LETTERATURE SCANDINAVE

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SCANDINAVIAN LITERATURE
Codice insegnamento
LM10AC (AF:381829 AR:206226)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/15
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Letterature scandinave 1 (6 cfu) è un corso offerto al primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali (LLEAP), e si rivolge agli studenti che qui scelgono il percorso di Scandinavistica con Svedese quale lingua di specializzazione. Con il nome di Letterature Scandinave (6 cfu), lo stesso corso è offerto agli studenti scandinavisti che a Scienze del Linguaggio scelgono Svedese come lingua di specializzazione. Studenti scandinavisti delle due lauree magistrali formano dunque una classe comune.
Il corso “Teatro scandinavo del Naturalismo e Post-naturalismo” propone l’analisi di opere teatrali e lo studio di testi di critica letteraria e di storia del teatro in lingua svedese, norvegese, danese, italiana e inglese. Mira a un’approfondita conoscenza delle opere prese in esame, dei loro temi, delle strutture e dello stile, e a una altrettanto approfondita conoscenza della cultura teatrale scandinava degli ultimi decenni dell’Ottocento. I drammi sono dunque analizzati nelle loro strutture interne e messi in relazione ai loro più rilevanti contesti storici, culturali e artistici. Le opere di Ibsen e Strindberg si studieranno nelle edizioni proposte dai siti ufficiali che contengono tali opere full text e open access: Henrik Ibsens Skrifter (https://www.ibsen.uio.no/ ) e Litteraturbanken (https://litteraturbanken.se/ ).. Un risultato atteso è lo sviluppo della familiarità con queste importanti fonti digitali.
Il corso è rivolto a chi abbia studiato scandinavistica al triennio e si svolge in lingua svedese. I testi saranno esaminati in lingua originale. Il lavoro sui testi in lingua norvegese e danese avverrà con l’aiuto del docente e riguarderà dei brani, mentre le rispettive opere integrali potranno essere lette e studiate in traduzione. I testi svedesi saranno studiati in originale.
A partire da Et Dukkehjem (1879, Casa di bambola) Ibsen rinnovò il teatro scandinavo e nel corso di un ventennio continuò ad analizzare la ‘gabbia’ dell’esistenza borghese in drammi che mettono in luce, oltre la superficie delle cose, strutture simboliche. Prendendo le distanze dal femminismo di Ibsen (1884), il collega e rivale Strindberg rispose, a partire da Fadren (1887, Il padre), con una sua versione psichica di dramma naturalista. Egli sviluppò poi, a inizio Novecento, un dramma che sospende verosimiglianza e realismo e fa della scena un luogo di confine tra realtà e sogno, anticipando percorsi del Modernismo novecentesco. Intanto anche il teatro di Ibsen si spinge oltre le proprie convenzioni realistiche, verso dimensioni, come detto, sempre più simboliche e visionarie. In questa relazione tra i due autori nacque anche il moderno teatro scandinavo di regia, con registi/autori che seppero creare un’esperienza nuova e sconvolgente, avvicinando la realtà dell’uomo contemporaneo, oltre la declamazione del teatro di origine romantica.
Il corso approfondisce le conoscenze di storia della letteratura, cultura e teatro scandinavi dal 1870 circa fino agli inizi del Novecento, introducendo fondamenti di semiotica del teatro nell’analisi di drammi di Ibsen e Strindberg.
Fonti primarie

Henrik Ibsen [1884], L’anitra selvatica, Torino, Einaudi, 1963 e successive edizioni // Vildanden su Henrik Ibsens skrifter (http://www.ibsen.uio.no/ )

Henrik Ibsen [1896], John Gabriel Borkman, in I drammi, Torino, Einaudi, 1966 e successive edizioni // John Gabriel Borkman su Henrik Ibsens skrifter (http://www.ibsen.uio.no/ )

August Strindberg [1884], “Casa di bambola”, in Sposarsi, Milano, Mursia, 1995 // “Ett dockhem”, in Giftas su Litteraturbanken. August Strindbergs samlade verk (http://litteraturbanken.se/presentationer/specialomraden/SSV.html )

