strategico del turismo 2023-2027. Disponibile online: https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/1374710.pdf

Almeida-Santana, A.; Moreno-Gil, S. New trends in information search and their influence on destination loyalty: Digital destinations and relationship marketing. J. Destin. Mark. Manag. 2017, 6, 150–161.

Yachin, J. M. (2018). The ‘customer journey’: Learning from customers in tourism experience encounters. Tourism management perspectives, 28, 201-210.

Gretzel, U., Yoo, K. H., & Purifoy, M. (2007). Online travel review study: The role and impact of online travel reviews. College Station, Texas: Laboratory for Intelligent Systems in Tourism.

EU Publications. Study on mastering data for tourism by EU destinations. Disponibile online: https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/9df86541-fba5-11ec-b94a-01aa75ed71a1/language-en
Gli studenti sosterranno una prova scritta e, in base all’esito, un’eventuale prova orale. Durante la prova scritta non è ammesso l'uso di libri, appunti, supporti elettronici. Durante la prova orale lo studente deve dimostrare di conoscere e padroneggiare gli argomenti svolti durante il corso, i testi di riferimento e le letture consigliate.
Il corso si svolge in lezioni frontali, durante le quali saranno previsti momenti di interazione e discussione pubblica. Casi studio da parte di professionisti del settore potranno essere presentati in relazione agli argomenti del corso.
Italiano
Il corso promuove lo sviluppo sostenibile in linea con i 17 SDGs - Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, adottati dai leader mondiali delle Nazioni Unite. Approfondimenti sul turismo sostenibile e il ruolo del marketing sono previsti all’interno del programma del corso.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 03/08/2023