PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EXPERIMENTAL EDUCATION
Codice insegnamento
LM5520 (AF:381865 AR:203434)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-PED/04
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è una delle attività formative affini e integrative del corso di laurea magistrale in Scienze del Linguaggio che consentono allo studente di acquisire la conoscenza e la comprensione dei principi base di ricerca in area educativa e pedagogica. Partendo dai fondamenti epistemologici dei principali paradigmi di ricerca pedagogica, il corso è orientato a sviluppare conoscenze e competenze base di ricerca empirica in ambito educativo/formativo in contesti reali. Il corso approfondirà la ricerca educativa, attraverso laboratori dedicati.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conoscere e identificare i principali paradigmi di ricerca educativa; conoscere e identificare metodi e strategie di indagine e di valutazione della ricerca e delle implicazioni in ambito educativo; riconoscere la relazione circolare tra teoria, ricerca, etica, pratica educativa e valutazione.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Applicare le conoscenze teoriche e metodologiche per valutare una proposta di ricerca in ambito pedagogico in contesto reale e verificare le ricadute in contesto reale.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: saper identificare i processi e le evidenze empiriche; conoscere gli aspetti etici del progetto di ricerca; saper valutare le fasi di ricerca attraverso la verifica delle ipotesi e il confronto con altre ricerche di settore; saper riflettere, discutere e valutare, di fronte a prospettive teoriche divergenti, uno stesso fenomeno. Saper valutare la ricaduta dei risultati nella pratica educativa/formativa.

ABILITA’ COMUNICATIVE: saper comunicare e discutere in modo chiaro e argomentato i risultati di ricerca/valutazione in diversi contesti (accademico, scolastico ed extra scolastico); dimostrare di padroneggiare il lessico specialistico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità i risultati con interlocutori specialisti e non specialisti.

CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: dimostrare di aver acquisito capacità e strategie di apprendimento autonomo che permettono di aggiornarsi sui temi di ricerca educativi e di operare in modo qualificato nei contesti lavorativi scolastici o di formazione continua.
Questo corso non prevede requisiti.
1. Fondamenti della ricerca pedagogica ed educativa
2. Paradigmi di ricerca e considerazioni metodologiche
3. Evidence Based Education
4. Etica e ricerca educativa
5. Analisi/valutazione nella selezione risorse scientifiche
6. Disegno di ricerca, procedure di ricerca e loro valutazione nei metodi qualitativi, quantitativi e metodi misti
7. Progettazione, applicazione e valutazione di uno strumento per la rilevazione dati
8. Valutazione delle ricadute della ricerca educativa applicate nella pratica educativa
Testi di riferimento
a) Le lezioni del corso messe a disposizione in MOODLE (per tutti gli studenti)

b) D'Odorico, L., & Cassibba, R. (2002). Osservare per educare. Carocci (per gli studenti che non frequentano)


Approfondimenti

Bassey, M. (1999) Case Study Research in Educational Settings, Buckingham, Open University Press.
Bond, T. (2005) ‘Researching Education: A Question of Trust?’ Keynote lecture given on the MEd course, University of Cambridge Faculty of Education, 2 March 2005.
Checkland, P. and Holwell, S. (1998) ‘Action Research: Its Nature and Validity’, Systemic Practice and Action Research, vol. 11, no. 1, pp. 9–21.
Cohen, L., Manion, L. and Morrison, K. (2000) Research Methods in Education, London, RoutledgeFalmer.
Denscombe, M. (2003) The Good Research Guide, Maidenhead, McGraw-Hill.
Gillham, B. (2000) Case Study Research Methods, London, Continuum.
Hargreaves, D. (1999) ‘The Knowledge Creating School’, British Journal of Educational Studies, vol. 47, no. 2, pp. 122–144.
Kemmis, S. (1993) ‘Action Research’ in: Hammersley, M. Ed. Educational Research: current issuesLondon, Paul Chapman.
MacGilchrist, B., Myers, K. and Reed, J. (2004) The Intelligent School, London, Sage.
Stake, R. (1995) The Art of Case Study Research, London, Sage.
Stutchbury, K. and Fox, A. (2009) ‘Ethics in Educational Research: introducing a methodological tool for effective ethical analysis’, Cambridge Journal of Education, vol 39, no.4, pp. 489–504.
Wilson, Elaine, ed. School-based research: a guide for education students. Sage, 2017.
Yin, R. (2003) Case Study Research: Design and Methods, London, Sage.

Testi di riferimento
Per i frequentanti:
a) I materiali del corso in presenza (dispense e slide)
b) I materiali della parte online (dispense)
c) Relazione finale prodotta dal gruppo di lavoro

Per i NON frequentanti:

a) I materiali del corso in presenza (dispense e slide)
b) I materiali della parte online (dispense)
c) D'Odorico, L., & Cassibba, R. (2002). Osservare per educare. Carocci.

Si prega i non-frequentanti di:
- Avvisare la docente (banzato@unive.it) di sostenere l’esame come NON-frequentante ALMENO UN MESE PRIMA DELL’APPELLO.
- Contattare la docente (banzato@unive.it) per richiedere la chiave di accesso a Moodle, scrivendo nell’oggetto: CODICE ACCESSO.
- “non farsi un programma d’esame da sé” da NON-FREQUENTANTE, ma di concordarlo UN MESE PRIMA DELL’APPELLO con la docente (banzato@unive.it) e non il giorno stesso dell’esame. Se si verificano queste condizioni (mancato avviso e mancato accordo con la docente un mese prima dell’esame) si avvisa che il programma rimane quello del syllabus istituzionale qui pubblicato.

La verifica dell'apprendimento avverrà tramite esame scritto composto da domande a scelta multipla e domande che prevedono una breve risposta aperta. Queste domande riguardano sia conoscenze teoriche apprese durante il corso sia le capacità di ragionamento e di applicazione su studi di caso.
I criteri di valutazione delle domande a risposta breve sulle conoscenze teoriche e di ragionamento sono: (a) l’accuratezza delle informazioni riportate relativamente alla conoscenze teoriche apprese (b) l'uso appropriato del linguaggio proprio della disciplina; (c) la validità dell'argomentazione; (d) l'efficacia comunicativa ed espositiva.
Questi criteri sono utilizzati anche per la scheda di ricerca e il colloquio orale.
Agli studenti e alle studentesse che frequentano regolarmente le lezioni viene data la possibilità di svolgere sia attività individuali sia attività di lavori di gruppo durante il corso in vista per la preparazione dell'esame.
Le lezioni saranno integrate con attività di apprendimento collaborativo, supportate con materiali video e risorse online. Al fine di preparare gli studenti all’esame finale, il corso offre l’opportunità di partecipare ad attività didattiche in presenza e online (Moodle) per auto-valutare l’apprendimento, con l'assistenza del docente e il teaching assistant senior

Italiano
Gli studenti non frequentati sono pregati di prendere contatto con la docente un mese prima dell'esame.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 12/04/2022