August Strindberg [1887], Il padre, in Teatro naturalistico I, Milano, Adelphi, 1978 e successive edizioni // Fadren su Litteraturbanken. August Strindbergs samlade verk (http://litteraturbanken.se/presentationer/specialomraden/SSV.html )


August Strindberg [1888], “Prefazione” a Signorina Julie, in Teatro naturalistico 2, Milano, Adelphi, 1982 e successive edizioni // “Förord”, in Fröken Julie su Litteraturbanken. August Strindbergs samlade verk (http://litteraturbanken.se/presentationer/specialomraden/SSV.html )

August Strindberg [1902], Il sogno, Milano, Adelphi, 1994 e successive edizioni // Ett drömspel su Litteraturbanken. August Strindbergs samlade verk (http://litteraturbanken.se/presentationer/specialomraden/SSV.html )

Si sono indicate le edizioni italiane standard di Einaudi e Adelphi per la loro reperibilità. Altre edizioni sono consentite.

Fonti critiche, storico-letterarie e storico-teatrali

Frederick Marker, Lise-Lone Marker, A History of Scandinavian Theatre, Cambridge UP, 1996, pp. 131-223 (capitoli: 6 “Ibsen’s Norway”, 7 “Naturalism and the Director”, 8 “The Strindberg Challenge”)

Franco Perrelli, “La grande stagione del teatro scandinavo”, in R. Alonge, G. Davico Bonino (a cura di), Storia del teatro moderno e contemporaneo, II, Il grande teatro borghese: Settecento e Ottocento, Torino, Einaudi, 2000, pp. 781-851

Da Storia delle letterature scandinave, cap. 5 “L’affermazione della letteratura moderna”, §§ 5.1, 5.2, 5.3 e 5.4 a cura di Massimo Ciaravolo, Bruno Berni e Giuliano D’Amico

Lou Andreas Salomé, Figure di donne. Figure di donne nei sei drammi familiari ibseniani, Iperborea, Milano 1997

Joan Templeton, “Sense and Sensibility: Women and Men in The Wild Duck”, in Ibsen’s Women, Cambridge UP 1997

Inga-Stina Ewbank, “The Last Plays”, in The Cambridge Companion to Ibsen, Cambridge UP, 2006

Massimo Ciaravolo, “John Gabriel Borkman di Ibsen, fantasmagoria dell’homo faber”, in Libertà, gabbie, vie d’uscita. Letteratura scandinava della modernità e della città, 1866-1898, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia 2022

Franco Perrelli, August Strindberg. Il teatro della vita, Iperborea, Milano 2003

Eszter Szalczer, August Strindberg. Routledge Modern and Contemporary Dramatists, Routledge, London 2011


Programma aggiuntivo per i non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un programma integrativo a ricevimento (obbligatorio). I materiali aggiuntivi saranno indicati successivamente.
L’esame è un colloquio orale di circa 40 minuti in lingua svedese (se non concordato diversamente a seconda delle esigenze). Si analizzano e discutono alcune delle opere trattate nel corso e le si riferisce ai loro significativi contesti storici, culturali, teatrali e letterari. Una domanda dell’esame può includere la lettura, la traduzione a vista e il commento di brani tratti dalle opere originali in programma.
Gli studenti non frequentanti devono essere preparati sul programma aggiuntivo che dato. Prima dell’esame devono presentarsi a ricevimento almeno una volta.
Il corso propone una didattica per lo più frontale, ma che si apre alla partecipazione volontaria degli studenti, ai quali sarà proposto di presentare in classe in svedese una delle opere incluse nel programma. Se uno studente presenta un’opera in classe, non deve portarla nuovamente all’esame. Durante le lezioni i testi saranno usati per lo più in versione originale. La lingua di insegnamento e di interazione è normalmente lo svedese; il docente guida gli studenti nella lettura e comprensione dei brani in norvegese e danese.
Svedese
Per domande e chiarimenti scrivere a massimo.ciaravolo@unive.it. Si consiglia di venire a ricevimento previo appuntamento via e-mail. Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente per discutere il programma e le letture aggiuntive.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/05/2022